progetto di eccellenza
Progettazione ed esecuzione di percorsi speciali
al segmento religioso
Religioni e culture iblee
"IRC"
Sette e culture a Iblej
2017
Associazione Culturale Cosmo Ibleo
Viale dei Platani n. 34/b
Ragusa (RG)
tel. 0932/643569
15.2.2017
1. seminario di formazione specialistica
2
INDICE INTERVENTI
Sintesi del progetto pag. 3
Itinerario Natalizio: Presepe Barocco, Betlemme e Via dei Presepi pag. 30
Descrizione del percorso Groblje: archeologia funeraria e culti a Pag Iblei. 47
Itinerario delle catacombe paleocristiane e delle necropoli classiche p. 56
Itinerario dei santuari e delle basiliche p. 63
Seminarkalenderstr. 94
3
sintesi del progetto
Presentazione generale del progetto:
Religioni e Culture Iblee - "IRC" Culti e Culture a Iblea
1 - Partner coinvolti:
Associazione culturale Cosmo Ibleo in collaborazione con enti pubblici, alberghi, agenzie
Associazioni turistiche, tour operator e culturali hanno deciso di costituire una rete provinciale
dionics, genaamd “IRC” (Iblee Religions and Cultures) – Iblee Religions and Cultures, met
con lo scopo di creare itinerari turistici religiosi e la loro promozione in Europa e nel mondo,
concentrarsi principalmente sulle aree maggiormente interessate al segmento turistico
rotta, vale a dire: Spagna, Francia, Germania, Polonia, Austria e Regno Unito in Europa –
Giappone e Stati Uniti d'America nel mondo: Piemonte, Veneto, Lombardia, Campania, Lazio, Puglia, ecc.
Emilia Romagna in Italia.
I soci fondatori del progetto di rete sono i seguenti:
Posizione Nome Persona di contatto Telefono Indirizzo e-mail
Capo KUD
Cosmo Ibleo
dott. Martina Celeste
0932/643569[e-mail protetta]
agenzia governativa
Gimiendo Comiso Burgemeester Filippo Spataro
0932/748235[e-mail protetta]
agenzia governativa
Lamento Scicli Avvocato Caterina Riccotti 0931/839111[e-mail protetta]
agenzia governativa
Comune di Santa Croce
Camerino
Burgemeester Francesca Iurato
0932/914160[e-mail protetta]
organizzazione non profit
Pro Loco Modica-voorzitter Luigi Galazzo
0932/763459[e-mail protetta]
PMI za Viaggi od DiscoverSicily s.r.l.
Legale rappresentante Carmela Scribano
0932/681422[e-mail protetta]
Hotel di lusso PMI Palacio Destefano
Gruppo di vecchi hotel
Legale rappresentante Angelo Gulino
0932/682872[e-mail protetta]
PMI Athena Resort della libertà del riposo
Srl
Linguanti Salvatore 0932/251870
organizzazione non profit
Associazione culturale
Tanit Scicli
Dr Vincenzo Burragato
338/8614973[e-mail protetta]
organizzazione non profit
Associazione culturale
Un bacio dalla Sicilia
dott. Sabina Nadia Bianco
345/6342179[e-mail protetta]
invia a: [protetto da email]
invia a: [protetto da email]
invia a: [protetto da email]
invia a: [protetto da email]
4
2 – Ambito territoriale
L'area interessata dal progetto comprende i comuni di Ragusa,
Modica, Scicli, Comiso, Ispica, Santa Croce Camerina en Noto, todas gemeenten die behoren tot de
la provincia di Ragusa, ad eccezione della città di Noto, che fa parte della provincia di Siracusa. Alcuni dei
Inoltre, queste città sono state incluse nella World Heritage List come proprietà nel 2002
Siti Unesco (Scicli, Ragusa, Modica e Noto). queste città
testimoniano il genio esuberante dell'arte e dell'architettura tarde
Barocco in Europa. Eccezionale qualità dell'arte tardo barocca e della sua architettura.
città e il Val di Noto, inquadrano quest'area in una omogeneità geografica e
in un certo ordine cronologico, soprattutto per quanto riguarda l'urbanistica e le elezioni
elementi architettonici creati nella ricostruzione di palazzi, chiese ed edifici civili
chiesa, ma anche a celebrati eventi religiosi e relativi eventi folkloristici
che indicano uno speciale e sincero attaccamento al culto religioso della popolazione locale. LUI
la popolazione dell'intera area è di 227.847 (dati 2012, da Comuni-italiani.it), suddivisa in
superficie di 1641,07 chilometri quadrati con una densità abitativa di circa 139 abitanti per chilometro quadrato. Là
le province di Ragusa e Siracusa, risultano essere le province più meridionali
Sicilia. In generale il territorio della provincia iblea ha un aspetto prevalentemente montuoso.
con la zona centrale che forma un altopiano, con un'altezza media compresa tra 400 e i
A 600 metri sul livello del mare, l'altopiano ibleo è caratterizzato da profondi tagli o valli scavate
inondata durante le ere geologiche e chiamata localmente "grotta", che significa lunga e profonda
strette gole tra ripidi pendii e bianche scogliere calcaree, simili a loro
morfologia, al "canyon" del Nord America. La geomorfologia dell'altopiano di Hiblai è quindi
molto vario. I Monti Iblei sono anche un territorio dalle caratteristiche naturali.
e paesaggi eccezionali e unici che attirano molti turisti ogni anno.
Storia delle sette e delle culture degli Iblei
Situata al centro del bacino del Mediterraneo, in posizione geografica favorevole, era la Sicilia.
in ogni periodo storico, luogo di incontro e talvolta di scontro tra le principali civiltà del territorio.
Qualsiasi luogo dell'isola, sia esso una grotta, una valle, un villaggio, ecc.
la presenza di culture diverse che utilizzano di volta in volta il paesaggio, e i
abitudini della popolazione.
Anche l'altopiano calcareo degli Iblei, che comprende l'area interessata dalle attività
la pianificazione, invece, fu terreno fertile per il fiorire delle culture successive
lasciando testimonianze stampate di affascinanti insediamenti e
culto, quali: tombe e sepolture preistoriche, necropoli greche e romane, catacombe cristiane,
necropoli medievali e bizantine, monasteri e chiese medievali e uno stile impressionante
architettura tardo barocca iblea, tipica e unica del Val di Noto. Un esempio importante
dei credi religiosi del periodo ellenistico presso gli Iblei è rappresentato dal greco "Heroa", cioè,
luoghi dedicati al culto degli antenati defunti, visibili in alcune grotte dell'area antica
sito archeologico dell'antica Not. Le pareti degli aggrottati sono punteggiate da numerose nicchie.
di forma rettangolare: sono pinakas, cioè nicchie in cui si trovavano piccole immagini votive
di terracotta, legno o pietra che ricordassero il defunto.
Il periodo paleocristiano ha lasciato resti di catacombe e chiese costruite in stile antico.
un modello di basilica di origine latina. I cimiteri sotterranei di Iblej risalgono a tempi successivi.
imperiali (IV-VI secolo d.C.) e che sono esempi di catacombe reali,
come Larderia e San Marco a Cava Ispica, si trovano sul versante est
territorio, compreso tra i comuni di Modica e Ispica. Un grande ipogeo rinvenuto sull'altopiano.
L'area di Dubrovnik, testimonianza della bella "architettura" sotterranea, è caratterizzata da soluzioni
architettura sofisticata e affine alle tipologie dei cimiteri dell'interno di Siracusa. Lui
sistemazione planimetrica degli ipogei limitatamente all'area iblea, cioè con teguria (tettoia)
centrale, o con ampi corridoi, o con soluzioni architettoniche da tombe a
baldacchino e pseudoteguria del fossato, con archi ribassati e capitelli grezzi nella parte superiore
colonne scavate nella roccia, tutte possono essere considerate invenzioni particolari ed originali
caratterizzano questo territorio. Anche la comprensione culturale del suo uso è interessante.
hiblai cimiteri sotterranei e la loro assegnazione a una particolare setta, come i gruppi
Cristiani o, ad esempio, sette ebraiche o pagane come prova della presenza di una setta
L'ebraico negli Iblei nel Medioevo è chiamato la "grotta del carciofo" a Noto che
Si tratta di un raro esempio di ipogeo funerario ebraico. Sono all'interno dell'aggrottata
5
mostra menorah (due coppe con sette braccia) scolpite nella roccia, a dimostrazione di ciò
religione di appartenenza.
In Sicilia il passaggio dal mondo antico a quello medievale è più lento di un tempo
resto della penisola e in modo meno traumatico. In realtà, le vecchie credenze religiose non lo sono
furono improvvisamente respinti, ma invece "adattati" alla nuova fede cristiana. Là
testimonianza che ampi settori della popolazione indigena l'hanno già accettata
Il Cristianesimo si compie con il ritrovamento di crocifissi scolpiti nelle grotte siciliane.
sulla Bare Rock e sulle sepolture cristiane di questo periodo. Questo si sovrappone
sono ancora visibili nella variopinta abbondanza delle tradizioni popolari
popolazione isolana, soprattutto nel pieno degli eventi religiosi
Le città iblee, si svolgono soprattutto durante le festività natalizie e pasquali.
Per le caratteristiche ecologiche che lo caratterizzano, l'altopiano di Dubrovnik era anche una zona fertile
il fiorire del fenomeno rock siciliano. Probabilmente le città troglodite di Modica e Scicli
provengono dal Kastra bizantino, con chiese rupestri ancora conservate, per esempio
oggi la struttura originaria, soprattutto il borgo rupestre di Cava d'Ispica che lo rende possibile
valutano e ammirano, immutati, l'architettura troglodita e le chiese stesse
calcolo. Da alcune cronache arabe che descrivono la conquista della Sicilia si può dedurre che
Gli uomini delle caverne si stabilirono sull'isola prima del IX secolo. dC Solo dopo
La riconquista normanna della Sicilia confermò la fisionomia rupestre dell'insediamento rurale
accompagnata da una chiesa rupestre e talvolta decorata con pitture murali raffiguranti i temi
iconografico e sacro Evidente, quindi, l'improvvisa fioritura dell'Altopiano Ibleo.
chiese rupestri associate alla "cristianizzazione" delle antiche haciendas arabe, così come
insediamento di immigrati dalla penisola italiana, si pensa dalla Puglia e da
materano. Diversi sono i tipi di insediamenti rupestri individuabili nel Val di Noto
e nell'ambito territoriale del progetto:
una città troglodita che occupa le pareti sporgenti della foce tra due cave,
come a Scicli il roccioso quartiere "Chiafura", a Modica il quartiere "Catena",
della città di Cava Ispica o Ragusi.
un ammasso roccioso ricavato da un dirupo di cava a filari sovrapposti, come ad es
quelli della Contrada Caitina a Modica e il cosiddetto "monastero" e "castello" a Cava
Stampe.
piccoli agglomerati privi di difese e caratterizzati da requisiti di stabilità, ottenuti in cave
superficiale, spesso questi insediamenti sono dotati di una chiesa in pietra che lo costituisce
l'elemento aggregativo di una comunità rurale, come Cava di S. Antonino a Scicli;
insediamenti sparsi su scogli isolati. Queste sono piccole fattorie con un pavimento raro come sono
Kompleks S.Maria in Cava d'Ispica.
Con la conquista bizantina, l'architettura bizantino-siciliana si sviluppò sull'isola, soprattutto tra
VI e VIII secolo d.C., che porterà alla creazione di nuovi santuari e "cubi" (chiesa in
a pianta quadrata per lo più presente nella parte orientale dell'isola), oltre che in
comuni di Santa Croce Camerina e Comiso. Questa caratteristica architettonica è sorprendente.
per forme estremamente importanti in muratura squadrata in grossa pietra blu, oppure
la continuazione della tradizione architettonica romana nell'isola, ed è legato ad alcuni dei suoi esempi formali
tipi di chiesa. Le tipologie di chiesa più comuni sono gli impianti di tipo basilicale.
tre navate, separate da grandi colonne che sorreggono volte a botte oa capriate, a seconda dei modelli
documentato nell'Africa romana (Tunisia, Cirenaica, Tripolitania). D'altra parte, le strutture sono rare.
a pianta centrale tipica dell'architettura bizantina matura, cosa non possibile in Sicilia
attecchire e svilupparsi a seguito dell'invasione araba che seguì. presenti in gamma
in pianta sono: una piccola basilica a tre navate vicino ai ruderi della zona archeologica
Caucana o optini Santa Croce Camerina, crkva S. Pancrati (5.-6. st.) o Cavi
Ispica, resti di una basilica bizantina a tre navate (pavimento decorato con mosaico policromo
e con la rappresentazione di uccelli e pesci, è stato ricostruito ed esposto nel Museo Archeologico di
Ragusa) nell'area archeologica della Pirrera a Ragusa, la chiesa di S. Nicolò inferiore
Modica, Cuba situata alle spalle del castello aragonese di Comiso.
I raffinati modelli architettonici bizantini saranno poi assimilati dai conquistatori.
Normanni che lasceranno alcune opere architettoniche e artistiche che li rappresentano in Sicilia
una vera espressione della stessa cultura bizantina. Con l'arrivo dei Normanni all'inizio del
1.000 invasori arabi furono espulsi, e con loro le loro espressioni figurative. Età
Normanno, infatti, segna in parte il ritorno allo splendore architettonico bizantino che è nuovo
cercando di imitare i potenti creando imponenti basiliche e chiese cruciformi
latino o greco, con una forte influenza architettonica classica.
6
L'architettura religiosa siciliana si è fortemente sviluppata nel corso dei secoli, che ha reso
fortemente influenzato da diverse calamità naturali, come alcuni terremoti (fig.
terremoto del 1693). Quest'ultimo ha determinato specificamente la necessità di lavoro.
restauro e molto spesso ricostruzione di interi centri abitati, che in molti casi sono stati quasi eliminati
completamente tracce dell'antichità per lasciare il posto a uno sviluppo barocco più "moderno".
Forse gli elementi barocchi più numerosi si conservano in Val di Noto, dove
i danni del terremoto sono stati maggiori anche dove era necessaria la ristrutturazione
insieme allo stesso sistema di pedaggio di molte altre città.
L'arte barocca in Sicilia, a causa della situazione, si presenta in modo vario e versatile
socialmente caratterizzato dalla frammentazione amministrativa del territorio, di origine feudale.
Infatti, fin dai tempi di Carlo V, l'isola era governata da un viceré che rispondeva direttamente al governo.
Asburgo. I viceré cambiavano spesso e quindi la continuità del potere in
Il tempo era più che rappresentato dalle autorità locali, religiose e civili.
Tuttavia, l'autentico concetto barocco in architettura è apparso più tardi,
cioè dal 1670. Ma un terremoto nel 1693 distrusse il Val di Noto, a
costringere le autorità spagnole a concentrare tutta la loro attenzione sulla Sicilia meridionale
Orientale. Il terremoto fu catastrofico e oltre alla distruzione di 25 città, ne furono distrutte più di 39.000.
vittime Tuttavia, il viceré agì immediatamente e nominò l'abile duca di Camastra
vicario generale con pieni poteri che, oltre a coordinare le operazioni umanitarie, ha preso l'iniziativa
importante opera per la ricostruzione di tutte le città distrutte e semidistrutte dal sisma.
Poche di queste città furono ricostruite su un nuovo terreno più sicuro, più pianeggiante e più accessibile.
como Noto, Ragusa e Ispica.
La città di Noto fu ricostruita a circa 7 km dalla sua posizione originaria sul dolce pendio alle sue spalle.
la forza di forti forze locali, identificate nella potente famiglia dei Landolina. Il caso è analogo
la città di Ragusa, nella contea di Modica. Anche il paese di Spaccaforno, poi rinominato
Ispica, fu completamente ricostruita dalla cava dove si trovava nella vicina pianura.
I vescovi siciliani incoraggiarono spesso l'affermazione dell'architettura barocca.
allievi delle più importanti famiglie nobiliari. In epoca barocca i vescovi chiesero proroghe
programmi di rinnovamento decorativo per cattedrali, con l'obiettivo di unificare lo spazio
internamente, non senza suscitare polemiche. Piuttosto, per evitare ulteriori complicazioni, i vescovi
hanno preferito rivolgersi a professionisti e artisti al di fuori dell'ambiente culturale della città,
Vieta anche le competizioni ufficiali.
Arhitekti-svećenici (Giacomo Amato, Angelo Italia, Giovan Battista Vaccarini, Rosario
Gagliardi i Giovanni Biagio Amico) de interveniraju u obnovi gradiva
distrutta in Val di Noto riuscì a conciliare la nuova moda architettonica, barocca, s
aspettative del gusto locale.
La spettacolarità di questi luoghi, ancora oggi, funge da cornice meravigliosa non solo per
lo svolgimento della vita quotidiana, ma anche le frequenti circostanze di riti e celebrazioni collettive
manifestazioni pubbliche che si tengono nelle strade e nelle piazze, con la partecipazione di tutta la cittadinanza.
Manifestazioni e atti religiosi svolti nell'area compresa in
progetto per dare espressione tangibile alla fede cristiana profondamente radicata e all'impegno per le tradizioni
tradizioni religiose e popolari del territorio e storia locale. Il ritmo dei mesi e dei giorni.
il popolo siciliano è caratterizzato dal nome dei santi: a loro sono affidate petizioni e suppliche
speranze che rimangono disattese nella vita di tutti i giorni. Molti santi e sante lo fanno
la complessità di un cristianesimo stratificato che ha radici antiche nel paganesimo. Successivamente
anno, il momento più importante è la Settimana Santa: diventa riti e culti
una metafora della stessa vita siciliana.
I siciliani, e ancor di più la popolazione locale, hanno bisogno di riti proprio per questo.
Pasqua e coltivare un forte senso di compassione per le conseguenti sofferenze di Cristo
rafforzato dal potere delle immagini e della musica delle feste religiose. Oltretutto,
la cultura contadina, che in passato ha influenzato e permeato l'ambiente rurale, ha determinato
il proliferare di molteplici manifestazioni di carattere religioso e legate alla vita nei campi
e alla vendemmia. Inoltre si susseguirono le dominazioni di diversi comuni che governarono la Sicilia.
allo stesso tempo ha creato una fusione di culture che in parte è diventata un culto
religioso cristiano.
7
3 – Contesto del progetto: città studiate
Il progetto tiene conto delle città e dei territori dell'Altopiano Ibleo che sono a
pregevole patrimonio culturale, storico-religioso e architettonico delle diverse culture attuali
nel territorio e che si è verificato nel tempo.
Inoltre, nel 2002 sono state inserite alcune località della provincia di Ragusa e Siracusa.
nella lista del patrimonio mondiale, in quanto bene che l'UNESCO considera patrimonio dell'umanità
(Scicli, Ragusa, Modica e Noto). Queste città sono la prova del genio
abbondanza di arte e architettura del tardo barocco in Europa. qualità eccezionale
l'arte e l'architettura tardo barocca di queste città e del Val di Noto, fanno da cornice
quest'area in una certa omogeneità geografica e cronologica, in relazione
soprattutto nell'urbanistica, nelle scelte architettoniche in fase di ricostruzione
palazzi secolari, chiese ed edifici ecclesiastici, nonché in relazione a eventi religiosi
eventi folcloristici celebrati e associati che denotano un carattere speciale e sincero
devozione al culto religioso della popolazione locale.
Inoltre, la cultura contadina, che in passato ha influenzato e permeato queste regioni
in tutto il Paese, ha portato al diffondersi di molteplici eventi religiosi e religiosi
legati alla vita sulla terra e al raccolto. Anche i domini di diverse città, che hanno
governò la Sicilia, creò allo stesso tempo una fusione di culture
in parte modellato sul culto religioso cristiano.
Continuiamo con una descrizione dettagliata delle città e un elenco di monumenti e architetture.
interesse religioso, nonché varie manifestazioni ed eventi religiosi che
caratteristiche culturali di queste aree:
Città da studiare, all'interno delle quali verranno creati circoli da inserire
più avanti nei pacchetti viaggio troviamo i seguenti:
Ragusa (città dei ponti)
La città di Ragusa (patrimonio mondiale dell'UNESCO dal 2002) è il capoluogo della provincia
si estende nella parte meridionale dei Monti Iblei. È una città interessante, sia per la sua posizione
geografia, sia per la ricchezza del suo patrimonio artistico che per la sua architettura sacra. E'
è detta anche la "città dei ponti" per la presenza di tre edifici molto pittoreschi
collega due centri urbani che insieme formano la città. La città sorge su una formazione
calcareo roccioso tra due valli, la Cava San Leonardo e la Cava Santa Domenica, e si
Si divide in due nuclei distinti: Ragusa Inferiore (l'antica Ibla) e Ragusa Superiore.
L'origine del nome della città risale all'epoca bizantina, cioè "Ragous" o "Rogos", cioè
granaio, per la ricchezza agricola della zona. Secondo altri autori, l'etimologia del nome
sorto come risultato del dominio arabo o di una presunta identificazione con
l'antica città di Hybla Heraia, la cui effettiva ubicazione, tuttavia, non è mai stata determinata. Là
La storia della città risale al Neolitico e risale alla cultura della città.
Castelluccio, con i primi insediamenti del '900. ex. Come la posizione di Hybla Heraia
confermata con l'attuale Ragus, la leggenda sul re potrebbe essere legata alla città
Hyblon il siciliano e fondatore della città che espulse la popolazione sicana.
La storia medievale di Dubrovnik è stata segnata prima dai Bizantini e poi dai Bizantini.
dominazione araba. Dopo la cacciata degli Arabi, la città fu dominata e governata dai Normanni.
autonomo secondo diverse testimonianze per circa 500 anni, anche sotto successive dominazioni
Angioini e Aragonesi. Nel 1296 la contea di Ragusa fu fusa con la contea di Modica e nel 1366
con Manfredi III. Con Chiaramonte la contea acquisisce le terre di Terranova (Gela) e così via
L'arcipelago maltese raggiunge così il suo massimo splendore. La Contea di Modica ha goduto,
quindi amministrazione autonoma e divenne uno degli stati italiani più feudali
particolarmente importante sotto il potente conte Bernardo Cabrera.
L'11 gennaio 1693 un forte terremoto colpì gli Iblei e distrusse il centro storico.
con più di 5.000 vittime. Per questo motivo, l'intera città è stata ricostruita in uno stile meraviglioso.
tardo barocco che oggi segna il Val di Noto.
Di seguito sono elencati i principali edifici religiosi del centro cittadino:
Cattedrale di San Giovanni Battista (1700-1750);
Cattedrale di San Giorgio (XVIII secolo);
Portal San Giorgio (calle 12);
Crkva Santa Maria dell'Itria (1626).
8
Crkva Santa Maria delle Scale (calle 15);
Chiesa di San Filippo Neri (XVII secolo);
Crkva Santa María de los Milagros (17a strada);
Chiesa delle Anime Sante del Purgatorio (XVIII secolo);
Iglesia de San Giuseppe (1756);
Monasterio e Iglesia de Santa Maria del Gesù (1636);
chiesa dei cappuccini;
Crkva San Vincenzo Ferreri (calle 16);
sv. jacobuskerk;
samostan i crkva San Francesco all'Immacolata (calle 13);
Il territorio ragusano offre diversi siti archeologici di importanza culturale e religiosa, tra cui
i più interessanti dei quali sono elencati:
de Grotta delle Trabacche;
catacombe di Cava Celone (IV sec. dC);
le catacombe di Cava Volpa;
Ipogei dei Cisternazi (IV-V sec. dC);
gato donnafugata (4. st. pr. Kr.);
chiesa rupestre "Santu Liu" o "Santo della pioggia".
Manifestazioni popolari e religiose:
Festa di S. Giorgio (ultima domenica di maggio);
Madonna del Carmine (16 luglio);
Festa di San San Juan Bautista, patrono della città (29 agosto).
Modica (città delle 100 chiese)
La città di Modica (patrimonio mondiale dell'UNESCO dal 2002), da cui deriverebbe il nome
dal fenicio Mùtika (albergo, residenza) o dal siciliano Mùrik (pietra nuda, incoltivabile), si sviluppa
su un vasto pianoro tagliato da profonde gole carsiche e situato alla foce
due fiumi tempestosi che dividono l'altopiano in quattro colli: Pizzo, Idria, Giganta
e Montserrat. Il centro storico è ricco di architetture e case barocche civili e religiose
del centro storico si sostengono a vicenda e spesso sono solo un prolungamento dello stesso
antiche grotte scavate nelle pendici di colline calcaree e abitate fin dalla preistoria. Sono io
Sono state esplorate circa 700 grotte. Il tessuto urbano è in realtà l'intrigo di case, vicoli e
lunghe scale, che ricordano l'impianto medioevale del centro storico, che era avvolto
attorno al braccio del colle del Pizzo, su cui poggiava l'inaccessibile castello.
La Contessa di Modica divenne nel XIII secolo uno dei più importanti stati feudali italiani.
soprattutto sotto il potente conte Bernardo Cabrera il conflitto raggiunse il suo massimo splendore.
Dalla prima metà del XVI secolo il territorio della Contea di Modica era corrispondentemente vasto
la strada per il territorio dell'attuale provincia di Ragusa era divisa e delimitata da muretti
la terraferma che delimitava il nuovo latifondo. Nell'812 la Contea cessò di esistere
abolizione del feudalesimo. Questo glorioso passato è stato purtroppo distrutto dal terremoto del
1693, lasciando solo pochi monumenti quali: Portale De Leva, facciata del Carmine,
Portal Santa Maria di Betlehem, crkva i samostan S. Maria del Gesù.
Nel XIV e XV secolo, Carmelitani e Domenicani fondarono qui Studia, u
Nel 1549 c'era una scuola pubblica a Modica, e nel 1550 i francescani erano piccoli osservatori.
insegnò filosofia, teologia, latino e letteratura umana nel monastero di Santa María del
I gesuiti fondarono una di queste importanti scuole pubbliche della città nel 1630
hanno guadagnato fama. Vale a dire, il Collegio dei Gesuiti ha premiato i laureati in teologia, in materie
Scienze umanistiche (filosofia, retorica, lettere umane) e arti liberali (fisica, matematica), fino a
1767. L'Istituto Tecnico "Archimed" fu nel 1866 una delle prime scuole secondarie superiori a
da fondare in Sicilia, una delle prime cinque del suo genere nel Regno d'Italia.
Modica è definita una città dalle 100 chiese, infatti nel 1600 si contavano già 95 chiese
grandi, piccoli e periferici, compresi i monasteri. dopo molti terremoti
che colpì la città, non tutte le chiese furono ricostruite, ma sulla base di documenti e atti
notai dell'epoca, gli storici hanno potuto confermarne 91.
Si elencano le principali architetture religiose del centro cittadino:
Katedrala San Giorgio (calle 17-18);
9
Crkva San Giovanni Evangelista (XIX secolo);
Kerk van Santa Maria del Gesù (1478.-1481.);
Cattedrale di San Pietro (1301-1350);
Chiesa e monastero di Karmina (XIV-XV secolo);
Chiesa di San Domenico (1678), ex monastero e cripta (sec. XVIII);
Crkva Santa María de Belén XIV st.);
Heiligdom furgone di Nostra Signora delle Grazie;
Chiesa di Sant'Antonino (XVI secolo);
Convento dei Cappuccini e chiesa di San Francesco (1700);
Chiesa-eremo di San Giacomo extra moenia (XIII/XIV sec.).
Il territorio modicano offre al visitatore la possibilità di vedere diverse e importanti testimonianze
Siti archeologici di importanza culturale e religiosa:
la iglesia rupestre de San Nicolò Inferiore (siglos XII-XVI);
Chiesa di S. Nicola o Cueva de la Virgen (V-VI sec. aC);
Grotta dei Santi, reserva de roca (siglos V-VI);
Grotta della Speziera - Poggio Salnitro; Rupestrijska crkva (5.-6. st. po Kr.);
Chiesa bizantina di San Pancrazio (V-VI secolo);
Chiesa di Cava Ddieri (XI secolo);
Chiesa attigua alla Cattedrale di S. Pietro;
iz catacombe van de Larderia;
la chiesa rupestre di San Giuseppe Timpone (secoli VI-VIII);
necropole Cozzo Croce;
Manifestazioni popolari e religiose:
Festa della Madonna Addolorata (ottobre).
festa della Madonna "Vasa-Vasa";
la festa del patrono San Giorgio;
Festa della Madonna della Misericordia (16 maggio);
durante le festività natalizie si è svolta la Betlemme Vivente;
Scicli (città delle tre valli)
La città di Scicli (Patrimonio dell'Umanità UNESCO dal 2002) si estende su un'ampia pianura
situato in tre valli strette, localmente chiamate Grotte (Valli Modica, Santa
Maria La Nova e San Bartolomeo). Un'immagine spettacolare della città che ringrazia
il sinuoso andamento delle valli e la suggestione delle rocce circostanti,
segno una delle città più attraenti di tutta la Sicilia. domina imponente
la chiesa di San Matteo ei resti del castello dei "tre Cantoni", è generosa di monumenti e
architettura barocca civile e sacra.
L'origine della città è molto antica, per cui alcuni autori propendono per l'epoca siciliana.
più di 3000 anni fa. Il nome deriva da Šiclis, cioè uno dei nomi usati
indica i siciliani. La presenza dell'uomo nella zona risale all'Eneolitico, as
dimostrato dai ritrovamenti in Grotta Maggiore, databili tra l'Età del Rame e l'Era
bronzi antichi (III-II millennio a.C. – XVIII-XV secolo a.C.). Ambiente, ricco
cave e grotte naturali, hanno favorito la nascita di numerosi insediamenti rupestri, come
l'insediamento tardo bizantino del Castellaccio del VII secolo dC e l'insediamento rupestre
Bizantino (VIII sec. d.C.) e Medioevale (X-XI sec. d.C.) di Chiafura ricavato sulla costa
a destra della cava San Bartolomeo sul versante del Cerro San Matteo. Secondo
La dominazione araba di Scicli vide un periodo di notevole sviluppo agricolo e prosperità.
economico. La tradizione storica risale all'anno 1091, quando i Saraceni furono liberati per il lavoro
del Conte Ruggero D'Altavilla dopo la battaglia nella piana di Donnalucata.
La leggenda dice che con l'intercessione della Vergine Maria, è scesa dal cielo a uno
cavallo bianco, intervenendo nella battaglia con le armi, riuscì l'esercito normanno
sconfiggere le superiori forze saracene. Dopo questi eventi, invece
evento, fu edificata la chiesa della Madonna delle Milizie.
Tra il XIV e il XVI secolo Scicli assunse la sua forma topografica passando dalle colline al lago.
chiaramente sotto. Due gravi eventi segnarono la vita della popolazione: l'anno della peste
1626 che ridusse la popolazione di due terzi e il grande terremoto del 1693 che uccise 3000 persone
uccidendo e distruggendo gran parte della città e di altri paesi del Val di Noto. di questo
10
il catastrofico evento sismico Scicli rinasce in chiave barocca e si caratterizza per il presente
numerosi edifici profani e sacri del XVIII secolo.
Gli edifici religiosi nel centro della città sono elencati:
Chiesa di San Matteo. Monumento cittadino;
Chiesa di San Guglielmo (già Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola);
Chiesa di San Giovanni Evangelista;
Chiesa di San Bartolomeo Apostolo (XV secolo);
Chiesa di Santa Maria La Nova;
Chiesa di Santa Teresa. edificio sacro. sito museale;
Iglesia de San Giuseppe;
Chiesa di San Michele;
Kerk van Maria Santissima della Consolazione (1600);
Monastero e Chiesa di El Rosario, sulla collina omonima;
Complesso incrociato. Monumento cittadino;
complesso e chiesa del carminio;
convento dei cappuccini. Auditorium comunale;
Iglesia (ermita) San Guglielmo;
Chiesa di San Vito. sito museale;
Chiesa dello Spirito Santo (1710). Un edificio sconsacrato.
L'area di Scicli contiene molti importanti resti archeologici di importanza culturale e
religiosi, di cui si elencano i più interessanti:
Chiesa di S. Pietro (sec. XVIII);
Monte Calvario-kerk;
iglesia rupestre de Piedigrotta (1630);
Chiesa di Santa Lucia (XVI secolo);
Catena Chiesa;
Necrópolis de Ronna Fridda, la cava di S. Antonino.
Insediamento in pietra di Chiafura di epoca bizantina e medievale (VIII secolo d.C
X-XI sec. CC);
het rotscomplex "Rutti Pirciati" e c. di Catenazzella.
Manifestazioni popolari e religiose:
De cavalcade van St. Joseph;
Processione dell'Addolorata e del Sepolcro;
Santo Natale a Scicli.
Festa della Madonna della Milizia;
Pasqua di Cristo risorto: gioia.
rimozione
Il comune di Comiso sorge ai margini delle prime colline degli Iblei, tra i margini dell'altopiano
Ragusano e il braccio destro del fiume Ippari. Le origini di Comis risalgono all'epoca siciliana
Greco. È generalmente accettato che la città sia stata fondata dagli abitanti
Casmene, distrutta nel 212 a.C. dal console romano Marcello che così punì
Siracusa e le sue città figlie. Il centro originario della città si è creato intorno alla fontana di Diana, dove
Le terme romane furono costruite nel II secolo d.C. La città ha monumenti preziosi e
architettura sacra.
Il rinvenimento delle terme di Fonte Diana (II sec. aC) ne è testimonianza
una preesistente area residenziale romana nell'area urbana di una città moderna. con dominio
Bisanzio e l'istituzione dell'autorità religiosa dell'Impero d'Oriente a Siracusa, avvenuta nel
Nel 330 dC furono costruite numerose chiese. Infatti in epoca bizantina era la frazione di Comiso
concentrato attorno alle chiese di San Biagio e San Nicola. È così che è iniziato
il periodo di costruzione di fortezze e torri difensive.
Nell'827 d.C la città fu attaccata dagli arabi che la amministrarono favorevolmente e con profitto.
Il muro a secco è stato costruito dopo quella dominazione.
calcare locale che oggi caratterizza il paesaggio montuoso del termine comunale e
Iblei.
Durante il Medioevo, la città crebbe costruendo nuove strade e chiese, tra le altre cose.
che è la Chiesa della Misericordia. Nel Rinascimento Comiso si arricchì di chiese
monasteri e conventi, l'ospedale (Monte di Pietà) e altri edifici. Data
11
È importante quello del 1608, quando numerose famiglie di Comis si trasferirono nelle zone vicine
la città di Vittoria, recentemente fondata da Vittoria Colonna. Nella prima metà del XVII secolo, ha aggiornato
Comiso Padre Pietro Palazzo, un uomo di Chiesa, che è importante per
crescita culturale e religiosa della città. Cioè, con la sua intercessione furono create diverse città
monasteri e conventi che hanno assicurato la formazione di intere generazioni di comisani.
Nel 1693 anche Comiso fu colpita da un catastrofico terremoto che provocò ingenti danni,
distruggendo le principali chiese della città e provocando la morte di 90 persone.
L'architettura sacra nel centro della città è elencata:
il Duomo di Comiso e la Chiesa Madre di Santa Maria delle Stelle (sec. XV);
Basilica di Santa Maria Annunziata (1772-1793);
Chiesa di San Biagio (1700);
Iglesia de San Giuseppe (1700);
Svetište San Francesco all'Immacolata (calle 14);
Crkva S. Maria della Grazia (detta Cappuccini) (1614);
Cuba (i primi dati sul castello risalgono al XIV secolo). monumento cittadino
Pagoda della Pace. Aperto per il culto buddista.
Nel territorio di Comisano si possono ammirare molte tracce del passato, che rappresentano anche
testimonianze archeologiche di importanza culturale e religiosa:
L'antica Chiesa del Gesù (o San Filippo Neri; 1616), sconsacrata nel 1866;
la chiesa bizantina di c.da Costa (V sec. dC);
la necropoli cristiana di Torrevecchia (IV sec. dC);
il castello medievale e il battistero bizantino del castello (VI sec. dC e XIII-XIV sec. dC).
CC);
la necropoli bizantina di San Francesco-Orto La Terra-Chiesa La Terra (VI sec. dC);
la necropoli medievale di Orto Conte;
la tomba preistorica di Canicarao (età del ferro, IX secolo aC);
la catacomba cristiana di Cava Porcara (IV sec. dC).
Manifestazioni popolari e religiose:
Vacanze pasquali;
Festa del patrono di Comis: San Biagio (seconda domenica di luglio).
Festa di Santa Maria Addolorata (terza domenica di maggio).
Municipio di Santa Croce
La città è il successore della colonia Kamarina di Siracusa, fondata nel 598 a.C. Kr.
costruzione di un porto alla foce del fiume Ippari. Ci sono vari edifici e punti di riferimento.
tra cui diverse chiese bizantine, palazzi e cimiteri cristiano-bizantini.
La città di Camarina (Santa Croce Camerina) è costruita sulle colline che dominano la foce del fiume.
Hipparis. Subcolonia di Siracusa, si costituì come polis autonoma nel 553 a.C. Kr., ribellarsi
città natale e comprendente la vicina e imparentata popolazione siciliana. è venuto di nuovo
saccheggiata e distrutta durante l'avanzata dell'esercito punico di Annibale nel 406-405. ex. cr.,
essere restaurata e restituita all'orbita di Siracusa durante la reggenza del tiranno Dioniso
un grande. Negli anni che seguirono, la città subì ancora più guai e furti, anche sul lavoro.
I Romani, che per punire la loro appartenenza ai punici la fecero quasi distruggere
completare. Durante l'Impero Romano fu costruito un nuovo porto
nei pressi di Kaukana (oggi Punta Secca) e il paese fu progressivamente abbandonato.
La città fu ancora saccheggiata dall'invasione araba, ma dal dominio normanno
la zona di Santa Croce Camerina entrò a far parte della contea di Ragusa. Nel 1140 lo era
donato da Silvestro Conte del Marsico al monastero di Santa Maria La Latina in Gerusalemme
e sono governati dai priori. Santa Croce è l'unico comune della provincia di Ragusa che ne è sprovvisto
non fece mai parte della Contea di Modica proprio perché feudo ecclesiastico e quindi no
non fu mai soggetta a decime, ma solo affittata per breve tempo ai nobili ragusei e modici.
Il 29 gennaio 1599 è oggi accettato come data di nascita del comune di Santa Croce Camerina.
L'architettura sacra nel centro della città è elencata:
Chiesa Madre di San Giovanni Battista (XVII secolo);
Chiesa dei Carmini (1875);
Monastero del Cuore di Gesù (1924).
12
Il territorio di Santa Croce è influenzato dalla presenza di importanti testimonianze archeologiche di questa
interesse culturale e religioso. I più interessanti si chiamano:
crkvica Mezzagnone-Bagno di mare (calle 4-6);
la necropoli bizantina di Mirio (V secolo dC);
la chiesa bizantina e la necropoli cristiana di Pirrera (IV sec.);
le rovine di Caucana con numerosi edifici e una basilica bizantina a tre navate (III.
sec.a.C. -VIII sec. DC).
Manifestazioni popolari e religiose:
processione di Santa Rosalia;
la festa di San Giuseppe.
Ispica (en dialecto siciliano Spaccafurnu)
Il paese ha un impianto settecentesco e uno medioevale, con planimetrie
irregolarmente delimitato da una rupe dove sono stati rinvenuti i resti di un fortilizio e di uno antico
il comune di Spaccaforno. Numerose ed importanti sono le architetture ecclesiastiche e civili. Grazie a
con le sue belle fattezze, Ispica tende a far parte delle città tardo barocche della Val di
Conoscenza; infatti è compreso nel mondo insieme ai comuni di Mazzarino e Acireale
Elencato come Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. molte pagine
de interés arqueológico, como el Parco Archeologico della Forza y la Cava d'Ispica.
Come dimostrano i ritrovamenti archeologici, la zona era già abitata in epoca tardo romana,
Inoltre, la tradizione dice che vi soggiornò l'eremita Sant'Ilarione di Gaza.
la grotta di Cava Ispica (grotta di S. Ilarione), tra il III e il IV secolo d.C., frequentando
la chiesa rupestre di Santa Maria della Cava. In epoca romana, la città ha ricevuto il suo nome
da Hyspica e fundus, poi mutato in Spaccaforno nel 1934.
La zona fu dominata da Siculi, Greci, poi Romani e Bizantini. Fra
IX e XI secolo. ANNUNCIO. Il dominio arabo esisteva. Il regno dei Saraceni terminò con la conquista.
Norman Gran Conte Ruggero e il primo documento ufficiale che lo descrive
la città con il nome di Isbacha risale al 1093, nella bolla emessa subito dopo da papa Urbano II.
fine dell'occupazione araba della regione. Un'altra bolla del 1169 emessa dal Papa
Alessandro III concesse anche al Vescovo di Siracusa "de kerken die in tenimento zijn"
Spaccafurni met zijn apporhein", cioè l'unificazione con la diocesi di Siracusa.
Ispica fu dominata dagli Svevi e dagli Angioini, e all'inizio del XIV secolo.
Il visconte Berengario di Monterosso, che a sua volta lo donò alla regina Eleonora d'Angiò,
moglie del re Federico III. Il territorio comunale seguì le vicende della Contea di Modica, alla quale
accorpata per essere affidata a Francesco II Statella ed eredi che la governarono fino al
fino all'abolizione del feudalesimo nel XIX secolo.
Alle ore 13:30 dell'11 gennaio 1693 il paese di Spaccaforno fu colpito da una calamità.
un terremoto che distrusse l'intero abitato che un tempo si estendeva su gran parte di
parte nella cava di Ispica. Il castello medievale (Fortilium) di Statela fu demolito
innumerevoli chiese che non sono mai state ricostruite. Dopo il terremoto, la città fu rifondata nella zona
pianeggiante e quindi fuori dalla cava. Al loro posto vennero ricostruiti alcuni insediamenti.
chiese danneggiate ma ancora in piedi, come Sant'Antonio e la Chiesa del Carmine,
mentre altri quartieri sono stati costruiti ex novo con strade larghe e diritte
struttura a scacchiera. Bellissime chiese barocche furono costruite in quel periodo.
Santa Maria Maggiore, la chiesa di San Bartolomeo e la chiesa di Sant'Annunziata.
Nel 1812 la città fu compresa nel circondario di Modica e nella provincia di Siracusa, di cui u
Nel 1927 si trasferì nella nuova provincia di Ragusa. Si è tenuto un importante atto ufficiale per la città
Nel 1934 il nome di Spaccaforno fu cambiato in Ispica.
L'architettura sacra nel centro della città è elencata:
Bazilika Santa María la Mayor (18a strada);
Basiliek van de Santissima Annunziata (1704);
Chiesa Madre di San Bartolomeo (1750);
Chiesa di Nostra Signora del Monte Carmelo (1730);
Klooster en kerk van Santa Maria del Gesù dei Minori Osservanti di San Francesco
(1515);
Chiesa di Sant'Antonio Abate.
L'area di Ispica è influenzata dalla presenza di importanti testimonianze archeologiche al riguardo.
13
interesse culturale e religioso:
de Cava Ispica, Spaccaforno;
Parco Archeologico Forza nella cava di Ispica;
catacombe di San Marco (IV sec. dC) a Cava d'Ispica;
Iglesia rupestre de Santa Maria della Cava.
grotta di S. Gaetano (chiesa nella roccia);
la grotta di S. Anna la Vecchia (chiesa rupestre);
grotta di S. Ilarione (chiesa nella roccia).
Manifestazioni popolari e religiose:
Il Giovedì Santo si celebra la "Festa dei Cavari";
Il Venerdì Santo i "Nunziatari" portano in processione l'immagine del Cristo Santo
con una croce;
Domenica di Pasqua;
Festa protettiva in onore della Beata Vergine Maria del Carmen, domenica
il 16 luglio;
Natale;
Celebrazione in onore dell'Ascensione, 15 agosto;
veduta della composizione "Grad Ispica".
Festa della Patena, martedì prima dell'inizio della Quaresima.
Noto ("capitale del barocco")
La città di Noto (dal 2002 Patrimonio dell'Umanità UNESCO) è situata alle pendici degli Iblei e
E' caratterizzato da vie attraversate da scenografiche piazze e da imponenti scalinate.
collegamento di terrazzi e pendii. Per questo motivo e per architetture civili di grande pregio, p.
religiosamente, insieme alle altre città del Val di Noto, è definita la capitale del barocco.
Il periodo antico di Nota si colloca nella prima età del bronzo o Castellucciana (2200-1450 a.C.)
con i primi insediamenti umani nella zona. Secondo l'antica leggenda Neas o nome
del Notus anziano, avrebbe dato i natali al condottiero siciliano Ducesius, che visse in V.
secolo aC difenderà la città dai Greci, ma ben presto cadde nella sfera d'influenza
siracusa. Nel 214 a.C. Neaton si arrese al console romano Marco Claudio Marcello e divenne
un alleato di Roma. Durante l'occupazione bizantina dell'imperatore Giustiniano, il territorio di Mr.
Noto si arricchisce di monumenti come la Basilica di Elora.
Nell'864 d.C la città fu occupata dagli Arabi che la fortificarono. Nel 1091 arrivò Notus
conquistata dal grande conte Ruggero D'Altavilla e durante il regno dell'imperatore Federico II.
Il monastero cistercense di Santa Maria dell'Arco sorse in Svevia. 1693 era l'anno
un grande terremoto che colpì l'intero Val di Noto, e anche la città di Neti subì gravi danni
e molti morti sono stati registrati. La città fu ricostruita circa 8 km a valle della sua posizione originaria,
e grazie all'opera di numerosi architetti, muratori e muratori durante il XVIII secolo.
si crea un nuovo disegno urbano con nuovi edifici per laici e chiese
caratterizzato da una propria architettura e stile, definito "tardo barocco".
Nel 1837, dopo i moti carbonari di Siracusa, Noto divenne capoluogo di provincia e il
Nel 1861, dopo la spedizione dei Mille del generale Giuseppe Garibaldi, la città entrò a far parte del Comune
Regno d'Italia.
Il 13 marzo 1996 la cupola della cattedrale di No è crollata a causa di un malfunzionamento della cattedrale.
edificio, come si è scoperto. Alla fine del lungo e complesso
Restauro La cattedrale è stata riaperta il 18 giugno 2007 dopo 11 anni di lavori.
La città di Noto fu fondata da Papa Gregorio come diocesi e la Chiesa Madre come cattedrale.
XVI., por bula Gravissimum sane munus del 15 de Mayo de 1844. Parece que la diócesis de Noto
dell'Italia meridionale, suffraganea dell'arcidiocesi di Siracusa appartenente alla regione
Sicilia ecclesiastica. Attualmente è diretta dal Vescovo Antonio Staglianò e comprende anche
Noto, de Syracuse steden Avola, Pachino, Portopalo di Capo Passero en Rosolini, en de gemeenten
iblei van Modica, Ispica, Scicli i Pozzallo.
L'architettura sacra nel centro della città è elencata:
Basilica Cattedrale di San Nicolò (sec. XVIII-XIX);
Santissimo Crocifisso di Crkva (via 18);
Crva San Carlo al Corso (1730);
Chiesa di San Domenico (1703-1727);
Kerk van San Francesco d'Assisi all'Immacolata Concezione (1704-1745);
Chiesa di Santa Chiara (1758);
14
Crkva Santa Maria dell'Arco (1730.-1749.);
Chiesa di Montevergine a San Girolama (1695.-1697.);
Santuario di San Corrado fuori le mura.
L'area di Netina fornisce importanti testimonianze archeologiche di significato culturale e religioso:
spilja svetaca il C. da Castelluccio;
la grotta dei santi in c.da Pianette;
la grotta di S. Maria della Scala;
Grotta di San Corrado;
Grotta "Carciofo";
del sito archeologico di Castelluccio di Noto.
Grotta della Vergine;
l'oratorio di San Giuliano presso l'antica Noto;
la grotta di Sant'Elia;
biblioteca diocesana sita nel seminario diocesano di Not con 25.000 volumi
di cui 7.000 sono pezzi antichi.
Manifestazioni popolari e religiose:
Buona settimana;
processione di "Santa Spina";
"cerimonia" "di pace";
processo della Madonna del Carmine;
Processione del Corpus Domini;
Madonne di Blagdan alla Scala;
Blagdan San Corrado Confalonieri.
4 – L'obiettivo principale
L'obiettivo principale del progetto è quello di rafforzare il patrimonio culturale e storico
presenza religiosa negli Iblei e la rete "IRC" attraverso l'implementazione del turismo di rilevanza storica -
religiosamente, attraverso un orientamento strategico integrato, innovativo e sinergico
aumento dei flussi turistici e ADATTAMENTO DELLA STAGIONALITÀ nell'area.
5 - Fornire attività per raggiungere l'obiettivo
L'idea progettuale che vogliamo presentare è finalizzata alla valorizzazione del patrimonio culturale
storico-religiose presenti negli Iblei e create da diverse culture mutate nel tempo,
attraverso un orientamento strategico integrato e innovativo per rafforzare la propria identità e
immagine, perché è forte nelle realtà fattuali esistenti.
Gli itinerari presentati creano un'offerta turistica orientata verso gli obiettivi specifici che hanno
L'obiettivo è quello di variare l'offerta turistica che il territorio stesso rappresenta, realizzando
la presenza di visitatori nazionali e internazionali e la promozione della sua fruizione durante tutto l'anno
periodo di tempo dell'anno.
Per questo verranno realizzati diversi percorsi tematici utilizzando risorse materiali e immateriali,
artisticamente e religiosamente offerti dal "patrimonio" culturale presente nel territorio coperto
progetto, attirando e motivando il visitatore a intraprendere un viaggio che
ha una connessione religiosa e può quindi approfondire la tua conoscenza
aspetti personali e culturali dei luoghi visitati che tanto contraddistinguono il nostro Paese. Là
la proposta mira anche a rafforzare le testimonianze storico-archeologiche dell'area
poco usato e poco goduto oggi, per portarlo ancor più fuori stagione
itinerari tematici che offrono agli utenti un'esperienza culturale e storica della regione
dimensione del progetto. In questo senso, è una questione religiosa.
stratificazione culturale dei diversi gruppi di popolazione che si sono avvicendati nell'isola e negli Iblei,
prodotto in quella zona.
15
Sulla base delle informazioni, verranno proposti itinerari e percorsi che sono entrambi in
dall'area urbana, sia in campagna che nelle cave che la circondano
la presenza di reperti funerari e di uso religioso.
Per l'attuazione di quanto sopra, gli operatori hanno concordato un protocollo d'intesa
turismo pubblico e privato per creare una rete operativa di soggetti di prova, che
una serie di attività finalizzate al raggiungimento dell'obiettivo principale, che è quello di rafforzare
turismo di interesse storico e religioso a Ibla e la rete "IRC", tutela
patrimonio culturale, aumento dei flussi turistici e adattamento stagionale dell'area.
In generale, gli strumenti che verranno utilizzati per raggiungere l'obiettivo.
Possono essere raggruppati in sei macro categorie:
1- Quelle relative a studi di mercato, analisi della domanda e dell'offerta, redazione di
piani di marketing operativo e reti di risorse;
2- che mirano a rafforzare la rete e rafforzare il marchio identificato
(QR Code);
3- quelle relative alla formazione specialistica dei soci e delle guide turistiche;
4- quelle relative alla promozione e commercializzazione del prodotto e alla sua accoglienza
turistico;
5- focalizzata sull'innovazione dei servizi offerti ai turisti;
6- incentrato su coordinamento, monitoraggio, controllo, segreteria, reporting e
verifica del progetto.
A - Attività di marketing aziendale e reti di risorse Analisi del mercato attuale: l'andamento dei flussi turistici e delle offerte ricettive in Iblea Prima di iniziare è bene distinguere tra arrivi e visite, perché questa analisi
si baserà principalmente su questi due indicatori. Gli arrivi sono turisti registrati presso la struttura.
alloggio al momento dell'arrivo, mentre la frequenza è determinata dal numero di pernottamenti.
Come si evince dalla Tabella A e dalla Tabella B (predisposte dall'Osservatorio Nazionale del Turismo),
I flussi turistici mondiali nella provincia di Ragusa ammontano a 687.942 visite l'anno
2013 con una capacità ricettiva giornaliera pari a n. 16.521 posti letto (cfr
tutte le categorie di alloggio).
Moltiplicando il numero di letti giornalieri per trenta giorni si ottiene il numero di posti letto
posti letto disponibili al mese (16.521 x 30 giorni = 495.630 posti letto al mese).
Se guardi la tabella "C", vedrai che il maggior numero di pernottamenti si verifica nella provincia
Ragusa, si trova a giugno, luglio, agosto e settembre con un picco di 224.219
presenza nel mese di agosto, mentre nei mesi autunno-invernali la presenza è ridotta
percepibile.
Poiché il picco mensile di visite non supera mai i posti letto mensili disponibili,
Le capacità ricettive nell'area di Dubrovnik non sono mai state prenotate in eccesso e sono quindi pronte
accogliere nuovi flussi turistici durante tutto l'anno.
L'obiettivo di questo progetto è proprio quello di identificare il gruppo target di turisti di passaggio
periodi definiti di "bassa stagione" incentrati sul turismo religioso che apprezzi anche tu
bellezze culturali del comprensorio ibleo. Il turismo religioso, infatti, è connesso per sua stessa natura
di pari passo con il turismo culturale.
sedici
TAVOLA "A"
TABELLA "B" - Consistenza dell'accoglienza
Flussi turistici in Sicilia
anno 2012-2013
2012. 2013. Y.% 2012. 2013. Y.%
Agrigento 372.963 362.212 -2,88% 1.300.906 1.267.561 -2,56%
Caltanissetta 60.970 63.254 3,75% 244.817 253.960 3,73%
Catania 734.532 734.697 0,02% 1.871.849 1.805.014 -3,57%
Enna 60.872 63.857 4,90% 128.020 110.562 -13,64%
Messina 871.622 947.857 8,75% 3.464.271 3.592.113 3,69%
Palermo 1.036.555 1.025.647 -1,05% 3.057.733 3.072.817 0,49%
Ragusa 208.319 199.631 -4,17% 816.438 687.942 -15,74%
Siracusa 394.738 422.092 6,93% 1.249.936 1.391.130 11,30%
Perforazione 592.018 613.002 3,54% 2.084.475 2.261.223 8,48%
TOTALE 4.332.589 4.432.249 2,30% 14.218.445 14.442.322 1,57%
Ministero del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo
osservatorio turistico
Visita all'arrivo in provincia
STRUTTURA RICETTIVA - ANNO 2013 Provincia di Ragusa
2012 2013 esiste.% 2012 2013 esiste.%
5 cifre 3 3 0,0% 495 495 0,0%
4 cifre 39 40 2,6% 3.994 4.047 1,3%
3 cifre 33 33 0,0% 4.605 4.570 -0,8%
2 cifre 7 7 0,0% 159 159 0,0%
1° 3 2 -33,3% 49 37 -24,5%
TIG 10 11 10,0% 1.264 1.307 3,4%
Totale alberghi 95 96 1,1% 10.566 10.615 0,5%
Campi e insediamenti turistici 11 10 -9,1% 2.560 2.514 -1,8%
Affitto di abitazioni commerciali 130 138 6,2% 1.304 1.399 7,3%
Agriturismo e turismo rurale 26 26 0,0% 524 524 0,0%
Pernottamento e prima colazione 212 223 5,2% 1.270 1.337 5,3%
Altri anni 6 6 0,0% 132 132 0,0%
Totale extralberghiero 385 403 4,7% 5.790 5.906 2,0%
Totale 480 499 4,0% 16.356 16.521 1,0%
Ministero del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo
osservatorio turistico
numero di società di hosting nella categoria
17
PANNELLO "C"
GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE TOTALE
arrivi oggi arrivi oggi arrivi oggi arrivi oggi arrivi oggi arrivi oggi arrivi oggi arrivi oggi arrivi oggi arrivi oggi arrivi oggi arrivi oggi arrivi oggi arrivi oggi arrivi oggi
Austria 17 136 17 20 101 130 97 361 46 146 62 166 61 287 30 96 76 237 66 204 21 106 10 27 604 1 916
Belgio 40 66 11 37 6 23 62 161 212 702 280 1278 728 5184 389 3347 447 2082 238 1339 45 89 22 42 2480 14350
Croazia 3 3 5 11 - - 22 22 7 8 10 28 9 90 2 9 56 64 10 24 2 2 3 51 129 312
Danimarca 2 43 4 50 10 26 11 66 35 127 29 70 64 148 31 168 27 132 37 132 18 146 3 67 271 1175
Finlandese - 31 - 25 7 33 31 138 11 25 16 26 19 85 4 126 32 88 45 283 7 52 2 4 174 916
Francia 63 132 61 95 89 149 784 2.484 2.663 18.240 2.550 14.253 4.518 34.332 5.890 44.616 2.963 20.551 1.264 8.098 119 189 90 16 3 21.054 143.302
Germania 84 818 153 868 586 1398 870 6086 850 3664 585 3178 459 2461 463 2161 703 3347 959 4747 172 792 101 369 5985 29.889
Grecia 8 19 9 21 6 8 8 9 7 12 12 37 9 40 22 66 19 41 8 16 6 40 5 7 119 316
Irlanda 4 4 3 13 9 14 19 39 56 156 36 67 34 75 38 98 62 131 34 86 8 19 1 1 304 703
Isola 1 3 - - - - - - - - - - 6 25 1 2 2 4 9 13 - - - - 19 47
Lussemburgo - - 3 9 - - 6 12 4 11 - - 3 6 13 47 1 3 10 22 1 2 - - 41 112
Norvegia 7 18 6 12 12 15 12 18 18 31 47 105 42 93 14 36 26 39 92 125 13 28 1 2 290 522
Paesi Bassi 23 105 32 120 30 39 131 319 413 1419 222 847 382 2190 162 995 340 1173 292 1182 54 166 22 80 2103 8635
Polonia 3 6 5 7 6 7 10 12 22 99 39 275 73 524 61 127 70 373 92 382 13 59 6 10 400 1 881
Portogallo 19 36 5 15 7 8 35 59 19 33 53 105 39 176 63 381 41 168 31 60 5 8 1 3 318 1.052
Gran Bretagna 43 153 74 175 114 275 238 581 438 1.335 527 2.355 450 2.877 607 3.814 602 2.668 570 1.702 109 254 61 250 3.833 16.439
Repubblica ceca 1 3 9 13 3 7 7 17 13 16 15 70 21 99 10 22 24 66 8 92 3 6 1 4 115 415
Russia 14 35 9 18 22 28 10 12 79 322 172 1341 101 1107 88 829 200 1845 92 413 24 49 12 19 823 6018
Slovacchia - - 4 4 3 9 1 3 4 4 3 4 2 6 3 21 5 11 2 2 - - 2 2 29 66
Slovenia 3 4 9 15 - - 11 23 7 29 10 34 13 83 199 593 14 34 18 54 4 13 1 4 289 886
Spagna 52 85 59 85 59 92 354 730 166 292 145 308 335 821 485 1331 311 589 131 203 54 127 87 123 2238 4786
Svezia 8 108 4 84 27 59 16 48 108 491 36 75 55 165 31 143 76 215 39 137 30 114 1 21 431 1660
Svizzera e Liechtenstein 41 107 54 189 323 1.015 266 789 431 7.019 248 2.513 450 2.138 68 173 34 77 3.387 19.3 42
Turchia 3 8 4 14 3 13 7 10 19 88 5 11 10 40 10 15 7 23 8 12 1 1 - - 77 235
Ungheria - - 4 6 3 6 11 35 7 13 5 8 17 47 17 36 10 39 24 40 3 5 4 8 105 243
Bulgaria - 6 - - 2 5 6 6 5 34 14 63 4 33 - - 5 11 6 10 - - 1 4 43 172
Romania 24 27 16 20 8 22 33 43 23 69 68 314 28 109 27 55 30 36 28 51 14 15 71 84 370 845
Estonia - - - - - - 2 2 - - - - - - - - - - - - - - - - 2 2
Cipro - - - - - - 2 2 - - - - - - 1 6 2 2 - - - - - - 5 10
Lituania - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 1 1 - - - - 1 1
Lettonia - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Malta 57 101 84 137 128 221 125 212 147 282 247 472 231 616 179 453 232 573 104 195 139 219 82 126 1.755 3.607
Ucraina - - - - - - 2 2 6 6 - - - - - - 2 3 - - - - - - 10 11
Resto dei paesi europei 26 55 59 137 64 161 67 113 130 276 433 886 180 697 270 728 357 780 88 165 178 271 107 370 1.959 4.639
Canada 18 27 7 13 31 56 40 62 74 133 70 124 53 148 29 53 91 148 152 252 16 24 3 5 584 1.045
Stati Uniti 38 106 74 162 199 361 328 595 792 1409 442 933 291 1307 233 984 627 1095 783 1439 114 256 74 191 3995 8838
Messico - - 3 6 2 2 8 11 7 15 10 18 12 27 14 27 12 15 9 23 - - - - 77 144
Venezuela 7 9 1 1 6 7 2 13 3 25 19 34 13 38 3 10 14 36 3 7 - - 3 3 74 183
Brasile 2 2 6 9 - - 16 28 72 107 43 90 43 104 19 73 71 117 47 67 9 17 17 18 345 632
Argentina 17 17 21 39 14 14 19 33 142 157 121 157 51 94 57 124 151 163 102 133 3 7 4 5 702 943
Altri paesi dell'America latina 4 4 1 1 10 10 12 30 21 34 17 42 32 99 34 109 26 52 23 36 9 21 1 1 190 439
chino 9 25 11 13 16 19 10 11 23 37 36 41 71 179 12 23 1 5 16 16 10 18 11 16 226 403
Giappone 35 47 56 108 63 83 64 84 24 48 45 66 41 116 50 97 47 67 35 56 38 58 26 41 524 871
Corea del Sud 6 7 4 4 2 4 1 1 - - 1 1 13 69 2 4 2 6 1 2 3 3 1 1 36 102
India - - - - - - - - - - 1 1 - - - - 2 2 - - - - - - 3 3
Altri paesi Asia 14 28 7 14 12 21 3 3 22 34 15 40 35 126 13 35 7 19 15 24 1 3 3 3 147 350
Israele 7 14 7 7 7 12 23 33 35 172 84 368 228 1563 258 1982 1316 5603 271 3576 1 3 5 11 2242 13344
Altri Paesi Medio Oriente 4 8 1 1 10 17 3 6 13 18 2 2 10 40 2 8 - - 4 5 - - - - 49 105
Egitto 18 21 3 8 1 1 3 3 6 9 3 3 6 12 6 12 8 21 12 25 1 1 6 6 73 122
Paesi Africa Mediterraneo 55 90 16 26 42 83 16 38 36 64 34 74 59 111 27 97 25 64 25 35 24 49 22 38 381 769
Sudafrica - - - - 2 2 3 5 5 6 3 12 2 12 3 4 4 16 2 3 - - 4 6 28 66
Altri paesi Africa 2 8 4 7 3 3 5 7 6 8 11 34 20 69 12 58 7 15 6 6 - - 7 14 83 229
Australia 37 59 20 29 28 40 70 125 241 377 210 301 129 202 107 228 289 394 147 207 17 36 16 37 1.311 2.035
Nuova Zelanda - - 1 1 1 1 11 12 9 17 32 49 10 20 18 36 14 23 6 9 1 40 1 2 104 210
Altri paesi 3 3 7 10 1 3 7 10 10 53 6 542 28 136 14 67 20 31 41 55 2 2 5 8 144 920
TOTALE STRANIERI 822 2.587 950 2.605 1.809 3.676 3.957 13.750 7.322 31.442 7.259 30.884 9.771 63.907 10.271 66.865 9.926 45.358 6,6 9 4 29.377 1.360 3.483 940 2.324 61.081 296.258
Piemonte 147 316 142 214 206 402 277 590 213 364 958 3.167 598 4.774 1.304 7.478 530 2.363 184 351 109 276 114 255 4.782 20.550
Da Val D'Ao 3 7 3 20 6 73 4 25 5 6 18 94 89 372 197 679 53 263 29 47 2 4 1 1 410 1.591
Lombardia 501 1.288 393 1.181 614 1.505 943 2.100 878 1.842 3.568 18.442 2.230 18.704 4.414 28.161 1.863 9.041 741 1.636 402 1,0 3 3 422 1.133 16.969 86.066
Bolzano 14 36 16 44 14 26 15 34 22 74 107 484 34 286 44 238 16 40 4 7 17 33 2 4 305 1.306
Trenta 10 27 26 49 19 33 42 84 52 114 108 496 96 544 56 365 56 189 17 92 22 63 8 17 512 2.073
Venezia 148 408 161 444 157 321 277 658 480 1.003 1.051 4.193 565 3.298 931 5.138 618 2.144 209 515 113 323 129 262 4.839 18,7 0 7
Friuli Venecia Julia 20 60 22 47 29 68 69 139 62 138 166 598 106 995 113 605 96 393 44 101 14 19 27 51 768 3.214
Liguria 52 136 59 92 73 124 159 369 122 300 496 1984 245 1344 366 2018 390 1895 136 290 41 72 42 86 2181 8710
Emilia Romagna 233 696 226 501 269 842 456 929 406 1.011 868 3.341 653 4.270 937 5.306 493 1.950 359 1.169 115 427 271 556 5.286 2 0. 9 98
Toscana 133 249 89 140 185 313 387 720 258 531 864 3.378 437 2.294 945 5.091 525 1.707 198 348 75 131 82 181 4.178 15.083
Umbria 31 37 20 39 24 28 61 102 55 119 184 663 118 443 245 1.203 85 295 35 63 33 44 27 48 918 3.084
marzo 41 136 28 132 59 165 121 190 52 119 233 624 132 1.098 208 940 73 290 63 184 51 210 99 264 1.160 4.352
Lazio 316 655 283 529 463 942 583 1230 811 1560 1558 6853 1157 6143 2468 13690 1222 4402 540 1047 303 596 430 792 10.134 38,4 39
Abruzzo 43 57 66 250 31 81 45 103 71 146 137 512 136 717 166 561 73 296 55 161 52 278 119 185 994 3.347
Molise 9 22 2 2 14 26 15 24 50 118 46 157 44 267 54 187 21 48 7 21 11 56 9 19 282 947
Campania 204 350 238 385 355 606 479 1.053 325 816 1.009 3.925 844 4.782 1.568 9.668 637 2.964 388 1.259 329 670 233 437 6.609 2 6.915
Puglia 114 329 179 404 202 436 238 585 287 661 533 2.276 486 2.817 534 2.710 331 1.128 178 354 201 480 154 325 3.437 12.505
Balilicata 21 65 30 73 28 88 61 125 25 160 72 432 81 546 93 574 77 306 21 143 34 168 134 144 677 2.824
Calabria 135 257 157 288 244 409 350 712 258 434 612 2.139 561 1.994 567 2.145 350 1.118 283 468 243 498 250 354 4.010 10.816
Sicilia 2.634 5.867 2.700 4.997 5.889 12.122 6.481 16.734 4.243 7.598 8.424 25.355 11.171 41.119 15.703 70.390 8.718 29.866 3. 70 4 7.306 3.403 6.510 5.010 8.539 78.080 236.403
Sardegna 48 64 17 27 70 102 74 195 71 138 143 322 68 806 41 207 72 205 17 22 23 61 63 101 707 2.250
TOTALE ITALIANI 4.857 11.062 4.857 9.858 8.951 18.712 11.137 26.701 8.746 17.252 21.155 79.435 19.851 97.613 30.954 157.354 16.299 6 0,903 7,212 15,584 5,593 11,952 7,626 13,754 147,238 520,180
TOTALE GENERALE 5.679 13.649 5.807 12.463 10.760 22.388 15.094 40.451 16.068 48.694 28.414 110.319 29.622 161.520 41.225 224.219 2 6 2 25 106.261 13.906 44.961 6.953 15.435 8.566 16.078 208.319 816.438
PAVIMENTO
SINTESI DELLA PROVINCIA DI RAGUSA - anno 2012
18
Analisi delle problematiche relative al segmento religioso: individuazione degli obiettivi
riferimento
Per benchmark ci riferiamo a gruppi omogenei di persone con bisogni simili
soddisfacente allo stesso tempo, dopo lo studio, attraverso un prodotto.
Per determinare l'orientamento dei turisti che effettuano turismo religioso è stata effettuata un'analisi
Statistiche disponibili da fonti ufficiali. Questa inchiesta, che sarà comunque commentata
se il progetto viene approvato, sarà supportato da studi di mercato sugli obiettivi
selezionati per comporre pacchetti turistici che rispondano perfettamente alle esigenze
visitatori
Cioè, la ricerca di mercato è lo strumento più importante per conoscere il mercato,
per ottenere una valida indicazione della migliore configurazione per il prodotto e la sua
Marketing.
Saranno utilizzati sia nel "lavoro a tavolino" (cioè su una scrivania) che nel "lavoro sul campo" (lavoro di ricerca).
campioni) e saranno quantitativi e qualitativi.
Per gli studi quantitativi, verrà utilizzato un sondaggio da somministrare o somministrare.
intervista per posta diretta intervista telefonica.
Gli studi qualitativi, invece, sono studi che indagano sul comportamento
per i consumatori di rivelare le loro opinioni, quest'ultimo non dovrebbe essere preso in considerazione
alternative a quelle quantitative, ma complementari.
Infine, i dati vengono elaborati e possono essere visualizzati in base alle scelte effettuate
adottato dal socio principale, secondo due diverse categorie:
rappresentazioni grafiche: diagrammi cartesiani, ideogrammi, istogrammi o
cartogrammi;
rappresentazioni numeriche: numeri scritti in tabelle o indici, sempre
inserire le tabelle, che vengono utilizzate per calcolare le variazioni relative che si verificano nel tempo
e nello spazio tra due manifestazioni dello stesso fenomeno.
Kit Identità Turistica Religiosa
Il turismo religioso è una forma di turismo in cui la religione è l'obiettivo principale, e quindi
visitare luoghi religiosi (santuari, chiese, monasteri, abbazie, eremi e luoghi sacri), a
non solo verificare il Genius loci (entità naturali e soprannaturali associate a un luogo) ma
ne apprezza anche la bellezza artistica e culturale. Sembra turismo religioso
un fenomeno in continua evoluzione, dominato da tendenze che esprimono il bisogno di spiritualità,
comfort, cultura e socializzazione. Più precisamente, è creato dall'unificazione.
diversi fattori e sono caratterizzati da motivi in cui prevale strettamente lo sfondo
religioso. Il turismo religioso utilizza il modello base del turismo, ma lo reinventa
creativo con una spirale di esperienza religiosa che è qualità, scopo, cioè
ritmi e stile di esecuzione e sicuramente respira cultura e forme di turismo sociale.
Così, il turismo religioso si unisce a un ricco patrimonio culturale e artistico
beni culturali e artistici con atti religiosi, atti religiosi con mercato,
mercato con i bisogni umani, creando situazioni inedite: nuove nicchie di mercato, nuove
aspettative nella domanda e nell'offerta, nuovi problemi di business, nuovi circoli turistici, nuovi
manifestazioni della religione.
Il turismo religioso non va confuso con il pellegrinaggio, che in realtà è un viaggio completo
esclusivamente per devozione, esplorazione spirituale o penitenza in un luogo considerato sacro.
In Italia la tradizione, la cultura religiosa e la presenza di importanti santuari sono un punto di riferimento
percorsi spirituali, rappresentano forze come richiamo ai flussi turistici motivati
interessi religiosi. In Italia il turismo religioso rappresenta l'1,5% del flusso turistico totale
un totale di 5,6 milioni di turisti (3,3 milioni di turisti stranieri e 2,3 milioni
presenza legata al mercato italiano) (INRT Istituto Nazionale Ricerche Turistiche).
Sicilia, considerando la frequenza della motivazione religiosa nella scelta di una destinazione
vacanze turistiche, ha un valore medio compreso tra 1% e 1,9% (Fonte: Zvjezdarnica
del turismo nazionale).
19
Il turismo religioso è per lo più legato alla clientela straniera, il 60,2 per cento.
di cui:
45,3% di origine europea;
14,9% di provenienza extraeuropea.
I principali mercati di provenienza sono riportati nella tabella seguente;
Gli italiani partono con una quota del 39,8% sul totale dei turisti religiosi
principalmente da:
20
Un turista che viaggia per interessi religiosi è motivato dalla possibilità di partecipare ad eventi
(42,9% degli italiani e 33,1% degli stranieri) o semplicemente perché lo desiderano
sette (64,3% italiani e 76,8% stranieri). Pertanto, prepareranno tanto
percorsi incentrati sulla visita di luoghi e quindi utili durante tutto l'anno di quel percorso
sulle festività e le celebrazioni religiose che si svolgono solo in determinati periodi dell'anno.
Per questo prodotto, il turista italiano è per lo più un adulto tra i 31 ei 40 anni.
anni (26,7%) o over 60 (19,5%). Nel target straniero, invece, prevale la fascia di età più avanzata.
sia europei che extraeuropei. Si tratta di persone sposate o conviventi con figli (41,5% dei
italiani e 50,2% stranieri) o single (27,4% italiani e 31% stranieri), occupati
(51,9%) e pensionati (26%), e la minoranza sono studenti (12,5%).
La tabella seguente mostra l'identità dei turisti religiosi italiani e stranieri;
21
Quanto ai motivi di soggiorno, che non sono prettamente religiosi, no
ce ne sono altri che, se opportunamente valutati e promossi, possono incidere positivamente
numero di turisti religiosi. Nella logica del design, cerchiamo anche di trarne vantaggio
motivi secondari. I motivi principali sono illustrati nella tabella seguente.
22
Altre informazioni rilevanti, utili anche per una migliore comprensione del flusso dei turisti religiosi
in Sicilia si riferiscono ai mezzi e alle modalità di trasmissione, al tipo di struttura di accoglienza prescelta
per il soggiorno, prezzo medio a persona per il viaggio.
Secondo studi di mercato, i turisti italiani affollano
auto (54,6%) o autobus per viaggi organizzati (18,2%) e alloggio
soprattutto negli hotel di classe media (3-4 stelle) (47%). Consumo medio pro capite per
il viaggio per i turisti italiani che organizzano autonomamente il viaggio è di € 80,00 (solo andata
andata e ritorno), mentre per i viaggi organizzati ammonta mediamente a 105 € (solo andata e
produrre). I turisti provenienti dai paesi europei viaggiano quasi sempre in aereo,
utilizzare voli economici (ed è proprio per questo che è stato fatto l'accordo con
Aeroporto di Comiso, che consente la promozione di rotte in e
siti web delle principali compagnie aeree low cost) e di solito soggiornano in pensioni,
sostenere le spese di viaggio pro capite medie (andata e ritorno) di € 90,00 se
autonomamente, che può ammontare a € 165 per un viaggio organizzato.
Infine, i turisti provenienti da paesi extraeuropei preferiscono voli e alloggi regolari
nella fattoria. Di questi turisti spendono quelli che hanno fatto ricorso a tour organizzati
una media di € 184,00 a viaggio, mentre i costi sono gli stessi per i singoli turisti
mediamente € 91,00 per biglietto andata e ritorno.
Sebbene non sia un turista costoso, il turista religioso viaggia principalmente verso l'interno
fuori stagione e contribuisce quindi all'adeguamento stagionale delle destinazioni. in Italia e
i turisti motivati da credenze religiose spendono in media 51,00 € per abitante al giorno,
un costo generalmente più elevato per i turisti italiani (€ 59,00) che per
stranieri che spendono € 46,00 al giorno (€ 47,00 per gli Europei e € 43,00 per
fuori dai confini europei).
23
Anche i turisti del segmento religioso viaggiano per lo più in coppia (33,6% degli italiani
e 38,8% europei), con gli amici (19,6%), da soli (15,9% italiani e 7,6%
europei) o con un gruppo di viaggio organizzato (10,4% italiani, 19,2% europei,
48,1% dagli europei).
Le strutture ricettive più gettonate per le vacanze "religiose" sono le pensioni e gli alberghi
categoria media (3 e 4 stelle), sia per gli stranieri provenienti da paesi europei che per i turisti
Italiani e case religiose o agriturismi per turisti provenienti da paesi extraeuropei.
In media, la sola spesa pro capite per l'alloggio è di circa 26,24 euro al giorno
Europei, € 10,24 al giorno per i turisti extracomunitari e € 38,93 al giorno per i turisti italiani.
Basti pensare agli agriturismi, agli alberghi a tre e quattro stelle e ai bed and breakfast, alle strutture ricettive
i posti letto disponibili nella provincia di Ragusa sono pari a n. 524, al n.
8.617 e fino al n. 1.337 (tabella B). Moltiplica per 30 giorni e ottieni coerenza reattiva
mensile pari a:
15.720 posti letto aziendali;
258.510 posti letto in hotel di media categoria (3 e 4 stelle);
40.110 posti in pensione.
Secondo gli studi realizzati nel 2013 sui flussi del turismo religioso, i turisti viaggiano
tale motivazione all'interno della regione siciliana è pari all'1,5% dei flussi nazionali, cioè
5.600.000 turisti (in Italia)*1,5% = 84.000 turisti/anno. Questo indica che la consistenza
l'hotel iblea saprà adattarsi facilmente ai flussi turistici che potrebbero,
possono essere creati grazie alla rete "IRC".
Canali di distribuzione preferiti dai turisti religiosi
La scelta della destinazione è influenzata dal passaparola di amici e familiari (43,6%)
quello della parrocchia e le informazioni sugli eventi religiosi (23,8%). Tra gli italiani,
Inoltre, influiscono le precedenti esperienze personali positive (22,1%), mentre per gli stranieri
leggere articoli di stampa (35,3%), consigli di agenzie di viaggio (21,2%) o guide
turistico (19,1%).
Internet è anche un canale di comunicazione privilegiato per i turisti religiosi
funziona diversamente:
per i turisti italiani Internet è prima di tutto una fonte di informazione e solo quella
usato raramente per cercare offerte di viaggio e pacchetti su siti web speciali;
per i turisti europei ed extraeuropei invece ha un grande impatto, vengono tanti
segui le offerte sui portali di prenotazione online o sui siti delle agenzie
itd turistico;
Per questo motivo si è deciso di spendere una parte importante del budget nello stabilimento
Portale innovativo e perspicace e presentazione del catalogo ai principali annunci
Paesi europei maggiormente interessati al turismo religioso (Spagna, Francia e Germania).
B - Definizione del prodotto (percorsi, tour e pacchetti turistici)
Individuati gli obiettivi di riferimento e le relative esigenze, la compilazione prosegue
prodotti
Data la stagionalità dell'offerta turistica, che è quasi concentrata nell'area iblea
esclusivamente nel periodo estivo sul turismo costiero, daremo una definizione
itinerari che comprendono santuari, chiese, monasteri, abbazie, eremi, luoghi sacri, feste religiose
e pacchetti folcloristici e turistici, che includeranno i suddetti itinerari.
Quest'ultimo sarà utile non solo in estate e in primavera, ma anche ad es.
soprattutto nel periodo autunno-inverno, attirando attenzioni numerose ed emozionanti
feste religiose, il fascino di numerose chiese barocche e itinerari culturali,
arte, religione, spettacolo ed enogastronomia.
Sia le gite giornaliere che i pacchetti vengono definiti in base alle esigenze del cliente,
che risultano da studi di mercato effettuati su richiesta del gestore: p.
Le escursioni, a seconda delle esigenze dei potenziali turisti, includeranno ad es. pranzo
invece di un pranzo in fattoria, fai un tour di 8 ore invece di un tour di 6 ore
enz.
Pertanto, gli itinerari previsti sono, tenendo conto della moltitudine di luoghi di interesse culturale e religioso presenti
ce ne saranno più di uno a Ible e si concentreranno su ogni mese dell'anno.
24
Nello specifico, i percorsi tematici proposti all'interno dell'idea del progetto sono i
continuare:
Istruzioni mariane: Vergine e sante donne;
Itinerario delle chiese barocche;
Itinerario dei musei religiosi;
Costruiamo un furgone stradale convenzionale;
Itinerario della Santa Pasqua Iblei: dai sepolcri alla resurrezione;
Itinerario degli eremi e delle chiese rupestri;
Descrizione del percorso cimiteriale: archeologia funeraria e culti a Iblej;
Percorso natalizio: presepe barocco, presepe e via dei presepi;
Il percorso religioso dei santi di Iblej: patroni, martiri e reliquie;
Itinerario delle culture immateriali agli Iblei: fede e tradizione religiosa dal paganesimo
Cristianità;
Percorso delle catacombe paleocristiane e delle necropoli classiche;
Itinerario dei santuari e delle basiliche.
Saranno inoltre prese disposizioni per promuovere ulteriormente la destagionalizzazione dei prodotti.
attività aggiuntive come l'emissione di pacchetti promozionali nel periodo autunno-inverno: sì
la preparazione incoraggerà i clienti ad acquistare i pacchetti durante tale periodo
promozione dello sviluppato “ad hoc”. Saranno presentati a scelta dell'azienda.
periodo, pacchetti a un prezzo più vantaggioso invece delle tipiche promozioni
"Per ogni quattro clienti paganti, un ospite viaggia gratis."
Pertanto, si ritiene che causi una situazione in cui si trova il fenomeno del turismo culturale
assume gradualmente le funzioni di volantino commerciale ed economico,
divenendo un elemento di grande importanza per l'economia degli Iblei.
Formazione specialistica e assistenza tecnica agli operatori
La formazione specialistica è rivolta anche ai partner della rete e alle guide turistiche.
specializzata nel settore culturale e religioso.
Le guide sopra citate saranno selezionate, anche grazie all'attenta valutazione delle Associazioni.
attiva nel settore del turismo religioso, con il nome di Tanit Scicli e un bacio dalla Sicilia, sub
iscritto all'albo competente e parteciperà ai relativi seminari di formazione professionale
solo la fase di distribuzione del pacchetto (la fase relativa alla spiegazione dei diversi percorsi creati)
fornire ai turisti, che utilizzeranno i sentieri, guide altamente qualificate.
A completamento di quanto sopra, n. 4 seminari.
Lavori di accoglienza e marketing promozionale
Il marketing promozionale è una forma specifica di COMUNICAZIONE, che
potenziale acquirente di acquisire (oggi o in futuro) l'area ei percorsi previsti.
Oltre all'utilizzo di Internet e del social marketing (attività calcolata nel piano finanziario al punto
2.1.3), uno strumento innovativo volto ad elevare lo standard quantitativo e
la qualità dei servizi offerti ai turisti, all'organizzazione di eventi specifici
promozione di prodotti a potenziali membri della rete sul territorio, quali:
esempio di esercizi turistico ricettivi e ristoratori presenti nell'area Ibleo, ecc.
organizzazione di visite didattiche in modo che i potenziali clienti possano conoscerli approfonditamente
rotte offerte (entrambi gli strumenti calcolati nel piano finanziario al punto 2.1.6.), o
progetto di promozione programmata e attività di marketing promozionale in corso
l'inizio è il seguente:
- Identificazione di identificatori di rete, percorsi e pacchetti
turismo: ovvero definire il marchio (con relativi pagamenti) che la rete rappresenta
"IRC" - Religioni e Culture Iblee" e facilmente riconoscibile nel mercato. Grafica
devono essere condivisi con partner istituzionali e tour operator del territorio,
che avrà le qualità giuste per far parte della rete, per caratterizzarla
l'intero assortimento e raggiunge così l'obiettivo di riconoscimento
destinazione; - Creazione e distribuzione di brochure e cataloghi attraverso la reception
sia i partner con i quali è stato siglato il protocollo d'intesa, sia i partner operativi
quali accordi commerciali sono stati conclusi;
- Invio di cataloghi e locandine a un gran numero di agenzie di viaggio
Italiani e stranieri (Spagna, Francia e Germania);
25
- Partecipazione a n. 3 laboratori di turismo internazionale: laboratori che sono presenti all'interno
Le fiere sono un ottimo modo per entrare in contatto con potenziali persone.
clienti. Le officine, infatti, sono un luogo privilegiato per avviare trattative di vendita;
- Emissione di pacchetti promozionali nel periodo autunno-inverno, on
domanda destagionalizzata, che viene inviata anche tramite newsletter: sì
incoraggerà i clienti ad acquistare pacchetti durante questo periodo
sviluppo di promozioni "ad hoc". Sulla base della scelta dell'azienda, sì
offrirà pacchetti a prezzi più vantaggiosi nel periodo autunno-inverno
invece di promozioni del tipo "un cliente viaggia gratis ogni quattro paganti";
- Emissione di carte fedeltà, che consentono la fidelizzazione della clientela, come ad es
quando acquistano il prodotto per la seconda volta, ottengono uno sconto
a loro riservato;
- Vendita di vari viaggi e sistemazioni turistiche da parte di T.O. partner di rete
sia annunci pubblicitari che hotel con cui sono stati stipulati contratti commerciali;
- Vendita di viaggi e procedure turistiche attraverso il portale che verrà dopo
pubblicità sui canali social;
- Determinazione di futuri contratti commerciali con aziende turistiche locali (come hotel e
adv) e con ADV e con T.O. estranei di
escursioni e/o sistemazioni, attraverso l'esposizione di un catalogo: questo è già stato detto
I contratti di lavoro sono già stati conclusi con un gran numero di aziende
del turismo, proprio per garantire la prosecuzione del progetto dopo la conclusione
attività cofinanziate;
- Promozione su riviste e siti web delle compagnie aeree: grazie al contratto
transazione concordata con SOACO S.p.a. – Aeroporto di Comiso, che
consentirà alla rete IRC di utilizzare i canali promozionali disponibili per l'aeroporto
promuoverli.
Attività volte ad innovare i servizi offerti ai turisti
Mettere a disposizione della rete processi innovativi, orientati alla crescita
standard di prodotto quantitativi e qualitativi e rivolti sia a potenziali turisti che a
partner della rete, si è deciso di puntare sulla comunicazione innovativa della rete,
utilizzando strumenti come Internet e il social marketing. Nello specifico si tratterà di:
È stato creato un portale turistico di alta qualità, all'interno del quale il turista può
non solo acquistare il prodotto, ma anche pubblicare e condividere il contenuto
online sulla pista visitata, che ha generato una storia positiva.
Un'altra funzione molto importante che può essere attribuita al portale è la funzione
comunicazione interna tra i partner della rete. usare un
sistema web-based, infatti, tutti i partner sono informati passo dopo passo,
progressi raggiunti. Tale sistema funziona sulla base della responsabilità
contributo congiunto e non esclusivo, dall'alto verso il basso, a cura di
profitto.
Quanto sopra garantisce altresì la conoscenza di tutta la documentazione relativa
progetto e fungerà da chat line per il feedback
tempo reale.
Oltre a quanto fin qui descritto, il portale è uno strumento innovativo che
servire uno:
Primi contatti con nuovi clienti
Mantenere i rapporti con i clienti esistenti.
Migliore conoscenza del profilo dei clienti attuali e potenziali
Esposizione alla rete IRC
Fornire tutte le informazioni necessarie al cliente.
Aumentare le possibilità di cooperazione con la concorrenza
Aumentare la cooperazione con tutti gli attori che direttamente o
partecipare indirettamente all'offerta turistica della regione
Presenta la posizione nella migliore luce possibile
IDEALE, quindi, il sito dovrebbe essere un piccolo portale informativo che, oltre alla funzione
menzionato sopra, aggiunge anche l'interazione con e tra i visitatori.
26
Il portale è stato aggiunto ai motori di ricerca (incluso Google), ecc.
utilizza "pay per click" (ad esempio, Google Adwords)
Continuiamo con la registrazione gratuita del portale all'interno di a
un certo numero di motori di ricerca.
I motori di ricerca sono in realtà pieni di pagine specificamente correlate a
turismo. Ciò significa che le parole chiave tradizionali sono finite.
impossibile essere visibile, quindi sarà necessario indicizzare utilizzando
parole chiave innovative.
In alternativa alla classica indicizzazione gratuita, la rete utilizza
Politica "Pay per click" (sistemi di pagamento). sistema di pagamento per clic
(PPC definito semplicemente) ti consente di inserire annunci su
pagare sui motori di ricerca esattamente dove vanno i potenziali clienti
sono alla ricerca di prodotti o servizi da acquistare.
Lo svantaggio di PPC rispetto all'indicizzazione organica è che deve essere fatto
paga per essere visto, il vantaggio è che questo sistema lo rende possibile
essere visibile anche entro un'ora. Continuare con PPC significa iscriversi a
come parte di un motore di ricerca (il sistema PPC più utilizzato è quello di
Google AdWords), seleziona le parole chiave correlate ai prodotti
venditore, crea un annuncio e attendi l'arrivo degli acquirenti. In linea di principio
paghi per parole chiave pertinenti con i tuoi servizi. più soldi hai
disposti a pagare più facilmente, l'annuncio apparirà nei primi posti.
Ho utilizzato la newsletter e aggiornato il portale
Sul portale viene pubblicata una newsletter o un comunicato stampa.
informazioni periodiche inviate alle caselle di posta elettronica dei clienti e
a potenziali clienti (probabilmente ogni 30 giorni), previa registrazione.
Il costante aggiornamento del portale è fornito internamente.
parte di intranet ed extranet.
Notiziario:
Ti permette di "rimanere" nella mente del consumatore.
È un utile vettore di informazioni.
È minimamente invasivo
Consente una comunicazione mirata
Aumentare la trasparenza e la fidelizzazione dei clienti.
Rete "IRC" incorporata nei social network
I social network sono diventati un fenomeno di massa con enorme
il numero di utenti che interagiscono e sfruttano il loro potenziale.
Proprio per questo si stanno consolidando sempre di più come
uno strumento ideale, non solo per aumentare la rete di contatti personali,
ma anche per creare nuove opportunità di business.
I social network ti consentono di stabilire contatti in modo rapido e semplice
contatti e diventa così cassa di risonanza per un messaggio pubblicitario.
Il marketing sociale è ormai diventato molto diffuso in grandi gruppi come
Facebook, Twitter, Google+, sono solo alcuni di questi.
L'attenzione di un membro di un social network è focalizzata
comunicazione con altri utenti e spesso richiede concentrazione e
intrattenimento, hanno poca inclinazione a leggere sottotitoli o sottotitoli
agli effetti grafici.
Piuttosto, questi media possono diventare un luogo in cui distribuire i propri media.
valori e annunciare i loro prodotti attraverso gruppi di discussione,
27
opinion leader e video che ne evidenziano le caratteristiche. sto contattando
futuri e potenziali clienti attraverso una capillare rete di conoscenze
permette di creare una vera e propria rete di vendita con potenzialità
a tempo indeterminato e l'attività promozionale che accompagna il messaggio
"consenso" e consenso dell'utente. Tutto questo con una forte garanzia.
risultato.
Per i suddetti motivi si ritiene che la rete sia installata in ambienti chiusi
social network, attraverso campagne mirate basate su
Sono già stati effettuati studi di mercato e ricerche approfondite.
lo faranno se ottengono un prestito.
C - Attività di coordinamento, monitoraggio, controllo, segreteria, relazioni e
verifica del progetto
- L'attività di coordinamento tecnico è riservata al coordinamento generale di tutti
attività progettuali per il raggiungimento degli obiettivi. Questa attività include
creazione di un programma operativo dettagliato o di un piano d'azione per
esecuzione dell'opera, supervisione della sua esecuzione, verifica
raggiungere i risultati attesi da ciascuna attività e la sua integrazione globale
I risultati. L'attuazione coerente del coordinamento tecnico si riflette nel rapido
determinazione di eventuali scostamenti dal piano di azione e relativi adeguamenti, ecc.
risolvere altri problemi attuali, cercare soluzioni alternative a
obiettivi e risultati attesi. Un efficace coordinamento tecnico si ottiene sulla base di
comunicazione continua all'interno dell'associazione e con riunioni di coordinamento
partner di progetto. Quest'ultimo è organizzato dal capofila, a lui riferito.
contenuto, per tutti i partner insieme o per gruppi di interesse. lo farai in questo
sede specifica l'attività innovativa prevista all'interno del portale Internet, in cui tutti sono presenti
i partner della rete hanno l'opportunità di una comunicazione spontanea attraverso
utilizzando un sistema di comunicazione interno basato sul web.
- L'attività di monitoraggio e controllo ha lo scopo di verificare il rispetto delle
svolgere le attività del progetto con gli obiettivi pianificati e l'implementazione
controllo amministrativo delle spese sostenute. ce n'è uno per quello
comitato di sorveglianza, composto da rappresentanti del partner principale e a
Un rappresentante per ogni comune partner.
Questo comitato si riunirà tutte le volte che sarà necessario per risolvere i problemi che si presentano.
sarà presentato durante lo svolgimento delle attività del progetto.
- L'attività di controllo che abbiamo istituito si concentra su a
un insieme di aspetti che comprendono tutto ciò che riguarda il progetto: prezzo, qualità
risultati, comunicazione, cambiamenti (se applicabili), tempo, risorse umane, rischi.
Sarà inoltre individuato un esperto specializzato responsabile di tale attività.
Il monitoraggio e la gestione sono quei processi che vengono eseguiti allo scopo di osservare e misurare
implementazione del progetto per identificare i rischi e le opportunità in tempo
problemi e, se necessario, intraprendere azioni correttive volte al ripristino
progetto secondo gli obiettivi. L'assunto principale di questa attività
Il controllo è la capacità di osservare e misurare regolarmente la produttività.
del progetto, individuando gli scostamenti dalla produttività assunta nella fase
pianificazione.
Il monitoraggio e il controllo includono:
misurare lo stato di avanzamento delle attività del progetto (dove siamo);
confronto con le proiezioni del piano di progetto che ne costituiscono la base
progetto (dove dovremmo essere);
stabilire e verificare misure correttive volte alla risoluzione del problema e/o
evitare rischi per ripristinare la produttività desiderata del progetto (es.
dobbiamo continuare);
28
tracciare l'adozione implicita delle modifiche al target (richiesta di modifica)
non sono d'accordo e approvano.
- La segreteria del progetto fornisce supporto amministrativo, tecnico e gestionale.
e operativo. Quest'ultimo fornirà l'assistenza necessaria ai vari partner coinvolti nel progetto.
la finalità del corretto funzionamento dell'intero processo, essenziale per il suo conseguimento
risultati attesi dal progetto.
- L'attività informativa è senza dubbio la più accentuata e la più delicata nella gestione
prestito, specie se pubblico. Non tanto per la complessità.
obblighi, ma delle conseguenze che ne potrebbero derivare.
Questo di solito si verifica alla fine delle attività del progetto, ma in
Nel caso specifico verranno predisposte relazioni intermedie
lavoro mentre il progetto è ancora in corso.
Stante la natura estremamente delicata dell'articolo in questione, si intenderà che l'attività
il report, come costante che accompagna l'intera gestione del progetto,
dall'inizio alla fine dell'attività. Tutto sarà svolto secondo i principi
redditività, trasparenza, tracciabilità, pertinenza e giustificazione delle spese.
Per questo verrà individuato un professionista ad hoc, un revisore esperto.
Supervisionerai tutte le fasi con l'aiuto di un altro esperto senior.
È inoltre indiscutibile affermare che, per il corretto completamento di questa fase, ci adegueremo
Rispettare scrupolosamente gli obblighi di notifica e tutti i requisiti
riferimento.
- Il conto corrente può essere considerato un'attività comparativa
sulla metodologia della ricerca e che indica l'intervento deliberato
per giudicarli in relazione al loro sviluppo o ai loro effetti.
In poche parole, le azioni di verifica svolgono il ruolo più importante nel fornire a
riferire in termini di risultati, quale lavoro è stato svolto.
Questa attività si basa sull'identificazione di indicatori, cioè quegli elementi numerici che
consentire la definizione dei risultati in termini sistematici, misurabili e verificabili
attività.
Il risultato è solitamente un'indicazione quantitativa, che di per sé non è sufficiente.
perché devi anche rispondere ad altre domande (ad esempio, con quali tempi, con cosa
tempi previsti, con quali mezzi...).
Pertanto, gli indicatori sono strumenti di misurazione che forniscono dati utili per
gestione del progetto e per monitorare e valutare l'efficienza
lavoro fatto.
Questo migliora il processo decisionale, promuovendo di più
efficienza e fornire risultati più pertinenti.
Gli indicatori saranno progettati per essere direttamente correlati agli obiettivi chiave.
progetto e dare una buona immagine di ciò che il progetto mira a raggiungere.
La difficoltà nella selezione degli indicatori è trovare quantità/elementi
misure che possono riflettere gli effetti più significativi, combinando ciò che è
materialmente rilevante come riflesso dei risultati attesi, con ciò che invece è realistico
nella raccolta e gestione dei dati.
Fin dall'inizio, l'alleanza deve: concordare il tipo di indicatori basati su unità (base
unità) da utilizzare nella valutazione dei progetti, per stabilire un punto di partenza
cosa fare, presentare gli obiettivi da raggiungere e definire i meccanismi e
tempi specifici di raccolta dei dati per misurare i progressi.
Alcune delle questioni chiave relative ai processi di monitoraggio e valutazione possono
eliminato in partenza definendo un gran numero di indicatori adeguati
misura chiaramente lo scopo dell'attività e gli obiettivi del progetto:
- Indicatori di performance: misurano i risultati delle attività del progetto;
- Indicatori di risultato: misurazione degli effetti immediati in utenti selezionati;
- Indicatori di performance: misurano i contributi a lungo termine in relazione all'obiettivo
Generalmente.
29
Quindi, è necessario stabilire connessioni logiche tra queste tre categorie di indicatori.
La tabella esplicativa è riportata di seguito solo a titolo esemplificativo.
uno degli indicatori che possono essere utilizzati nel contesto della pianificazione.
IMPATTO BASSO MEDIO ALTO
Organizzazione di pacchetti turistici 0-3 4-7 >7
Interventi 0-3 4-7 >7
Contatti portale 0-500/mese 501-1000/mese >1000/mese
Prenotazioni online 0-100/mese 101-200/mese >200/mese
prenotazioni da
enti e strutture locali
0-25/mese 26-50/mese >51/mese
prenotazioni da
rosso sociale
0-100/mese 101-200/mese >200/mese
6 - La possibilità di proseguire il progetto
Sono previste diverse attività per dare continuità al progetto dopo il suo completamento
atti, vale a dire:
- il contratto di filiera prevede la successiva prosecuzione del progetto
completamento dei lavori in un periodo complessivo di almeno quattro anni, ed in particolare:
portale, indicizzazione nei motori di ricerca, viene mantenuto il segno identificativo
reti e pubblicità all'interno dei social network, nonché potenziali clienti
avrà la possibilità di continuare a monitorare la rete e acquistare pacchetti e file
escursioni;
Il partner TO continuerà a distribuire e contribuire al prodotto.
all'interno dei loro cataloghi;
comuni e pro-loco continuano a promuovere i prodotti nvdr
accogliere i turisti, mantenendo attivo il punto informativo;
- La partecipazione a workshop turistici internazionali consente ai partner di creare
una rete di contatti utilizzabile anche in futuro e un altro fattore
importante è il cosiddetto "effetto ritardato" prodotto dagli scambi, vale a dire
possibilità anche 12 mesi dopo la partecipazione
Sam;
- La possibilità di registrare i visitatori del portale alla newsletter abiliterà la rete
rimanere nella mente dei consumatori;
- Un portale turistico realizzato in modo innovativo che consente ai turisti di accedervi
usi il prodotto per mettere la tua esperienza su di esso, ad esempio, il caricamento
i video amatoriali possono creare un passaparola positivo che può diffondersi nel tempo;
- Emissione di carte fedeltà che incoraggeranno anche i clienti ad acquistare i prodotti
la seconda volta, grazie allo sconto riservato ai possessori della card;
- Negoziazione di accordi operativi propedeutici all'esecuzione di contratti commerciali, con a
un numero significativo di imprese turistiche territoriali e nazionali, p.
commercializzare il progetto su larga scala;
- Il contratto di esercizio sottoscritto con l'aeroporto di Comiso consente al network di farlo
prodotto sui siti web e sulle riviste delle compagnie aeree, generando innumerevoli flussi
turismo;
- Applicare il Qr code alla segnaletica turistica esistente dei principali monumenti
religioso, permette alla rete di essere seguito da tutti i turisti di passaggio, piacevole
quando ci sarà l'ufficio turistico (magari per un gran numero
anno).
30
Percorso natalizio:
VIGNAIOLI BAROCCHI, NATURA E VIGNAIOLI
autor Vincenzo Burragato
PRIMA PARTE
IL VIAGGIO DI NATALE EI SUOI ITINERARI
I presepi barocchi sono manufatti totalmente radicati nella credenza popolare, nell'esortazione e nell'esempio.
per tutti i devoti e gli appassionati che praticano
la composizione del presepe, e poi raccolti autonomamente in varie città di Hibla su itinerari che
illustrare quest'arte, che a sua volta include monumentali presepi barocchi. Per
pertanto, è opportuno unire i due temi e aggiungere testimonianze
opere d'arte su presepi che completano l'immagine della pietà popolare e quindi si assomigliano
fino alla formazione dell'itinerario stesso.
Deelroute 1: Scicli en Modica
Descrizione del viaggio:
Il percorso parte da Scicli e dalla chiesa di San Bartolomeo, dove si trova la culla siciliana.
primogenito, il napoletano Pietro Padula, della seconda metà del XVIII secolo. Di
si prosegue verso la città attraverso Via dei Presepi, un percorso tortuoso tra abitazioni private e
centro storico della parrocchia e offre gratuitamente ai visitatori diverse tipologie di asili nido
secondo l'esempio di diversi autori, in ordine di semplici amanti di questa antica tradizione cristiana. E
un gran numero di presepi realizzati da artigiani, professionisti e dilettanti, in grotte,
case e parrocchie, visitabili tutto l'anno. Dopo pranzo, ci spostiamo a Modica.
Chiesa di Santa Maria in Betlem, che si incontra sulla sinistra davanti alla chiesa
vedere la bella lunetta trecentesca della Chiesa della Natività. Poi dentro, visita il vivaio.
monumentale costruita nel 1882 da padre Benedetto Papale con figure di artisti di Caltagirone
Bongiovanni Vaccaro y Giacomo Azzolina. luego camina
la chiesa di San Giorgio e una visita ad essa, nella quale ce ne sono tre differenti al suo interno
rappresentazioni di presepi realizzati tra il XVII e il XVIII secolo: due dipinti e a
rilievo marmoreo.
Variante itinerario 1: nel periodo natalizio, in occasione del
Presepe Vivente, andiamo alla Cava d'Ispica, dove uno dei più belli
il presepe vivente della Sicilia.
Durata: un giorno
Accesso per disabili: parziale
Difficoltà del percorso: facile
Lunghezza percorso: 15 km (misto a piedi e in auto), 34 km con Cava d'Ispica
Come arrivare in città:
31
Dall'aeroporto di Catania: prendere la E45 dalla SP701 e seguire la E45 e la SS114 in direzione Strada
Strada provinciale 26/E45 a Rosolini. Poi direzione SS115 e Provinciale Weg 75/SP75
Via Matarazzo u Scicli.
Dall'aeroporto di Comiso: Prendere la Strada Statale 514/SS514 per Chiaramonte Gulfi da Strada
Strada Provinciale 5/SP5 e Strada Provinciale 30/SP30. Segui Strada Statale 514/SS514 e SS115
pulse Via Sorda Scicli/Strada Provinciale 42/SP42 u Modici i nastavite SP42 do
Via Matarazzo u Scicli.
Chiesa di San Bartolomeo
Storia e opere più importanti dell'interno: uno dei capolavori del barocco siciliano. Ce ne sono molti
tesori al suo interno, tra i quali spicca, per quanto riguarda il nostro percorso, un bellissimo presepe
Barocco ligneo del XVIII secolo dello scultore napoletano Pietro Padula tra il 1773
1775. Altre opere comprendono un gruppo del SS. Crocifisso con l'Addolorata, Maria Maddalena e
San Giovanni. Insieme al gruppo, anche il dipinto seicentesco dell'Immacolata di Cassarino.
tra i Santi Bartolomeo e Guglielmo. Sul transetto opposto, invece,
una statua lignea dell'Immacolata Concezione del XIX secolo rivestita in lamina d'argento e incastonata
Mattia Preti dove si può ammirare lo svenimento della Vergine. Infine, a pochi metri di distanza, c'è una statua.
Madonna della Catena (proveniente dall'omonima chiesa) e dipinto sopra
il martirio di Sant'Apollonia. Pala Pascucci raffigurante il martirio
San Bartolomè.
Informazioni utili
Dirección: Via S. Bartolomeo, 97018 Scicli RG
Coordinate geografiche: Latitudine: 36.791009; Lunghezza: 14.708269
Orario: Tutti i giorni al mattino 10:30 - 13:00, Messa del sabato pomeriggio 18:30 e
Messa la domenica alle 10:00, poi aperta fino alle 13:00
Telefoni: 0932 842667
Crkva Santa Maria en Belén
La storia e le opere più importanti all'interno: una delle chiese più belle e importanti di Modica.
All'esterno della chiesa si nota sulla sinistra una bella lunetta del XIV secolo.
Natività, lunetta berlinese, bassorilievo appartenente al prospetto della chiesa
Santa Maria di Betlem che anticamente insisteva nel luogo dove si trova l'attuale Santa Maria;
ai piedi della statua è visibile un'iscrizione in caratteri gotici. Quindi visiteremo l'interno.
presepe monumentale realizzato nel 1882 da padre Benedetto Papale con sessantadue
adesivi degli artisti calatini Bongiovanni-Vaccaro e Giacomo Azzolina. Vale anche la pena vederne uno.
vari dipinti del '600 che trattano ancora del Natale: piatto d'argento su
Risale alla metà del XVII secolo la Chiesa della Natività situata nel reliquiario di Santa Maria di Betlem,
in cui Maria e Giuseppe si inginocchiano davanti al Bambino che giace nella mangiatoia in mezzo a loro
un asino e un bue con la presenza di un pastore. Una capanna stilizzata sulla destra, sopra a
a sinistra, delimitata da una nuvola, cometa.
Informazioni utili
Dirección: Via Marchesa Tedeschi, 1, 97015 Modica RG
Coordinate geografiche: Latitudine: 36.8604588; Lunghezza 14.7602257.17
32
Orari: Chiuso il lunedì mattina, aperto solo per eventi il pomeriggio alle 17:30. Di
Dal Martedì al Giovedì Mattina 9:00 - 12:30 / Pomeriggio 15:30 - 19:00. Aperto venerdì e sabato
un'ora prima del servizio alle 19:00
Telefoni: 0932 941470
Cattedrale di San Giorgio
Storia e opere principali all'interno: capolavoro barocco di Iblej, tra tanti tesori
entro l'ingenua xilografia La nascita del pittore milanese Carlo Cane (1615-1688),
una delle tavole polittiche dell'altare maggiore, composta da dieci ed un'opera del 1573 del.
il tardo manierista modicano Bernardino Nigro. Nell'Arca Sacra, o 'Santa Cassa',
infine, in argento intarsiato, opera trecentesca di manifattura veneziana donata dalla chiesa
Tombe Chiaramontesi, si può notare la lunetta che racconta la storia della nascita.
Informazioni utili
Indirizzo: Corso S. Giorgio, 97015 Modica
Coordinate geografiche: Latitudine: 36.8640454; Lunghezza: 14,761481
Orario di lavoro: tutti i giorni mattina 8:00 - 12:30 / pomeriggio 15:30 - 19:00
Telefoni: 0932 941279
Ispica-šumica
Storia e caratteristiche: una valle fluviale che attraversa l'altopiano Hyblejska per 13 km, tra le città
Medico e piccante. Una vallata immersa nella tipica vegetazione mediterranea della macchia mediterranea,
sepolture preistoriche, catacombe cristiane, oratori rupestri, deserti monastici e
case di diverso tipo. Nella parte finale della valle nella zona di Ispica, a
nei pressi della città sono numerose le testimonianze che testimoniano la presenza di un uomo di
preistoria fino al terremoto del 1693.
Indirizzo: Cava d'Ispica, 97015 Modica
Coordinate geografiche: Latitudine: 36.852456; Longitudine: 14.836886
Recapito telefonico: 0932 771667 - 339 2188251
Itinerario 2: Ragusa a Noto
Come arrivare: uscite dalla chiesa di San Giovanni Battista e ritrovatevi all'interno
trova un presepe artistico in terracotta realizzato da un artista locale negli anni 1945-50 e
un bellissimo presepe del 18° secolo. Quindi visita la Chiesa del Santissimo
Ritrovata a Ragusa Ibla dove si trova la culla monumentale del Maestro Criscione
e così la Via dei Presepi che si snoda lungo Ragusa Ibla.
Dopo la visita, ci sarà un trasferimento a Not, dove visiterai il Museo del Presepe di Tisuća e una grotta.
fondata nel vecchio collegio dei Gesuiti, nel cuore del centro storico di Not, poi sposata
nel santuario di San Corrado Fuori le Mura, a Pizzona, per visitare un bellissimo
Presepe del XIX secolo in cera.
Durata: un giorno
33
Accesso per disabili: parziale
Difficoltà del percorso: facile
Lunghezza del percorso: 60 km (misto a piedi e in auto)
Come arrivare in città:
Dall'aeroporto di Catania: prendere la E45 dalla SP701 e seguire la E45, Strada Statale 194/SS194 e
Strada Nazionale 514/SS514 a Strada Provinciale 52/Viale delle Americhe/SP52a
Ragusa. Continúe por Viale delle Ameiche/SP52. Tome Viale Europa en dirección a Corso
Italia a Ragusa.
Dall'aeroporto di Comiso: Dirigersi a nord-ovest verso la Strada Provinciale 5/SP5.
Proseguire su Strada Provinciale 5/SP5, quindi prendere Strada Provinciale 30/SP30, Strada
Statale 514/SS514 u Viale delle Americas/SP52 Richting Corso Italia u Ragusi. Draai
Desno i identi na Corso Italia.
Cattedrale di San Giovanni Battista
Storia e opere principali all'interno: Cattedrale di Gornja Dubrovnik, XVIII secolo,
nella culla in terracotta che nel 1945-50 realizzò dallo scultore locale Artur
Di Natale, con figure in terracotta e un dipinto settecentesco di autore napoletano ignoto s
Scena natalizia.
Informazioni utili
Dirección: Piazza S. Giovanni, 97100 Ragusa
Coordinate geografiche: Latitudine: 36.92597; Lunghezza: 14.725473,16.25
Orari: Aperto tutti i giorni. Mattina 10:00-12:00; pomeriggio 16:00-19:00
Telefoni: 0932 621599
Chiesa del Santo Scoperta
Storia e principali opere all'interno: costruzioni semplici, addossate al muro
Bisanzio tra il 1801 e il 1807 per il contributo spontaneo della popolazione felice perché
In quel luogo fu rinvenuta una teca con ostie consacrate (oggi il primo altare a destra).
trafugato il 1° marzo 1801 nella chiesa di Sant'Antonino da un certo Cassarà. Dentro
il presepe monumentale del maestro Criscione.
Informazioni utili
Dirección: Via Avvocato Giovanni Ottaviano, 97100 Ragusa
Coordinate geografiche: latitudine 36.9260047; Lunghezza: 14.7274774.15
Orario di lavoro (solo nel periodo natalizio): lunedì - venerdì: 10:00 - 13:00 -
dalle 15:00 alle 20:00. sabato e domenica: dalle 10:00 alle 13:00 - dalle 15:00 alle 22:00
Numeri di telefono: /
Il Museo dei presepi di Tisuć e una grotta, ex collegio dei gesuiti
34
Storia e opere principali dell'interno: una mostra di opere realizzate interamente da lui
dott. Cettine Perricone, appartenenti alla sua collezione privata, costituita da ca
centoquaranta presepi di diverse dimensioni realizzati con materiali diversi.
I pezzi più interessanti della collezione sono presepi unici e originalissimi.
uncinetto tridimensionale, presepi meccanici animati o quelli, sempre meccanici, ma
carillon: in esso il presepe è immerso nella quotidianità del paesaggio agreste
Siciliano, come evento naturale come la nascita di un figlio, insolito come
la venuta del Messia, accompagnata da segni misteriosi e inequivocabili.
Poi ci sono più di cinquanta miniature che sono racchiuse in spazi strettissimi, come una conchiglia.
noce, uovo o melograno, presepe centrale.
Informazioni utili
Indirizzo: Ex Collegio dei Gesuiti - Vico Carrozzière 96017 Noto
Coordinate geografiche: latitudine 36.8938153; Lunghezza: 14.4632056.10
Orari: In inverno dalle 10:00 alle 13:00; estate: dalle 10:00 alle 13:00 (aperto tutti i giorni)
Telefono: 3294020478
e-mail:[e-mail protetta]
Sito web: http://www.museodelpresepenoto.it
San Corrado fuori le mura
Storia e principali opere all'interno: consacrata nel 1759 in San Corrado Confalonieri,
patrono Nota del 1643 Interno del presepe in cera del XIX secolo del maestro Ciraro Ignazi
Macca, realizzato nel 1800.
Inoltre, sull'altare maggiore della chiesa si può vedere un dipinto del 1759 con la ruota della Vergine.
Amichevole insieme a San Corrado, creato da Sebastiano Conca. Ai lati dell'altare
due tele di autore ignoto del XVII secolo con raffigurazioni della Madonna della Grazia e dell'Addolorata. In
Tuttavia, nei pressi dell'eremo è presente un frammento di affresco settecentesco che rappresenta
Madonna tussen Santi Battista in Inquilino.
Informazioni utili
Dirección: Contrada Lenza Vacche, 96017 Noto
Coordinate geografiche: latitudine: 36.9276919.15; Lunghezza: 0574256.631
Orario di lavoro: dalle 07:00 al tramonto
Telefoni: 0931 813111 – 327 8185364
invia a: [protetto da email]
35
LA SECONDA PARTE
Rappresentazione della nascita di Cristo nell'arte
Vangeli dell'infanzia secondo Luca e Matteo, che descrivono gli avvenimenti intorno alla nascita di Gesù,
Costituiscono il nucleo del presepe. Gli episodi più importanti sono la nascita.
le mani di Gesù nella mangiatoia perché non c'era posto per loro nell'albergo (Lc 2,7);
il culto dei pastori, che rappresentano la parte più emarginata del popolo e dei popoli israeliani
la visita dei maghi che venivano dall'oriente e seguivano la stella, simbolo dei pagani che manifestavano la propria
credete nel piccolo Gesù.
I cristiani dei primi secoli sono identificati con i saggi nella decorazione, dal III secolo
secolo, con questa scena, le pareti delle catacombe romane e sarcofagi, o quando
arricchì il presepe con elementi allegorici come un bue e un asino, che sono op.
accompagnamento alla profezia di Isaia 1,3 ("Il bue conosce il suo padrone e l'asino la sua mangiatoia
signore, ma Israele non sa e il mio popolo non comprende"), divenne il suo simbolo
il popolo ebraico e i gentili.
Dal IV secolo la Natività divenne uno dei temi più ricorrenti
nell'arte sacra, come testimonia il costoso dittico in avorio e pietre preziose del V sec.
conservato nel Duomo di Milano, il mosaico della Cappella Palatina di Palermo, dal battistero
Venezia e le basiliche di Santa Maria Maggiore e Santa Maria in Trastevere a Roma. Voi
in queste opere la scena è ambientata in una grotta, adibita a ricovero degli animali, con Maria
Sdraiato come una partoriente, Giuseppe sprofondò in un angolo e gli angeli lo annunciarono
pastori, mentre a volte si vedono uomini saggi in lontananza. È il centro della composizione.
di Gesù Bambino, avvolto in fasce così strette da sembrare le fasce di un morto
posto in una mangiatoia, che a volte sembra un sarcofago, per annunciare simbolicamente la propria
morte e risurrezione. L'opera è arricchita da particolari tratti dal Vangelo.
Apocrifi, come il Bagno del Bambino, per sottolineare la realtà dell'Incarnazione del Verbo, dove
Beni di uomini buoni.
Dal XIV secolo la rappresentazione della Natività cambia schema, normalmente in primo luogo
lentamente il Bambino, spesso a terra, a sottolineare la sua umanità, oggetto di devozione e tenerezza
la contemplazione dei fedeli, sostituita da Maria, Giuseppe, pastori o maghi adoranti, cioè
che diventano veri e propri attori secondari della scena.
Sono migliaia gli artisti che hanno tentato la fortuna su questo tema a tutte le latitudini
tecnica, trasferendo nelle sue opere la sensibilità e la spiritualità del suo tempo. Interessante
è considerare alcuni dettagli ricchi di significato. Rovine di vecchi edifici, ad es.
visti in molte rappresentazioni della Natività, ad esempio, non sono semplici appunti
paesaggio e attese meno anacronistiche di gusto romantico. distraggono
della tradizione richiamata da Jacopo da Varazze (ca. 1228 - 1298) nella Legenda Aurea, che
rapporti sulla credenza pagana che il Tempio della Pace a Roma sarebbe crollato
quando la vergine ha partorito. Questo dà significato a queste rovine.
simbolico, indicando che l'eternità e la pace non riposano nei poteri dell'uomo, ma lo sono
nelle mani del "Principe della pace" (Isaia 9,5).
Un altro esempio: il numero tradizionale di maghi dipende dai tre doni che portano:
oro, incenso e mirra - che la liturgia dell'Epifania interpreta volentieri come triplice
credette in Gesù Re, Dio e Uomo, che stava per morire. Dal XIV secolo anche l'aspetto
I saggi iniziano a distinguere. Identificato con le tre nazioni discese dai figli di Noè,
a loro volta diventano rappresentanti di tre razze umane, cioè tre continenti
noto anche per le tre età dell'uomo: il vecchio Baldassarre rappresenta l'Europa; adulto
36
Melkior, turbante, Asia e il giovane Gašpar, pelle scura, Africa, quindi manda
eterno messaggio di pace e armonia.
In altre parole, tutte le immagini della Natività hanno un significato spirituale pregno e
teologico. In tutta l'umanità, santi e peccatori, che muovono i presepi
nell'arte, quindi, tutti possiamo sentirci rappresentati, con la nostra storia, le nostre paure e
le difficoltà quotidiane, le nostre conquiste più o meno fugaci, gli sforzi più o meno riusciti
santità. I presepi sono occasione di preghiera e di riflessione: così è stato
e questo è l'obiettivo dell'artista.
Del desiderio di San Francesco di rivivere la nascita di Betlemme, con gente di
si radunava a Greccio (Rieta) la notte di Natale del 1223, che è una simpatica tradizione
Betlemme, che si consolidò così nella pietà e nell'arte cristiana.
L'episodio fu dipinto da Giotto nell'affresco della Basilica Superiore di Assisi e nel primo presepe
Risultò trattarsi di una scultura realizzata da Arnolfo di Cambio per la Basilica di Santa Maria Maggiore a
Roma. Proprio per l'influsso della spiritualità francescana.
LA NASCITA DEL NATALE E IL SUO RUOLO NELL'ART
È consuetudine, come abbiamo già scritto, iniziare l'usanza di allestire il presepe in
Il mondo cristiano nel Natale del 1223 quando San Francesco volle rappresentarsi nella valle di Greccio
Sperimento la nascita del Redentore. Francesco scelse una grotta vicino al monastero e celebrò messa
ponendo l'altare nella mangiatoia e formando un fedele gregge che arde alla luce delle fiaccole,
hanno potuto vedere una rievocazione della Natività come probabilmente è avvenuta nella realtà.
Etimologicamente, culla significa dentro, per il recinto dove, come sempre, sì
raccolgono animali. Presepe ha anche il significato di stazzo e, in senso più ampio, quello di
ritardo. E così il presepe fa rivivere la pietà come ricostruzione architettonica ed ecologica
(e non figurativamente e rappresentativamente come la nascita di Cristo) pienamente paragonabile a
La Basilica della Natività a Betlemme, dove Sant'Elena, madre dell'imperatore Costantino
venerazione del luogo dove nacque Gesù.
A partire da San Francisco, il presepe entra nell'immaginario cristiano
La ricostruzione dell'ambiente è a disposizione di ogni credente o comunità di credenti ed è molto diversa da
resa artistica del presepe.
I presepi come opere architettoniche esistevano già in epoca romana, ma prima
la rappresentazione della nascita di Cristo, già esistente nelle catacombe cristiane, darà indizi in merito
come i credenti stanno già programmando e faranno in futuro la nascita del Messia: ciò non manca e
le figure principali di Maria, Giuseppe e Gesù, con i quali però sono presenti un asino e un bue
adorano il Bambino, non lo scaldano (come diceva San Francisco). San Luca, invece, è unico
l'evangelista ufficiale per menzionare l'evento, non menzionerà i due animali,
tratto dal racconto del Vangelo apocrifo di Pseudo Mateo, dove parla per la prima volta di
la grotta che, all'apparire di Maria, «cominciò a risplendere e ad illuminare di luce ovunque, come se
se ci fosse il sole.” Tuttavia, nella grotta non c'era una stalla, Maria vi si sarebbe trasferita solo per tre giorni.
poi - come conferma Pseudo Mateo - in cui, dopo aver deposto il bambino nella mangiatoia,
il bue e l'asino si inchinarono davanti a lui, come profetizzò Isaia: "Il bue riconosce il suo padrone e
un asino nella mangiatoia del suo padrone".
Questo spiega la presenza di due animali, dalle prime immagini natalizie:
gli artisti si ispirarono più allo Pseudo Matteo che al San Luca. Successivamente, a poco a poco altri dettagli e
personaggi arricchivano il presepe, come pastori in fretta con le loro greggi e una moltitudine di umili
37
società, attorno alla Sagrada Família, stabilendo uno schema tradizionale che è giunto fino ai nostri giorni
a Greccio, dove Giotto la umanizzò vividamente e poi la reimmaginò nell'affresco della Natività
ad Assisi, in cui debutta un nuovo personaggio che può, cioè, mettere in scena
spazialità della scena, seguita da una nuova dimensione psicologica di tutti i personaggi.
Sempre artistico, il XIV secolo fu un periodo di scene e fiabe georgiane,
rinascimento a feste solenni e secolari e sempre più partecipano
personalità dalle cronache civili a quelle religiose.
All'inizio del 16° secolo, grazie ai maestri, si poté finalmente parlare di presepi veri.
come Guido Mazzoni e Antonio Bergarelli, con figure sciolte da comporre lungo la scena
rimovibile. Infine, nel 18° secolo, grazie agli artisti, il presepe acquisì una dimensione artistica.
Napolitano.
NASCITA IN SICILIA
La culla in Sicilia, come nel resto del sud Italia, ha una straordinaria ricchezza ma tipicità
Proprio.
È consuetudine dei siciliani riprodurre la serenità della casa di Nazareth per i più piccoli nella culla
Gesuzzu vuole imparare l'arte del falegname con un tavolo sotto la sua pialla
ha la forma di una croce; una serenità che scompare immediatamente in molte esibizioni
La strage di innocenti con la disperazione delle madri mentre sono soldati
Erode si pronuncia sui corpicini dei suoi figli; serenità che ritorna nella performance
voli per l'Egitto con la Sacra Famiglia quasi sempre situata sul ponte, mentre
attraversa una gola con mostruose bestie demoniache sullo sfondo, ma protette da arcangeli con
una spada senza fodero, nutrita di palme che si inchinano davanti a Maria quando viene a darle i
i suoi frutti e spenta la sorgente miracolosa che sgorga dalla roccia ardente.
In Sicilia, come altrove, le notizie sulla diffusione dei presepi iniziano nella seconda metà dell'anno.
XV. secolo, con le opere del Gagini e del Mancino. I primi vivai risalgono invece al secolo successivo
monumentalmente famoso in Sicilia, situato nella chiesa di San Bartolomeo a Scicli.
In Sicilia è stata sviluppata una tecnica molto particolare per realizzare figurine.
culla: cache. Le figurine di tiglio erano scolpite solo sulla testa e sulle mani.
e le gambe, con il resto del corpo appena delineato, ricoperte di strisce di lino fine
tela e lana precedentemente intinte in una miscela di colla, vernice e gesso e poi una volta
sul corpo, coprire armoniosamente la figura raffigurata, in modo che alla fine
una volta asciugata, la figura era ammantata di un costume molto forte e di grande impatto.
cromatico. Maestri di questa tecnica furono Giovanni Antonina Matera ei suoi fratelli trapanesi.
Alberto e Andrea Tip. Nel trapanese esistevano numerosi presepi in corallo.
legato in argento o bronzo.
I presepi in cera sono innumerevoli, ma l'arte del presepe mette radici a Caltagirone.
la famiglia Bongiovanni-Vaccaro, attiva dalla fine del '700 ai giorni nostri
tutta una serie di personaggi tipici, puntini, ma soprattutto graziosi e
i variopinti costumi della Sicilia, indossati anche dall'attivissimo padre Benedetto Papale dei Minimi
compositore di presepi in Sicilia ea Malta tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del secolo successivo.
Infine, è importante sottolineare l'unità tra l'immagine sacra e la vita quotidiana, tipica del Santo
Un presepe siciliano dove il Teatro dei Pupi si muove completamente all'interno del presepe
personaggi tipici come il raccoglitore di fichi, ma soprattutto 'colui che teme la stella' (il
spaventato dal chiarore di una stella), 'in ciaramiddar (suonatore di flauto), la nanna cu li
38
pudduccini (vecchia con le galline), vecchio Innaru (tipico vecchio freddo chiamato
Gennaro), chiddu chi tira la petra (il ragazzo che tira il sasso al cane), portatore di triglie,
venditore di broccoli, zappatore, guardia della torre, cacciatore e altri.
Successivamente, il presepe siciliano viene decorato con rami di arancio e mandarino, grappoli e fichi d'india.
VIVAIO MONUMENTALE NELLA ZONA DI HYBLEA
Due sono i presepi monumentali dell'area iblea di maggior interesse: il presepe dello scultore
Pietro Padula napoletano, costruita tra il 1773 e il 1775, situata nella chiesa di S.
Bartolomeo a Scicli e la Natività nella Chiesa di Santa Maria in Betlem a Modica, opera di p.
Papa Benedetto di Minimo con statuine realizzate dalla bottega Bongiovanni di Caltagirone
Vaccaro y Giacomo Azzolina 1882.
Da segnalare anche il presepe napoletano del XVIII secolo, conservato nella chiesa di Santa María
delle Stelle di Comiso, di cui non rimane altro che l'aspetto originario
le cui statuine, alte una trentina di centimetri, in legno, ceramica e tessuto provengono da a
bottega napoletana per noi ancora anonima.
NATALE DI SAN BARTOLOMEO A SCICLI
STORIA
Nella chiesa di San Bartolomeo a Scicli c'è un grande presepe, che è uno dei più belli.
importante nell'isola. Le fonti scritte su di lui sono rare e consistono in pochi paragrafi.
da un manoscritto inedito, conservato nella biblioteca comunale di Scicli, l'arciprete
Antonino Carioti, vissuto nel secolo XVIII, Frammenti delle sacre memorie storiche scilitane, e.
da altro manoscritto del Canonico Pacetto, Memorie Storiche Civili ed Ecclesiastiche della Città
da Scicli, fine '800. Esiste una letteratura artistica legata alla storia del presepe.
ricordato da sempre come uno dei più importanti presepi italiani. Uno studio di uno storico dell'arte
Paolo Nifosì, La culla di San Bartolomeo, ha contribuito molto alla conoscenza di quest'opera.
interessante nel panorama dell'arte sacra meridionale, facendo uscire lo scultore dal silenzio
Il napoletano Pietro Padula, analizzando alcuni documenti rinvenuti nell'archivio di San
Stato di Modica, che chiariscono esaustivamente la datazione e la paternità di gran parte
di pastori.
Nel 1773, dopo oltre un ventennio dedicato al rinnovamento di nuove fabbriche, al gusto di i
sensibilità barocche, una chiesa per la quale si prevedevano costi di circa duemila scudi,
Il capitolo della collegiata ha pensato al restauro della culla, che si trova nell'ala sinistra della chiesa
transetto, a destra dell'altare dell'Immacolata Concezione. L'ordine fu affidato a uno scultore napoletano.
Pietro Padula, che quell'anno si trovava nella Contea di Modica, non era solo in questo compito.
ma per diversi lavori in diverse città della parte sud orientale della Sicilia. la culla era
restaurato quasi completamente dal Padula, che ne aveva originariamente commissionato la costruzione
quaranta personaggi in tiglio e ristrutturano l'intero spazio con scenografie di
rocce, città lontane sulle alture, foreste, sorgenti, fiumi, ovili e, in un istante
Una volta, nel 1776, gli furono ordinate altre venticinque statue, sempre di tiglio.
Lavoro finito con tutte le figure dell'Epifania. Padula anche il cambiamento è giusto
vista come l'unica vista dal lato del transetto ne aggiunse un'altra dal lato del transetto
cappella dei SS. Kuzma e Damjan. Padula ha realizzato oggi questi sessantacinque quadri
ne rimangono solo ventinove, mentre ne mancano trentasei. Molti sono lì da due secoli.
Consumati irreparabilmente, ma tra i più belli, furono rubati nel 1971. Volontà di
39
l'origine del presepe monumentale era giustificata da una lontana tradizione che
c'era questo nel paese. Infatti già nel XVI secolo, precisamente nel 1576. interno
della chiesa vi era una cappella dedicata alla Natività, il cui culto era molto attivo
anche durante il XVII secolo. È quasi certo che fosse il presepe originale.
fu ricostruito intorno al 1680-1690 e non subì molti danni dal catastrofico terremoto
che l'11 gennaio 1693 quasi rase al suolo la città, insieme a tutte le altre del Val di Noto; Là
La chiesa di S. Bartolomeo era infatti una delle poche sopravvissute. nel 1713
il letto necessitava ancora di un buon restauro; ed era l'arciprete Antonino Carioti con
Con i fondi raccolti dalle elemosine dei fedeli, affidò il restauro al maestro Adriano.
Massa e Ignazio Laboratore, entrambi di Scicli. Aggiunte le parti mancanti delle immagini.
legno, tagliare e reintegrare le parti marce. Hanno anche restaurato la grotta con la doratura.
secondo il disegno già esistente furono aggiunti, dipinti, gli angeli mancanti della gloria
cielo azzurro e stelle, mentre le pareti erano dipinte con paesaggi e scene rupestri.
Tutti i pastori furono copiati, specialmente Maria e Giuseppe
tuniche con nastri d'oro in stile moderno. Questa culla deve essere stata grande ormai
dimensioni se Carioti ci ricorda che i primi segni erano a misura d'uomo. Ma
le restanti statue lignee provengono quasi tutte da Padula e non possiamo dire nulla su di esse
composizione di un presepe cinquecentesco, ed è difficile sapere se ne sia rimasto qualcosa
presepe ricordato nel 1713. Non sappiamo se si tratti di una scena con rovine
architettura classica e affreschi sul soffitto raffiguranti Dio Padre circondato da molti
angeli e serafini, nel cielo di nuvole, provengono dall'intercessione di Padulin.
Il culto della Natività era piuttosto diffuso nell'area iblea, come testimoniano gli esempi.
como la iglesia dedicada a Santa Maria di Betlem en Modica y Santa Maria delle Stelle a
Comiso, oltre a tutti i temi legati alla Natività di Cristo, all'adorazione dei pastori e all'adorazione
mago in opere sacre di pittura e scultura, dalla lunetta posta a rilievo
sulla parete esterna, lungo il lato destro, della chiesa di Santa Maria di Betlem a Modica. NO
Mancano anche le testimonianze sui presepi, tra cui il presepe napoletano (sec.
XVIII), ancora anonimo, è conservato nella chiesa di Santa Maria delle Stelle in Comis. a Scicli,
cappella, nella chiesa di Santa Maria la Piazza (la chiesa fu demolita alla fine dell'Ottocento
secolo), era dedicata ai tre Re Magi, mentre la chiesetta era dedicata fuori le mura cittadine
Santa Maria di Betlemme. Il tema della Natività si trova su una tela del 1731 nella chiesa di S.
Carmine, e su tela, che si riferisce alla metà del XVIII secolo, nella volta dell'abside della chiesa di Santa Claus
teresa
Ma oltre a questi collegamenti e che possono essere stabiliti con l'i
le successive esperienze della culla siciliana coincidono con la ristrutturazione della culla siciliana
con uno dei momenti più alti di questo genere di arte figurativa a Napoli: qui Sammartino,
Celebrano e molti altri erano impegnati nei loro attivissimi laboratori a realizzarne uno
un numero significativo di statuine per i più bei presepi del napoletano. Esattamente in questo contesto
Non può esserci Padula, quello scultore napoletano che aveva bottega a Napoli, dove si esibiva.
le sue sculture e che ha lavorato nella parte sud-orientale dell'isola dove era conosciuto per il suo plauso
le loro statue gli furono restituite. A Scicli, Padula, 1774, insieme ad altro scultore napoletano,
Gaetano Nigito, completò il presepe con quindici figure in legno - palme.
lungo - per il parroco Ignazio Zis e, sempre per lo stesso parroco, ne fece un altro
il presepe del prossimo anno di statuine di legno; in quest'ultimo compito lo scultore fa
ha deciso di consegnare, oltre alle figurine, un disegno o un edificio distrutto dove dovrebbe essere
luogo... Epifania. La testimonianza suggerisce l'importanza di questo genere figurativo
deve essere vicino. La gente ama i presepi, per non parlare del legarli
figli incondizionati a questa santa immagine. In effetti, si potrebbe dire che è uno
uno dei pochi che attecchisce nella coscienza dei bambini in modo semplice e realistico
è rappresentato. D'altronde il nido ha già un percorso segnato: devono dire, dire
da un lato due eventi sacri, cioè la nascita di Gesù e l'Epifania, dall'altro lo stato
40
la storia che vive una nazione, la sua esistenza quotidiana di lavoro e di speranza
religioso; e la storia conduce al realismo, al teatro, alla rappresentazione, all'intreccio del sacro e del
profano
DESCRIZIONE
L'area dell'intero vivaio è di venti metri quadrati. Nella parte centrale della sezione, su a
zoccolo con sfondo di rovine architettoniche, di cui troviamo l'equivalente in vari
Viene creato un gruppo natalizio nel vivaio sud. È sospeso nel vuoto e guarda avanti
la bella gloria degli angeli e dei serafini, mentre oltre, oltre il ponte, c'è il paesaggio
grotte e rocce, attraversate da sentieri che conducono alla città di Betlemme, che si può vedere
lontano, dietro alte mura. Alcuni viaggiatori e una carovana di maghi a cavallo sì
lo notano da lontano. A sinistra della vista principale, dal balcone della casetta, sì
una donna piccola, fragile, non tanto giovane, si affaccia, il suo volto esprime rassegnazione
sofferente, con il bambino ancora avvolto tra le braccia. Nell'angolo, tra due aperture,
nella grotta si trasforma una donna anziana, caratterizzata dai lineamenti del viso
incredibilmente realistico in termini di viso e vestiti che indossa. non sembri stressato
posizionandolo sopra l'ingresso della caverna - la maggior parte delle persone viveva in caverne e simili
il paesaggio rupestre rispecchia l'ambiente naturale della cava di S. Bartolomeo in cui si trova
fu istituita la chiesa omonima. Tutti gli altri personaggi dei fan fanno da cornice al nucleo centrale. sfilano
uno dopo l'altro, uomini pesanti e pastori: sono pazienti, rassegnati, pieni di rispetto, onesti e
religioso. Alcuni sono spensierati e spensierati, altri in devota adorazione. Indossano abiti semplici.
e comuni, in alcuni ancora nuovi, in altri consumati dagli anni e dall'uso. il mendicante indossa
solo una camicia con un saio legato in vita da una cintura di cuoio; ha solo uno stivale
e un pezzo di stoffa ritorta serve a coprire la testa. Il volto, che esprime grande dignità, no
nessun tratto raffinato sul mento e baffi sottili e poco sviluppati. Rinnovato, elegante,
È un cacciatore sicuro di sé e arrogante, che indossa una giacca lunga e attillata sopra una camicia bianca.
inamidato e un cappello nuovo in testa. Accanto a lui sta un giovane pastore, dal viso paffuto.
folti capelli ricci. In primo piano, due donne sane e grassocce stanno allattando
i suoi due figli avvolti in strette bende rosse: solo il faccino è scoperto mentre lo sono tutti
il corpicino è troppo stretto e rigido perché le gambe crescano dritte, secondo la credenza
popolare. Molti degli animali presenti sono animali domestici, meglio conosciuti dagli allevatori locali:
cavallo, pecora, mulo e asino, l'unica creatura che un cattivo può amare... un compagno,
un amico, unico parente del contadino. È una storia sulla vita di persone povere e umili.
costretti a vivere in caverne o in capanne con muri a secco, o capanne con il tetto di paglia,
mangiare pane d'orzo o anche, in tempo di carestia, evitare carrube ed erbe di campo
morire di fame, come accadde a Scicli nel 1763. I personaggi sono l'espressione di a
una cultura contadina che equipara alla festa la sua unica occasione di gioia e felicità
religioso. Solo María, José e il Bambino si distinguono per le forme sapientemente modellate.
classico, tanto da stabilire una diversa natura che si assume rispetto a tutti gli altri personaggi.
RESTAURO DEL 2003
Anche se tutta la fisionomia e l'animazione teatrale sono irrimediabilmente cambiate,
culla di Scicli, per le dimensioni delle sculture, per il materiale utilizzato (legno di tiglio), per
la policromia, per l'ottima esecuzione, resta una delle più interessanti d'Italia, essendo l'unica
una lontana tradizione siciliana e la più estesa tecnica napoletana, un'opera senza interesse
solo la storia del folklore, dei costumi, della vita contadina, ma anche la storia di
cultura figurativa meridionale. Un fatto speciale, il napoletano Pietro Padula, invece di realizzazione.
statuine di stoffa, come era tipico della tradizione napoletana, incorporate nel presepe
41
statue di tiglio con connotazioni contadine e non urbane, di impianto tardo
barocco. Fonti del 1713, che parlano di presepi esistenti del XVI secolo, affermano
la grotta dell'ancora del presepe a San Bartolomé. Nel 1776, invece, vi era un rudere architettonico,
Citazione di Botticelli: cade il tempio pagano, sulle sue rovine nasce la fede cristiana. Ma
anche una citazione dal tempio di Salomone, sulla volontà di credere in Cristo
all'interno della tradizione religiosa ebraica. I contadini della culla di San Bartolomeo hanno
la sua classica dignità cortese: Padula crea una culla che appartiene più alla tradizione
italiano, e meno siciliano e napoletano, e qui sta la sua principale caratteristica artistica.
I quadri hanno una loro autonomia e indipendenza e ognuno respira la propria vita. Ma
Cosa distingue un vivaio da un vivaio? Il fatto che nella culla ci siano statue tra 25
Dicembre e 6 gennaio devi muoverti. Questo è l'unico modo per spiegare i due gruppi di maghi,
quelli a cavallo e quelli inginocchiati (di cartapesta), come parte del cambio di scena
necessario in vista dell'Epifania. Lo storico dell'arte Paolo Nifosì ha spiegato come la fama
Il presepe di San Bartolomeo in Europa è stato collegato al luogo sbagliato nel XVI secolo.
ha portato gli scienziati a considerarla la più antica culla siciliana. ce n'era solo uno
sbagliato. La culla del 1575 è andata purtroppo perduta, e quello che ci è successo oggi lo è
vivaio dal 1773 al 1776. Con tutto, le foto che Padula ha scattato dopo erano sue
ordinò due commissioni, ce n'erano settantacinque. Solo pochi sono venuti da noi oggi.
ventinove, uno dei quali, la vecchia che fa le fusa, è apocrifo. Alcuni sono danneggiati, altri sotto
le più belle sono state rubate nel 1971. Fino al 1773 la culla era solo un'apparizione, spiegano
primavera, quell'anno un'altra veduta si apre e viene sostituita dalle statue di Padula
ora fradicio e viziato, con parti mancanti, dalla culla nel 1575. Grazie al lavoro
Superiora di Dubrovnik, della Dott.ssa In particolare Carmela Vella, della presidente
della confraternita della cipolla, Giovanni Gazzè, della restauratrice Giovanna Comes, dell'arch
Salvatore Causarano e l'ingegner Claudio Pitino, che ne curarono il restauro
volta e illuminazione, oggi la culla è tornata a brillare. Il rischio che hai corso
negli ultimi anni, ha spiegato Paolo Nifosì, della culla non è rimasta traccia
dalle tarme, dall'umidità, dall'usura del tempo. Oggi il presepe rivive e testimonia p.
questa preziosa opera d'arte può passare nelle mani delle nuove generazioni.
IZ KERSTAL VAN SANTA MARIA DI BETLEM A MODICA
Anche la città di Modica, nella chiesa di Santa Maria di Betlem, ha un
una culla di grande valore artistico che, sia per la sua monumentalità che per alcuni dettagli
le caratteristiche dell'edificio ricordano sicuramente quelle della vicina Scicli: non è escluso, infatti
una certa emulazione incoraggiò i modicani a realizzare l'opera.
Il presepe fu realizzato nel 1882 da Padre Benedetto Papale con figure di personaggi di Caltagirone.
Bongiovanni Vaccaro e Giacomo Azzolina. Come la culla di Scicli, sorge anche nel
navata sinistra della chiesa e presenta due ampi prospetti: quello principale è a lato della navata,
sull'altare di Santa Maria della Mercede, sullo sfondo di una scena tradizionale
Belen; a lato, a lato della cappella di San Mauro abate, sono raffigurate tra loro scene pastorali
burroni e ripidi pendii pieni di siepi e cespugli.
La mangiatoia fu commissionata dalla Confraternita di Santa María de Betlem nel 1881
dell'Orazione e Morte e si decise subito di affidarsi alla grande scuola di Caltagirone, come
realizzazione dei personaggi che per la composizione del set.
Come accennato, le statuine furono realizzate nella bottega di Bongiovanni-Vaccaro (probabilmente da
Giuseppe, settantenne e all'apice della sua carriera, con l'aiuto dei figli Salvatore e Giacomo) e
di Giacomo Azzolino. In dettaglio, questi ultimi hanno creato gruppi della Sacra Famiglia, re
i maghi e il loro seguito, il solitario Elia, l'oste e gli angeli; gli altri personaggi lo sono
42
creato da Giuseppe Vaccaro, su richiesta speciale del cliente per l'ispirazione
del tutto conforme alle usanze della città di Modica e, soprattutto, per quanto riguarda i pastori, proprie
Inoltre, le figure dovevano essere di dimensioni diverse, sia in relazione alla propria
importanza, ma anche la sua sistemazione nel vivaio per i visitatori
prospettiva. I pezzi in totale sono una sessantina, con il rigoroso rispetto delle disposizioni,
infine, sul rapporto e la differenziazione dei diversi caratteri, anche all'interno dello stesso
tipologia (diversi tipi di pastori, musici, Madonna in posizione di preghiera davanti al Bambino,
quest'ultimo mobile da utilizzare anche nella processione esterna).
Rigorose anche le linee guida per la composizione del presepe, affidato ad un altro calatino,
almeno di adozione, padre di minorenni del Papa.
De Papale era un famoso compositore di presepi tra la Sicilia e Malta e li godeva con piacere.
prese il comando: "Le mie ossa gioiranno quando si dirà che mio fratello ha fatto questo
Betlemme!" - sembra aver detto. Nonostante la fama affidabile e acclamata, è apparso in
Schizzo della confraternita papale in cui si esprimevano concretamente i desideri degli dei
clienti, che però, dopo attenta valutazione, il fratello rispediva come desiderava al mittente
completa libertà con il tipo specifico di mente e cuore di ogni artista.
Per realizzare il presepe l'artista ha utilizzato pietra calcarea di Salta, quercia e legno
carruba, sughero e stalattiti delle grotte locali, spettacolo, sentimento squisito per
realtà e una più attenta osservazione della natura. Questa grande ricerca di materiali locali lo fa
si rifletterà nel rapporto speciale tra la culla e l'ambiente: nelle opere che sono
rappresenta perfettamente le due strade che circondano la chiesa di Santa María de Betlem e,
cioè via Sbalzo ('in Vavus) e via Posterla, a destra e a sinistra
guarda la mangiatoia, che oscilla tra le rocce trafitte da grotte un tempo abitate;
nella scatola del fiume che nasce in Piazza Municipio per effetto della confluenza di due torrenti:
Janni Mauro (o torrente Pisciotto) e Pozzo dei Pruni; alla presenza di Babbo Natale della stessa chiesa
Marije, che si trova sul crinale alla destra dell'osservatore. Più avanti, il campanile di San Giorgio e
quella di San Michele che si affaccia sulla Costiera, una delle zone montuose di Modica. Anche
l'accettabilità ecologica è stata poi catturata in figurine, magistralmente inserite nello scenario
che in definitiva riproduce gli usi, i tipi e gli usi di una delle zone più belle di tutta la Sicilia
XIX secolo.
Il presepe fu ufficialmente inaugurato il giorno di Natale del 1882 alla presenza del Papa e del Papa
tutte le cittadinanze. L'opera è purtroppo danneggiata, per fortuna non gravemente,
per l'alluvione che colpì Modica il 26 settembre 1902: ne fu commissionata e realizzata la ricostruzione
il mandato dell'organista e meccanico cittadino Angelo Strana.
VIVAIO A RAGUSA
Nella città di Ragusa non esistono grandi presepi monumentali. questi sono straordinari
in Duomo, realizzata nel 1945-50, dallo scultore locale Arturo Di Natale, con figurine
cotto fatto a mano di diverse misure disposto in zona tranquilla
piccola con paesaggio di fondo in gesso con venature di colore.
L'altro presepe fu quello realizzato nel 1930 dal canonico Ignazio Nifosì nella cappella di S.
Chiesa dei Cappuccini a Ibla e famosa perché vi era un mulino con motore ad acqua, molto
molto diffuso nei presepi meccanici in voga all'inizio del '900.
43
VIVAIO IN NOTA
La città di Noto non conservava grandi presepi monumentali, come quelli di Scicli e Modica.
ma qui possiamo ricordare alcuni pregevoli esempi artistici.
Il primo è un presepe settecentesco che oggi si trova nel Museo Nazionale di Palazzo Bellomo.
a Siracusa, fu restaurata da Paolo Orsi in un luogo dove avvennero diversi rimaneggiamenti, e proviene da un monastero
H.H. Salvatore di non. Il presepe conta più di venticinque figure ed è custodito in una teca di vetro
legno con pali negli angoli. I numeri sono tondi, ma invertiti, perché dovrebbero esserlo
non essere visto è sempre oscuro e trascurato. Le tende sono fatte di stoffa bagnata, inzuppata
colore, raramente su seta e finemente lavorato. Volti e corpi, anche se piccoli
le dimensioni rivelano un sentimento vivace nelle espressioni. I costumi sono tutti
Settecento siciliano.
L'autore di questo presepe doveva appartenere alla grande scuola Cirari Netini e alla quale appartiene
espressione significativa è una figura in cera raffigurante un presepe, rinvenuta nel santuario di San
Corrado fuori le mura. La cera è conservata in una teca di legno intagliato e dorato, alta 50 m
cm. Il reliquiario è quasi ovale, e le figure sono divise verticalmente da figure della Sacra.
La famiglia prima degli altri, in prospettiva. Il lavoro è stato svolto da p.
Ignazio Macca nel 1800 e restaurata da Fra Salvatore Notinese nel 1885, grande e rispettato
il maestro ciraro, rappresentante della prestigiosa scuola ceraiuoli dell'Eremo di San Corrado.
Natività di Cristo all'interno del nostro itinerario
Numerose sono le testimonianze sulla nascita di Cristo nell'area iblea, dove il tema viene approfondito
gestito da artisti e mecenati. Qui parleremo solo di quei lavori che riguardano il nostro.
Istruzioni di viaggio.
Il primo presepe è quello sul lato sinistro della chiesa di Santa Maria u
Belen. Bella lunetta del XIV secolo (anche se molti la collocano tra il XV e il XVI secolo)
La Natività, chiamata Luneta Berlina, è un bassorilievo appartenente al pamphlet
la chiesetta di Santa Maria del Berlon che un tempo sorgeva nell'attuale sito
Santa María insieme ad altre tre chiese; ai piedi della statua vi è un'iscrizione
Lettere gotiche. La lunetta in calcare è, come detto sopra, una pregevole opera a bassorilievo.
di ignoti artisti locali, e raffigura il culto dei pastori.
Probabilmente era l'arcosolio del portale della chiesa di S. Maria di Berlon. sollevato
Sono ancora visibili tracce dei colori con cui originariamente doveva essere dipinto. In
la parte fondamentale è il volgare scritto in lettere gotiche a cui fa riferimento
chiesa a berlino Forse una distorsione di Betlemme. Il telaio è in prova di fabbricazione.
locale dai caratteri popolari di massima semplicità.
Altri presepi di sicuro pregio e pregio artistico nella stessa chiesa sono quelli che troviamo
rilievo in argento su urna con reliquiario proveniente dalla chiesa di Santa Maria di Betlem a Modica,
un'opera che si collocherà negli anni Quaranta del Cinquecento e tra i rari dipinti di quel secolo
che ci resta sui tre grandi temi del Natale e dell'Epifania. foglia d'argento
La Natività, come dicevamo, era inserita nell'urna con il reliquiario di Santa Maria di Betlem da
Si riferisce alla metà del XVII secolo. Maria e Giuseppe si inginocchiano davanti al Bambino consacrato
una culla tra un asino e un bue con pastori presenti. cabina a destra
stilizzato, in alto a sinistra, orlato da una nuvola, cometa.
Contemporaneo a questi esempi, un piccolo bassorilievo con lo stesso soggetto, illustrato i
di etichette ridotte, che si trovano ai piedi (piedistallo) della scultura in marmo
44
Madonna della Neve, conservata nella cappella del Santissimo Sacramento nella chiesa di S.
Giorgio a Modica: rilievo contestualmente referenziato, insieme all'immagine della Madonna col
bambino, inizi del XVI secolo.
Risale al XVI secolo anche la tavola raffigurante l'Adorazione dei pastori nella chiesa.
Santa Lucia, ora nella stessa chiesa di San Giorgio di Modica. argomento vista tabella
Adorazione del pastore strutturata tra un rudere architettonico classicista e una grotta
che inquadra Maria inginocchiata davanti al bambino, mentre Giuseppe è a destra
circondato da pastori colti in pose diverse: uno che suona la zampogna, l'altro
offre una pecora e un'altra porta del cibo in una bisaccia. Altro
a sinistra, su un colle, alcuni pastori guardano verso un angelo dal cielo che porta loro notizie; In
a destra si intravede in lontananza un corteo di saggi.
Il tema dei Magi è ripreso in uno dei nove pannelli lignei del polittico della chiesa di San Giorgio
di Modica, Bernardino Niger, del 1573. Il disegno è più accademico e
classicisti insieme, alla maniera del manierismo di origine messiniana, corrente al
cui fa riferimento il Niger. Il polittico nella chiesa di San Giorgio di Modica è uno dei più importanti
opere imponenti e monumentali dell'arte siciliana, paragonabili ad alcuni polipi marmorei
rinascimentale e con alcuni polittici lignei siciliani e napoletani quanto a dipinti,
mentre per l'architettura il ricordo risale ai polittici spagnoli.
A Dubrovnik, invece, nella Cattedrale di S.
Giovanni Battista. La tela risale probabilmente al XVII secolo e si trova sull'altare del transetto.
chiesa e rappresenta la Madonna che mostra il bambino Gesù ai pastori accorsi
per adorarlo nella notte santa. Secondo la leggenda, il dipinto proviene da una chiesa in rovina.
dal terremoto del 1693, dove si trovava la cappella della "Natività del Signore", costruita
fatta costruire da Don Paolo La Restia per il proprio funerale e quello dei suoi parenti. cosa interessante
la foto è che c'è una copia della seconda metà del 18° secolo nella chiesa del carminio
scienza
TERZA PARTE
OGGI NATALE ALLA FINE DI IBLE
La tradizione del Natale e, nel caso del nostro studio, la creazione e la composizione
presepe, continua a prosperare nell'area iblea, tanto che città come Scicli e Ragusa lo hanno
il sentiero regio detto Via dei Presepi, in cui il percorso è un sentiero
Cittadini, viaggiatori e gente del posto possono ammirare presepi artistici realizzati da privati e
parrocchie, di volta in volta diventano più ricche, più raffinate o più speciali.
A Not, invece, c'è sicuramente un interessante museo dei presepi.
SCICLIEV KRIĆ WEG
Come detto, privati e parrocchie a Scicli hanno allestito i propri asili nido che formano,
da qui la cosiddetta Via dei Presepi.
Il percorso si snoda tra case private e parrocchie del centro storico e offre ai visitatori
diversi tipi di presepi, liberamente modellati da diversi autori, tutti semplici
amanti di questa antica tradizione cristiana.
45
Il percorso inizia dalla Cava di Santa Maria la Nova e più precisamente dal Presepe della Grotta della
La famiglia del Marinaio, realizzata nel 1986 con statuine in terracotta di Caltagirone. arricchito di lei
figure di anno in anno e dotato di un meccanismo di mulino ad acqua, si trova in
la stupefacente Grotta delle Cento Scale, un antico passaggio che va dalla cima della collina a
fonte di acqua dolce (presente ancora oggi) indispensabile in caso di assedio
nemico. A Santa Maria la Nova continua la tradizione millenaria dell'allestimento della culla
quelli in miniatura fatti di pessimi materiali M.A.S.C.I. può essere visto dall'interno
Chiesa del Carmelo. A Palazzo Penna, la Baronessa Adalgisa Penna in e
illustra il suo presepe fatto in casa da preziosi pezzi a grandezza naturale di cui sono i più antichi
Risalgono alla seconda metà del XIX secolo. Da Palazzo Penna proseguire fino alla chiesa.
San Bartolomeo dove, come abbiamo già scritto, si può ammirare uno dei più belli
bellissimo presepe siciliano: XVIII secolo (1773-1775) dello scultore napoletano Pietro Padula.
Dalla chiesa ci dirigiamo verso la cava di San Bartolomeo e arriviamo in fondo dove si trova la chiesa
sullo scoglio della Madonna di Piedigrotta è presente un piccolo presepe con figure in terracotta
calatina, che crea l'atmosfera suggestiva di un piccolo edificio scavato nella roccia. torna da lì
alle spalle e in via Tasca troviamo il presepe artistico del gruppo Chiafura, situato nella grotta di s
figure in ceramica realizzate a Caltagirone. Possiamo ancora vedere a Chiafura
Betlemme, sempre nella grotta, di Don Karmela. Da Chiafura andiamo all'asilo della chiesa.
Madre fino a Piazza Italia da dove si prosegue lungo la piccola e suggestiva Via Parini dove
La famiglia Caruso ha allestito un bellissimo presepe nel garage di casa
con figure in terracotta di Caltagirone e dotata di effetti visivi e sonori. nella mostra
inoltre una serie di presepi provenienti da varie parti del mondo. La chiusura di Via dei Presepi è
Elegante creazione artigianale, con figure in gesso dipinte a mano, del sig.
Carmelo Pisani in Via Musso.
VIA JASLICA A RAGUSA
Durante le festività natalizie, tra i vicoli di Ibla si crea Via dei Presepi, che collega
Quartiere barocco in una grande culla.
Alcune persone hanno persino allestito un asilo nido, mentre altri aprono il proprio soggiorno per un asilo nido.
collezioni permanenti. Si può vedere il presepe monumentale
maestro Criscione si sviluppa su due livelli situato nella chiesa dei SS. menestrello uno
Ragusa Ibla, cfr. Il presepe, realizzato dal compianto maestro Giuseppe Criscione, è
veramente monumentale, tanto da occupare l'intera abside della chiesa con il percorso in cui
gli angoli suggestivi di Ragusa Ibla (piazza Duomo, arcate del vecchio mercato,
vicoli con balconi fioriti, ecc.) e nei cui splendidi dintorni vengono rappresentati gli episodi
La nascita di Gesù Cristo, che inizia con l'annuncio dell'angelo a Maria per continuare
La visita di Maria a Elisabetta, che cerca rifugio a Betlemme, l'annuncio ai pastori, a
Naturalmente finiscono davanti alla grotta dove gli stessi pastori si inchinano davanti a Gesù Bambino e
da un mago Una sessantina di statuine, pezzi unici modellati con certosina pazienza in creta e
Dipinti a mano, fanno rivivere i mestieri di un tempo e l'ambientazione del mondo agricolo
di Hiblejac.
46
IL MUSEO DI NATALE AL N
Il museo delle mille e una grotta si trova nell'antico collegio dei Gesuiti, nel centro della città
Nota la storia e si adatta perfettamente alla prospettiva del layout dell'itinerario
artistico e religioso.
Si tratta di una mostra di opere realizzate interamente dalla Dott.ssa Cetina Perricone,
Appartiene alla sua collezione privata, composta da circa centoquaranta presepi di vario genere.
su ordinazione da materiali diversi.
I pezzi più interessanti della collezione sono presepi unici e originalissimi.
uncinetto tridimensionale, presepi meccanici animati o quelli, sempre meccanici, ma
carillon: in esso il presepe è immerso nella quotidianità del paesaggio agreste
Siciliano, come evento naturale come la nascita di un figlio, insolito come
la venuta del Messia, accompagnata da segni misteriosi e inequivocabili.
Poi ci sono più di cinquanta miniature che sono racchiuse in spazi strettissimi, come una conchiglia.
noce, uovo o melograno, presepe centrale.
Il museo offre al visitatore la possibilità di godere di scenari di intensa spiritualità e mistero, dove
composizione, stile, prospettiva, luce e colore si fondono in un'armonia sorprendente. Posto
dove trovano spazio e compimento l'amore e l'ispirazione tutta siciliana della composizione del presepe
risultato.
47
Descrizione del percorso cimiteriale:
ARCHEOLOGIA FUNERALE E CULTI TRA GLI HIBLEJAS
pensò valentina
La decomposizione del corpo dopo la morte è stata senza dubbio una delle più importanti
gli uomini si preoccupano Una delle tante conferme di ciò.
l'opinione dà la mummificazione in Sicilia, che è nella maggior parte dei casi
frutto di una precisa volontà di conservazione, non di fattori casuali.
La regione siciliana è senza dubbio un'area di ricerca privilegiata per valutare a
un fenomeno che coinvolse le classi benestanti e il clero dell'Italia meridionale tra il XVI e il XIX secolo
secolo. Numerosi edifici religiosi dell'isola conservano ancora tracce della loro unicità
procedure di trattamento dei cadaveri, il cui esito era spesso parziale o totale
mummificazione dei tessuti molli. Una di queste procedure, chiamata "scarico",
non prevedeva alcun intervento artificiale per proteggere il corpo dal processo naturale
decomposizione, motivo per cui la maggior parte delle mummie siciliane può essere conservata
"Naturalmente".
La mummificazione e la progressiva formazione di scheletri furono proprio il risultato del comune
il concepimento della morte con lo scopo di risolvere un momento incerto
cambiamento, quella temuta fase in cui il corpo del defunto diventa a
trasformazione irreversibile. Nel caso della mummificazione, il problema è stato risolto da
il processo di decomposizione e la fase liminale erano limitati al periodo di riposo al setaccio.
Dopo aver rimosso la parte deperibile, il defunto veniva stabilizzato e neutralizzato. versare
permesso di "verificare" il reale stato di decomposizione del cadavere perché
legati alla pratica della "seconda sepoltura". I casi più significativi, dove troviamo
il maggior numero di mummie si trova a Palermo, Savoca, Comis e Burgio, ma sì, in tutta la Sicilia
trovano mummie sparse qua e là nelle cripte più nascoste.
Anche nella provincia di Dubrovnik non mancano le testimonianze di questo culto, poco diffuso
solo nelle città che saranno presto esposte, ma anche le prove di sversamenti sono a
Ragusa, Vittoria, Acate, Chiaramonte Gulfi.
Questo percorso tocca quattro comuni della provincia di Ragusa (Comiso,
Modica, Scicli, Ispica) dove possiamo ammirare le mummie: un percorso unico che
condurrà i visitatori tra corpi intatti dal tempo e secoli dopo
è venuto da noi (quasi) illeso. D'altra parte, non c'è chiesa che non abbia un cimitero
non c'è Sicilia che non evochi mummie.
48
Sottopercorso di Comiso
Descrizione del viaggio:
Il percorso si concentra sull'unica chiesa di Comis che custodisce corpi mummificati, la chiesa di S.
Maria della Grazie, unica in Sicilia per la sua "cripta o camera mortuaria". Ulteriore
sono esposti i corpi mummificati di fratelli e laici del Terz'Ordine dei Cappuccini.
Tempo di percorrenza: un'ora e mezza
Difficoltà dell'itinerario: Facile
Accessibilità per utenti H: no
Crkva Santa Maria delle Grazie
Chiesa: costruita dai Cappuccini nel 1616, nella parte alta del paese, ha
prospettiva sobria. Ospita numerose opere eccezionali.
La chiesa è a navata unica, con volta semicircolare, due cappelle laterali e cinque altari.
(le due in alto a destra sono preziosi reliquiari). Il vicino monastero lo mantenne per secoli.
incunaboli e pergamene dalla biblioteca di F. Stanganelli. Aspetto corteccia di legno loft
Entrata. Nel '700 stucchi e intonaci ricoprirono i bellissimi affreschi che ornavano l'intero edificio.
chiesa, oggi sono parzialmente venuti alla luce e si possono ammirare nell'angolo del secondo altare
a destra e sul pilastro d'angolo della seconda cappella. Proprio accanto all'ingresso, sulla destra.
bella vecchia pavimentazione, sulla sinistra si vede l'apertura che chiude le scale da cui si può
accesso alla cripta. Le immagini sono di epoche diverse, ma spiccano le immagini che le accompagnano.
dall'altare maggiore. Inoltre due tele dedicate a San Francesco (XVII
sec.) e "Addolorata" del XVIII sec. Nella cripta sono conservate altre due tele: una
"Madonna delle Grazie" del XVII secolo. e la complementare "Adorazione" firmata da Marianus Gusmanus
dipinto nel 1665
L'ALTARE IN LEGNO di qualità è opera di un vero artigiano locale. immagini e
il guscio di tartaruga e gli intarsi in avorio ne fanno un pezzo unico.
Il fronte dell'altare in cuoio sbalzato decorato con bordi in oro, argento, madreperla,
contiene un dipinto, Madonna di Perugia (1733). Grande dipinto al centro (1663) opera
de Comisano è una copia di Rubens.
49
Cripta o Mortuario: Dall'ingresso a sinistra attraverso la porta e alcune scale
entra nella cripta con i corpi esposti dei cappuccini, che sono mummificati, ancora con
l'abito e il rosario in mano. Ogni mummia è contrassegnata con la data di morte ed è visibile
all'interno di nicchie. Molti tengono in mano un rosario, altri una corona di spine, su una corda.
al collo, con l'abito della penitenza. Ogni soggetto è identificato con una targhetta nominativa,
luogo di origine e data di morte che vanno dal 1742 al 1838. Sopra la porta è
il ritratto e il corpo di frate Mansueto da Comis, morto nel 1749 in odore di santità. telaio interno
ai piedi della cappella delle "Anime del Purgatorio".
Filtri: In un'altra stanza che è disposta su piccola scala, le stanze dove si trovavano
i fratelli erano mummificati, con un setaccio orizzontale, celle dove venivano appesi i corpi e un altare
centrale.
Deelroute Scicli a Modica
La ruta comienza en Scicli desde Piazza Italia, donde se va de Via Nazionale a Via Dolomiti,
nella cava di Santa María la Nova. Qui si entra nella chiesa di Santa Maria della Consolazione,
protagonista del percorso cimiteriale della chiesa. Il percorso prosegue verso Modica.
Da Corso Umberto inizia il percorso verso il cimitero di Modica.
La prima tappa della visita è la chiesa di S. Domenico e l'adiacente cripta sotterranea,
all'interno del patio seicentesco. con i resti dei sette e una stanza di piccole celle
dove possono essere esposti i corpi dei fratelli. Dopo aver visitato la cripta, da Corso Umberto, ci dirigiamo verso
Stretto di Leva, poi via Carlo Papa, poi via Scala fino ad arrivarci
tramite il Liceo Convitto. Qui visitiamo la chiesa di Santa Ana, dove i due
corpi mummificati recentemente studiati.
Tempo di percorrenza: mezza giornata
Difficoltà dell'itinerario: media
Lunghezza pista: 12 km
Accessibilità per utenti H: no
50
scienza
Crkva Santa Maria della Consolazione
Chiesa: La chiesa si trova in Via Dolomita, nella cava di Santa Maria la Nova.
L'interno della basilica è a tre navate separate da colonne pesanti e basse. Si sviluppano lateralmente
tre cappelle con volte semicircolari e abside semicircolare sotto una bassa cupola. È semplice
il pavimento interno della chiesa, con motivi geometrici e floreali, interamente realizzato in
calcare bianco e pece nera, tipico degli Iblei. Lo sfondo dell'altare maggiore è
occupa una tela, di autore ignoto, che rappresenta Cristo con le anime
Purgatorio, della seconda metà del XVII secolo; nelle cappelle laterali vi sono due significative
statue lignee che ricordano Cristo flagellato e Cristo con le mani legate. Caso
unico a Scicli, il campanile staccato dal corpo della chiesa e non compreso nella facciata, 'U
Cunsulu (come viene chiamato nel dialetto sciclitano) appare nella sua forma attuale tra
XVI e XVIII secolo.
Fu chiamata "Patrona Civitatis" da Felipe IV, Re di Spagna, che divenne
forte la devozione popolare per l'immagine di Santa Maria della Consolazione.
Mummia
All'interno della chiesa, la "Regina dei Mori", una delle 7 mummie del XIX e XX secolo
secolo rinvenuto sotto la navata dell'edificio sacro, visibile nel ripostiglio di
bicchiere
La mummia era, ovviamente, una donna, della fine del XIX secolo, trovata nuda e scoperta.
nella cripta sotto il cimitero. Grazie alla ricerca che ha condotto nel 2010
scrittore e medico Ventura, sono apparse numerose patologie che colpiscono le donne.
Il corpo, in ottime condizioni, apparteneva a una donna dal fisico robusto, che
morì all'età di 45-55 anni. Il buono stato di nutrizione dell'individuo,
possiamo concludere che si trattava di una questione di alto rango, come confermato da
per l'assenza di significative alterazioni artritiche del distretto osteoarticolare.
Lo studio paleoradiologico della mummia ha certamente rivelato una serie di reperti
significato morboso, tra cui spicca la presenza di calcificazioni polmonari, correlabili
eziologia infettiva tubercolare e aderenze pleuriche destre, che si riferiscono a episodi di pleurite
ripetendo
51
modica
Chiesa di San Domenico e la cripta
Iglesia
Crkva San Domenico nalazi si u Modica Bassa, na Corso Umberto.
L'interno è ricco di opere interessanti, come i dipinti del XVI secolo e la cappella interna.
riccamente decorata con pitture parietali e stucchi del '700, eseguiti da un artista modicano
Gianforma. Oggi il monastero è sede del municipio.
La chiesa, dedicata a S. María del Rosario e il vicino monastero PP. Sono venuti i domenicani
costruita nel 1361. La chiesa originaria fu distrutta da un terremoto nel 1613 e si trova nello stesso punto.
fu ricostruita nel 1678, senza ulteriori danni nel terremoto che ne seguì
1693. Sulla facciata si aprono quattro nicchie, finemente decorate, di cui quattro si possono ammirare
statue in pietra, due delle quali rappresentano San Domenico e San Vincenzo Ferreri. Monastero
Era la sede del Tribunale dell'Inquisizione.
Cripta Domenicana
Fu scoperto nel 1972 e si raggiunge per 16 gradini di profondità rispetto a
pavimento dell'atrio, di circa quattro metri (a poca distanza dall'ingresso vi è una lastra di
una pietra dura, a sezione quadrata, su cui è inciso l'anno 1791: sicuramente un architrave
posto sulla porta, al momento della trasformazione del locale in cripta).
E' di forma rettangolare e larga circa 25 mq, e presenta all'ingresso una porta dipinta.
volta a botte, teschio con la seguente iscrizione: “Sembra buono, fantastico, la mia faccia; per un po 'di tempo
sarai come me". Al centro della volta vi è un pannello con un affresco della Trinità i
anime del purgatorio Ai lati, ben 22 nicchie verticali contenenti scheletri
i personaggi principali il cui status è ricavabile dai simboli posti sopra ogni singola nicchia,
identificare un rango in una gerarchia religiosa o aristocratica.
La cripta ha uno stretto corridoio sulla destra che immette in un altro ambiente coperto
tre quarti della sua altezza sono ricoperti da scheletri ricoperti ripetutamente da strati di terra
in quella stanza adibita a comune ossario per i membri della confraternita.
Al momento del ritrovamento sono state rinvenute due camere piene di materiale. ossa umane, tu
alcuni estratti dall'ossario furono trasferiti nel cimitero comunale di Loreto.
Sempre nella stessa stanza, quel che restava della caffettiera sulla sedia.
52
Chiesa di Sant'Anna e delle mummie
Iglesia
La Chiesa di Sant'Anna, situata sulla collina d'Itria, fu costruita nel 1613.
La chiesa, a navata unica, conserva due begli altari ottocenteschi
Tradizione francescana in legno e vetro dorato e un affresco con trombe de l'oeil a bordo piscina
abside. Le strutture del monastero furono trasformate in Liceo Convitto nel 1878, e già nel 1880.
ha lavorato presso il Liceo Classico che porta il nome di Modica Tommaso Campailla. valore di interesse,
all'interno un chiostro seicentesco con diciotto colonne monolitiche, otto semicolonne e una
bene nel mezzo
La chiesa, custodita presso l'altare centrale, contiene due mummie maschili naturali
Trovato 20 anni fa sottoterra. Sono ben conservati e hanno
indossano ancora i loro vestiti originali. Le mummie sono state oggetto di uno studio meticoloso
antropologico nel giugno 2016. A seconda dell'abbigliamento, l'ora della morte può essere
Hanno origine nella prima metà del XIX secolo (1810-30) o alla fine del XVIII secolo.
Il soggetto ottocentesco, con i capelli ricci e la barba, aveva circa 40 anni,
corporatura tozza e arti lunghi, ma sembrava estremamente magro. La presenza di nodi.
Sono suggeriti versamenti polmonari e pleurici diffusi a sinistra, evidenziati dalla tomografia computerizzata.
ipotesi di un malato terminale di tubercolosi.
Un'altra persona, più anziana (circa 75 anni) e robusta, ne ha presi numerosi
pliche cutanee, che nelle mummie indicano uno stato di obesità morbosa. Anche questo è risultato
affetto da numerose patologie: questo soggetto presentava anche ed noduli polmonari
aderenze pleuriche diffuse indicative di tubercolosi.
53
Potputa Ispica
Come arrivare: Il percorso si ferma alla chiesa di Santa Maria Maggiore. arrivare
qui si può raggiungere la Basilica di Santa Maria Maggiore e la piazza ellittica di via XX Settembre
delimitato frontalmente da un artistico loggiato.
Tempo di percorrenza: 1 ora
Difficoltà dell'itinerario: Facile
Accessibilità per le persone che usano H: sì
Croce Santa Maria Maggiore
Iglesia
La chiesa, monumento nazionale dal 1908, è una delle chiese più belle e ricche della città.
le opere in esso contenute, gli affreschi di Olivier Sozzi, la pala d'altare della Vita d'Anne e
La capanna all'aperto di Sinatra, completata nel 1749, si ispira al colonnato del Bernini in
San Pietro. L'interno è a croce latina con tre navate divise da colonne di cui quattro
cappelle. In quella di sinistra c'è un'immagine di Cristo su una colonna, soggetto di una grande
Devozioni a Pasqua. L'immagine, così come la festività del Giovedì Santo, ha origine in
prima del terremoto del 1693. Un'altra è anche la Santissima Assunta en Ciel
risalente a quell'epoca e ritrovata intatta dopo un terribile terremoto. Entrambi
le cappelle sono separate dal resto della chiesa da mirabili porte in ferro. con gli altri due
cappella posteriore, in quella di sinistra si trova una statua lignea di Santa Maria Maggiore p
Madonna del Melograno, a cui è dedicata la chiesa, e il battistero del Salvo
Monika, mentre a destra regge la Madonna Addolorata e la bacheca su cui si trovano
reliquie reali di martiri e santi donate da secoli dai fedeli.
E il ragazzo Olivio Sozzi
Olivio Sozzi è stato un pittore italiano, uno dei più grandi della prima metà del Settecento.
Sicilia. Nato a Catania e morto a Ispica nel 1765.
Il corpo, custodito in una scatola di vetro, perfetto in tutte le sue parti anatomiche, è custodito da tutti
abiti originali La scatola si trova nella cappella dell'Assunta ed è visitabile
ordine. Il corpo fu ritrovato il 25 novembre 1895, sotto il pavimento della cappella.
54
La Vergine Maria in una bara. Teneva un rosario tra le mani e un nastro di seta al collo.
consegnato la medaglia. Sozzi ha vissuto 75 anni e secondo la leggenda alle spalle
morte, deceduto cadendo dall'impalcatura posta nella Cappella Grande dell'Ascensione,
mentre con il genero Vito D'Anna ritocca a tempera gli affreschi della Basilica di Babbo Natale.
Maria la Grande. La salma non è stata sottoposta ad alcun esame radiologico.
Bibliografia
Lutto Comiso, Comiso. Consulta la guida di Palermo 2008.
Torrisi R., Basílica de S. Maria Maggiore de Ispica (antiguo Spaccaforno) en la historia e
en el arte de 1693 a 1908. Publicado por Il Comune di Ispica. catania 1975
Ente Liceo Convitto, het autonome lichaam “Liceo Convitto. Cultura Stichting. Módica
nell'anno 2000.
Pensiero V.- Ventura L., Paleopatologia della "Regina dei Mori" nell'Ottocento.
momia natural de Scicli (sureste de Sicilia) Phatologica 04 vol. 103. agosto
Congresso Nazionale SIAPEC-IAP 2011. Palermo 27-29 settembre 2011
Ventura L. – Pensiero V., Paleopatologia delle mummie naturali della chiesa
Sant'Anna In Modica ) Phatologica 04 Vol.108 Dicembre 2016 7° Congresso Nazionale
SIAPEC-IAP. rulli
55
Figura 1: Il territorio indagato comprende le province
Ragusa e Siracusa, in particolare i comuni di Ragusa,
Modica, Ispica, Scicli, Comiso, Noto y Santa Croce Camerina
Istruzioni:
CATACOMBE DELL'ANTICO CRISTIANESIMO E NECROPOLI CLASSICHE
vrata Federica Gianchino
1. Introduzione:
nell'area considerata
(Ragusa, Módica, Ispica, Scicli,
Comiso, Noto, Santa Croce
Camerina, fig.1) riqueza
estratti conto del periodo
Tardo romano e paleocristiano
è in netto contrasto con
scarsità di dati su
Periodo greco ellenistico e romano.
Quest'ultima fase è stata confermata
principalmente dai ritrovamenti
arbitrariamente sì, se da una parte c'è
attestare la presenza di A
grande comunità, bravo
organizzato da un punto di vista
sociale, invece, non ce n'è
consentire l'identificazione
Precisione e dinamica della posizione
popolazione. In molti posti,
anche fuori dal mondo
pagano a cristiano
con dinamiche molto lente: a
presentare separatamente i due aspetti comporta il rischio di non tornare
analisi del fenomeno della cristianizzazione lungo tutto il lembo sud-orientale della Sicilia (fig. 2.
e3).
2: punta sud-orientale della Sicilia durante il periodo greco:
Uno degli aspetti più importanti che
comprende il periodo arcaico e classico
rapporto tra le popolazioni
autoctoni e nuovi arrivati. contatti tra
Comuni sono siciliani e greci.
presto come testimonia la presenza
vasi importati nelle tombe
domestico: è il caso, ad esempio, di due
hanno trovato tombe rupestri artificiali a
Modica via Polari 1925. Unatra
di queste tombe, oltre alla presenza
Pentole originali fino ad oggi in fase II A del
Hinojo (735-700 a.C.) Waren
ceramiche importate dal tardo periodo geometrico, cioè nella seconda metà
56
dall'VIII secolo a.C. Queste tombe facevano sicuramente parte di una vasta necropoli,
ora completamente distrutto.
Ma i ritrovamenti più consistenti si trovano lungo la costa, tra Elor e Camarina, a
mostrare come il trasporto marittimo fosse principalmente di cabotaggio: ceramiche arcaiche,
Datato al VI secolo a.C., proviene dal territorio del comune di Ispica, in c.da Porrello/Santa
María del Focallo, dove si suppone l'esistenza di un mercato commerciale; membro della famiglia
la necropoli si trova in c.da Albero dei Sospiri dove condussero gli scavi di Orsi
Luce tipica necropoli greca con tombe e materiale greco del VI sec. AVANTI CRISTO.
Più a valle, un corredo funerario (costituito da un exaleiptron corinzio, a
coppa e imitazione locale di un'idria) è stata rinvenuta a Punta Corvo (Scicli) e datata
metà del VI sec. Frammento di ceramica Kr. proto-corinzio (risalente al 640-630 a.C.)
Proviene da Cozzo Galesi, nella zona di Scicli. Sempre della zona di Scicli, in contrada
Maestro, provengono da vari materiali ceramici e lastre di piombo con iscrizioni
stabilendo la presenza di un sito arcaico-greco ad occupazione predominante
commerciale e connesso con il quartiere Camarina, la cui necropoli più antica è quella di
c.da Rifriscolaro, risale al 600 a. Seguendo Irminio, vengono superati i villaggi di Hybla e
da Monte Casale (Casmene). Vengono alla luce altri materiali del periodo tardo geometrico
Ragusa, C. da Rito*, Monte Tabuto e Castiglione* Ragusi.
La situazione sembra cambiare nel V e IV secolo a.C. aC: 461a camera*
fu rifondata da Ippocrate di Gela dopo la sconfitta di Siracusa
553. Corrisponde al periodo di maggior prosperità della città in cui si trova
l'importazione di numerosi vasi attici, molti dei quali provenienti dalla necropoli classica di
Passo Marinaro*. Allo stesso tempo, c'è un drastico calo delle importazioni.
Greci nei centri indigeni dell'interno. Fermate di importazione a Castiglione e Monte
Azienda agricola; L'emporio del Maestro è abbandonato, ma una presenza nella zona
prosegue in c.da Cancellieri dove, un insediamento con commercio agricolo denominato da
è specializzata nella produzione di miele (fattoria delle api). dalla tomba
Da questo insediamento provengono materiali del IV secolo. AVANTI CRISTO.
Solo nel primo periodo ellenistico furono rinvenute tracce significative dell'attuale.
suggestiva presenza ellenistica: nell'area di Noto Antica si nota la presenza di Eroe*
e Ginnasio (III secolo aC). Anche Colonna pizzuta* fa parte del rione Netino,
un imponente monumento funerario costruito in pietra calcarea del III secolo. ex.
A Cava d'Ispica la presenza greca è confermata dalla recente identificazione di a
palestra scavata nella roccia: vi sono due stanze comunicanti di cui una arredata
subcelli e iscrizioni scolpite sulle pareti. Vari reperti del periodo ellenistico, oggi
conservati nel Museo della Città di Modica, testimoniano la frequente presenza di quella zona
Modica durante 4.-3. BC Kr. Oltre a denaro, grasso e corredi funerari, da
nel Modicano si trova uno dei siti ellenistici di maggior pregio dell'intera provincia
Ragusa, è una piccola statuetta in bronzo (22 cm) raffigurante Eracle e databile al
Periodo ellenistico romano. Ma sfortunatamente, la statuetta si è messa di mezzo.
saltuariamente durante i lavori alla rete idrica in c.da Cafeo (tra Modica e Ragusa),
non ci permette di determinare meglio la natura della figurina.
57
Fig. 3: Depositi della tarda antichità. Da RIZZONE-SAMMITO 2004, p.85
3: Tipologie tombali del periodo paleocristiano:
Risultati dell'indagine sul processo di cristianizzazione nel lembo sud-orientale della Sicilia
è uno studio e un'analisi fondamentale delle principali tipologie di sepolture in vigore in quel periodo
chiese Christian. Tuttavia, le prove archeologiche non sono antecedenti al primo
a metà del III secolo d.C. Soprattutto nella tarda antichità possono esserlo
sepolture paleocristiane identificate positivamente. Questi sono gli ipogei delle grandi comunità
che possono avere sistemi architettonici molto complessi.
Nell'ambito considerato vi sono diversi ipogei di diritto comunitario,
una delle più importanti è la catacomba di Larderia* a Cava Ispica (Modica), il cui studio
consente di determinare i parametri fondamentali per la datazione delle strutture funerarie
Metropolitana. Grazie a
struttura
pianta volumetrica del
katakomba lo fa
tipi di funerali
è disponibile, è possibile
distinguere tre diversi
fasi. Primo
Lui capisce
scavandone solo uno
buco e nicchia e date
alla prima metà del III
secolo. Durante
la seconda fase di utilizzo
Lardery, inizia a
pojavljuju se arcosolía
consentirne uno
differenza fondamentale
conosciuto nel terzo e
l'ultima tappa
vidi mostrerà
il processo di monumentalizzazione con la presenza di sarcofagi, baldacchini e
decorazioni architettoniche scavate nella roccia. Proprio nell'ultima fase della vita.
le catacombe di Larderia, risalenti alla fine del IV secolo, testimoniano lo stesso periodo
la comparsa di grandi ambienti creati per ospitare sepolture monumentali
e testimoniare le grandi trasformazioni sociali avvenute nelle comunità cristiane.
Oltre alla catacomba di Larderia, nell'area indagata sono presenti altri ipogei
comunità come le catacombe di Contrada Maccari a Vendicara, le catacombe di Contrada Stafenna
a Noto, nelle catacombe di San Marco* a Ispica, nell'ipogeo di Cava Celone* a Ragusa, a
Catacombe di Cava Porcara a nord di Comis, Catacombe di Cava Volpa a Dubrovnik,
Ipogeo di Tadarite nel porto turistico di Dubrovnik.
Un'altra tipologia tombale che divenne molto chiara durante la tarda antichità è quella
ipogei di diritto privato; sono caratterizzati da un sistema più semplice e meno articolato
e può contenere anche un piccolo numero di sepolture. Questi ipogei risalgono al
acquirenti privati piuttosto che intere comunità e sono spesso contrassegnati da un punto
dal punto di vista religioso. Ne sono un esempio l'Ipogeo di Antonio (c.da finocchiara, Modica), il
Necropoli Tardo Romana dei Trippiedi a Modica*, Grotta delle Trabacche* (Dubrovnica),
ipogeo Cisternazzi* (Ragusa) e ipogeo Donnafugata* (IV secolo d.C.)
Oltre alla sepoltura ipogea, un altro tipo di sepoltura sono i cimiteri "sub divo" con tombe
fossa, cista e arcosolia (archi che racchiudono una o più tombe). tra questi
ricordiamo la necropoli cristiana di Pirera (IV sec. d.C.) e il cimitero di c.da Mirio* nell'anno
Municipio di Santa Croce.
58
Slika 4: Deelroute 1: Eloro - Noto Antica - Vendicari
4: Itinerari suggeriti:
Sviluppo di diverse tipologie e dinamiche di sepoltura
del processo di cristianizzazione nel lembo sud-orientale della Sicilia, si è deciso di proporre
tre percorsi parziali durante mezza giornata. I percorsi suggeriti hanno un livello
Difficoltà medio/alta per la mancanza di sentieri facili.
Il primo sottopercorso proposto (Eloro-NotoAntica-Vendicari, fig.4) corre tra le riserve
di Vendicari e l'antica città di Noto. Vedete uno dei rari esempi di ciò.
Monumento funerario greco presente in Sicilia (pilastro della Pizzuta in Elor), Eroe i
Dalla necropoli ellenistica di Noto Antica, alle catacombe di epoca tardo romana
dalla Cittadella Maccari.
Il secondo percorso (fig. 5) si occupa esclusivamente di Tarda Antichità e prevede
visita di tre grandi catacombe nel comune di Modica. Là
le catacombe di Larderia e l'ipogeo di Camposanto, nel Parco Archeologico
Cava Ispica, sono la testimonianza di uno dei più grandi complessi funerari della vetta meridionale
Sicilia Orientale. Sulla strada per il centro commerciale di Modica,
la presenza delle catacombe Trippiedi, miracolosamente sfuggite alla fitta espansione
costruzione nella zona.
L'ultima parte (fig. 6) si snoda attraverso il paesaggio raguseo e ne tiene conto
solo siti tardoantichi. Questo ti permetterà di approfondire la tua conoscenza di a
tipologia tombale ben attestata in epoca tardoantica: ipogea di diritto
privato. Si tratta di piccole sepolture private, realizzate per accogliere un numero maggiore
meno sepolture appartenenti alla stessa famiglia.
59
60
5: Bibliografia:
ARCHEOLOGIA IBLEA G.DI STEFANO (priredio), Archeologia Iblea, publikacija
Distretto Scolastico Ragusa, 12, 1987, Comiso.
ARCHEOLOGIA URBANA L. GUZZARDI (a cura di), Archeologia urbana e centri storici in
Iblei, Pubblicazione Distretto Scolastico Ragusano, 52, 1997,
Ragusa.
BRUNO-SCERRA-SIRUGO 2013 O.BRUNO, S.SCERRA, S.SIRUGO, ipogei di Cisternazzi: scavo e
reperti archeologici, in Progetto Archaeotur, Gestione
integrazione e promozione dei siti archeologici di Dubrovnik e Malta, I
siti archeologici della tarda antichità, Palermo 2013, p.101-
109
DI MARTINO-SCERRA-TERRANOVA 2013 R.DI MARTINO, S.SCERRA, G.TERRANOVA, Het project werkt
Archaeotur i hypogeja Cava Celone u Dubrovniku:
scoperte e nuovi dati iconografici del grande ipogeo, in
Progetto Archeotur, gestione integrale e promozione del sito
siti archeologici a Dubrovnik e Malta, siti archeologici di quel periodo
Tarda Antichità, Palermo 2013, pp. 91-100
DI STEFANO 1997/98 Dott. DI STEFANO, Attività del Dipartimento dei Beni Culturali e
ambiente a Camarina e nel Ragusano (1992-95), a Kokalos
XLIII-XLIV, II2, 1997/1998, str.745-791
DI STEFANO 2008 G.DI STEFANO, L'Emporio dei Maestri. II campagna iskopavanja
(1985), in Scicla, Archeologia e territorio, ed. PIETRO
MILITELLO, Kasa 6, Laboratorio di studi medievali, 2008, pp. 209-214.
MANENTI 2008 A.M.MANENTI, Periodo classico della colonizzazione greca
al periodo romano, in Scicla, Archeologia e Territorio, a cura di PIETRO
MILITELLO, Kasa 6, Laboratorio di studi medievali, 2008, pp. 185-208.
RIZZONE 2006 V.G.RIZZONE, Catacombe degli Iblei: la prima approssimazione
sociologico, a Malta in da Iblei, da Iblei a Malta, een
uredili PIETRO MILITELLO, ANTHONY BONANNO, Casa 2, Radiologia
Studi medievali, 2006, pp. 209-214
RIZZONE-SAMMITO 1997 V.G.RIZZONE, A.M.SAMMITO, Stato della domanda di ricerca
Siti archeologici a Modica I - dalla prima età del bronzo a
Hellenistic, u Archivos Históricos de Mothycense., 3 1997, pp.
57-64 (vedi, altro).
RIZZONE-SAMMITO 1998 V.G.RIZZONE, A.M.SAMMITO, Stato della domanda di ricerca
Siti archeologici a Modica II - dall'epoca romana alla conquista
Arabisch, u Archivio Storico Mothycense n.1/1998, p.57-64
RIZZONE-SAMMIT 2004 V.G. RIZZONE, AM SAMMITO, Stato e prospettive della ricerca
sito archeologico di Modica, nell'archivio storico Mothycense 10,
nel 2004.
RIZZONE-SAMMITO 2012 V.G.RIZZONE, A.M.SAMMITO, Indagini su siti archeologici
La tarda antichità del territorio dell'attuale Ispica, in In viaggio negli
iblei, incontri itineranti di storia, arte e cultura (aprile-giugno
2010.), ur. G.BATTAGLIA, S.FIORILLA, Palermo, 2012., c/79-
102
RIZZONE-SAMMITO 2013 V.G.RIZZONE, A.M.SAMMITO, entierro hipogeo de tipo comunitario
sull'Altopiano Ragusano, in Progetto Archaeotur, Direzione
integrazione e promozione dei siti archeologici di Dubrovnik e Malta, I
siti archeologici della tarda antichità, Palermo 2013, p.84-
90
61
SAMMITO 1995 AM SAMMITO, Topografski elementi na pogrebnoj hypogeji
nel centro urbano di Modica, nell'Archivio Storico Mothycense
n.1/1995, str.25-36
TERRANOVA 2013 G.TERRANOVA, Tomba delle Trabacche: nuovi dati
iconografico, in Progetto Archeotur, Gestione Integrata e
promozione dei siti archeologici a Dubrovnik ea Malta, I siti
Archeologi tardoantichi, Palermo 2013, pp. 110-116.
62
ITINERARIO SANTUARIO E CHIESE
di Nadia Blanco
Descrizione generale
Nell'ambito del progetto "Sette e Culture negli Iblei", il percorso "Santuari e Basiliche" si propone di
visitare i santuari e le basiliche del comune ibleo o quei luoghi di culto
venerato per la presenza di sante reliquie o per la memoria di eventi miracolosi o soprattutto
importante dal punto di vista architettonico e religioso.
Il percorso si compone di tre sottopercorsi di circa mezza giornata.
1. Il sottopercorso Comiso e Pagoda prevede la visita di due basiliche e di un santuario
nel centro storico del comune, e per la sua singolarità comprende una pagoda buddista in
sobborgo.
2. Il sottopercorso Ragusa e Modica prevede una visita alla Cattedrale di Dubrovnik e due
Santuari, uno a Ragusa e l'altro a Modica
3. La subruta Scicli, Donnalucata e Ispica incluye la visita al santuario de Scicli
e uno nella località balneare di Donnalucata, poi due basiliche e un santuario
gli Ispici.
63
Subruta Comiso i Pagodi
Descrizione del viaggio:
Il percorso delle Basiliche e dei Santuari di Comiso prevede la visita al Santuario di San Francesco
Immacolata Concezione, dalla Basilica di Santa Maria delle Stelle, dalla Basilica di Maria Santissima
Annunziata i Pagoda mira.
Il percorso parte dal castello aragonese di Comiso, dove è possibile la fermata degli autobus
la discesa dei turisti che proseguono a piedi. GPS: Latitudine: 36.947482 Longitudine:
14.603432
Dopo aver visitato le chiese di Komiza, l'autobus verrà utilizzato nuovamente per visitare la Pagoda
è alla periferia
Tempo di percorrenza: mezza giornata
Livello di difficoltà: facile
Lunghezza totale approssimativa 6 km
Accesso per disabili: SI
Orario di inizio: 10:00
Come arrivi:
DALL'AEROPORTO DI CATANIA-FONTANAROSSA
iz zračne luke Catania-Fontanarossa idite Tangenziale Ovest of Catania
secondo indicazioni per Siracusa/Ragusa
Prendere l'autostrada Catania/Siracusa e proseguire per circa 10 km.
Uscire dall'autostrada all'uscita Lentini/Ragusa/Carlentini
Proseguire in direzione Ragusa per circa 70 km fino all'incrocio.
Luchthaven/Chiaramonte G./Comiso.
Guidare verso il centro di Comis per circa 10 km.
Vai a San Biagio al Castillo Aragonés
Durata stimata con traffico regolare: 1h 15min (92km)
DALL'AEROPORTO "PIO LA TORRE" DI COMISO.
dall'aeroporto di Comiso seguire le indicazioni per Comiso centro
Vai a San Biagio al Castillo Aragonés
64
Durata stimata con traffico normale: 10 min (6,5 km)
Sessantacinque
Heiligdom van San Francesco all'Immacolata Concezione
Storia:
È una delle chiese più antiche di Comis e monumento nazionale italiano, costruita nel 1997.
santuario episcopale. La chiesa risale al XIV secolo quando era chiamata S. Antonio. In
Nel 1478, dopo che Comis passò al governo dei Naselli, fu donata l'antica chiesa
Francescani con l'intento di costruire una cappella-mausoleo per la famiglia Naselli.
I lavori iniziati intorno al 1549 portarono alla ricostruzione dell'intero edificio esistente; Di
Dell'antica chiesa rimanevano solo il muro perimetrale e la porta sud.
Durante i lavori, alla chiesa, che ha un aspetto lussuoso, è stato aggiunto il monastero dei frati
chiostro, chiuso da un severo portico quattrocentesco. Il lavoro ha richiesto molto tempo
al 1571 e vide la realizzazione di un'abside ottagonale destinata a cappella privata
de la familia Naselli.
Descrizione dell'architettura:
L'insieme architettonico comprende una chiesa, un chiostro e un chiostro ed è stilisticamente affine
gotico-catalano. La chiesa, a navata unica, presenta un timpano sul quale
apre un portale molto semplice, ristretto da due colonne ogivali e in parte
dall'alto della facciata si apre un elegante e pregevole oculo.
La cappella-mausoleo Naselli, quadrata alla base, ma a filo dello sbalzo
la cupola diventa un ottagono con abside situata nella parte inferiore.
Accanto alla chiesa vi è un chiostro a pianta quadrata con al centro un chiostro
vagamente arabeggiante, con portico in rigoroso stile francescano.
Funziona all'interno di:
Monumento funerario de Baldassarre II, conocido como Conte Rosso (atribuido a Antonello
Gagini), un sarcofago con l'immagine del defunto sul coperchio
Monumento funerario di Baldassarre I, posto dietro l'altare maggiore;
Portale rinascimentale in pietra locale, prelevato dall'antica chiesa dei SS. Cristo,
che funge da nicchia per una pregevole statua di San Rocco del XVI secolo.
Una tela del XVI secolo raffigurante la Vergine Immacolata che veglia su Comis
Tela del secolo. XVI., con immagini di S. Placido, S. Tecla e S. Donato, opera attribuita a
Allievo del Perugino
66
Dipinto raffigurante San Francesco e il santo eremita di scuola siciliana del sec. XVIII;
Tela raffigurante la Stigmatizzazione di San Francesco attribuita a Vincenzo da Pavia del
sez. XVI;
Informazioni utili:
Dirección: Corso San Francesco, Comiso (RG)
GPS: Latitudine: 36.945014 Longitudine: 14.601651
Orario di lavoro: mattina dalle 08:00 alle 12:30, pomeriggio dalle 16:00 alle 20:00
Accessibilità per le persone con disabilità: Sì
Livello di difficoltà: Basso
Durata: circa 60 minuti
67
Santa Maria delle Stelle, Chiesa Madre (basilica minore)
Storia:
La chiesa principale di Comis fu costruita nel XV secolo sopra un tempio preesistente
Chiaramontano del XII secolo, dedicata a Santa Maria del Mulino, per la sua vicinanza all'antica
mulino a vento. Dopo un devastante terremoto nel 1693, fu distrutto e ricostruito nel 1699 grazie a
il generoso contributo del conte Baldassarre IV Naselli. costruzioni originali,
colonne e arco a sesto acuto della navata. La cupola, in stile gotico, fu completata nel
1894, mentre la facciata e il campanile furono completati da un ingegnere solo nel 1936.
santo del sec
La chiesa è la cattedrale di Comis e ha dignità di piccola basilica.
Descrizione dell'architettura:
La chiesa ha tre navate con una superficie totale di 63 metri per 23 in cui si trovano
15 altari sono stati collocati simmetricamente.
Una sottile cupola neogotica sovrasta l'edificio.
Funziona all'interno di:
Il prezioso soffitto ligneo, opera del messinese Antonio Iberti detto il Barbalonga,
costruito nella prima metà del XVII secolo;
Statua in marmo della Vergine del Carmelo dell'inizio del XVIII secolo, attribuita
alla scuola Gagini;
L'altare maggiore di marmi policromi e lapislazzuli;
Monumento funerario di Baldassar V Naselli costruito poco dopo il 1753
Vasca in marmo bianco di Carrara, realizzata nel 1798 da anonimo
scultore su commissione
Informazioni utili:
Dirección: Via S. Biagio, 20- 97013 Comiso (RG)
GPS: Latitudine: 36.946612 Longitudine: 14.604792
Orario di lavoro: mattina dalle 08:00 alle 12:30, pomeriggio dalle 16:00 alle 20:00
Telefono: +39-0932-961558
68
Accessibilità per le persone con disabilità: Sì
Livello di difficoltà: Basso
Durata: circa 60 minuti
69
Basiliek van Maria Santissima Annunziata
Storia:
Questa basilica fu edificata sui resti dell'antica chiesa di San Nicola di Mira, che risale al 1125.
volta costruita sul tempio di Dijana Lovice, non lontano dalle sorgenti e dai bagni termali
di epoca romana imperiale, i cui resti sono ancora oggi visibili nell'omonima piazza.
Un terremoto nel 1693 distrusse gran parte della chiesa, che fu ricostruita quasi da zero.
1772. vrata iz Palermo-architetto G.B. Cascione Vaccarini, neef van de bengere G.B. Vaccarini,
che era ancora incompleto.
L'imponente cupola fu costruita nel XIX secolo, completata nel 1885 e nel 1896.
di due campanili.
Descrizione dell'architettura:
La chiesa è a tre navate con volta a botte sorretta da dieci grandi archi a tutto sesto.
su colonne cilindriche. Il disegno è a croce latina, su cui si eleva la maestosità
Cupola.
Funziona all'interno di:
Tela dell'Assunzione di Maria, segno. Narcisio Guidonio dal 1605;
Presentazione di Maria (1545) A. La Bianca;
Tre tele seicentesche: L'Annunciazione attribuita a C. Dolce; il martirio di san giovanni
M. Minniti, iz škole Caravaggia, i S. Gaetano da Thiene o V. D'Anna;
Affreschi nell'abside (G. La Leta) e sugli aggetti della cupola (M. Sparavilla, 1887);
Dall'antica chiesa proviene una statua lignea del XVI secolo raffigurante San Nicola.
omonimo:
Crocifisso ligneo del XVII secolo, Fra' Umile da Petralia;
Battistero in wit marmer in brons, porta Mario Rutelli ultimata nel 1912.
ufficialmente inaugurato il 15 agosto 1913:
Un grande organo a canne del 1922 realizzato dai fratelli Polizzi di Modico;
Nell'abside centrale due tele raffiguranti la Natività e la Resurrezione, opere dell'autore
Salvatore Fiume è nato nel 1981
Informazioni utili:
Dirección: Corso Vittorio Emanuele 196, Comiso (RG)
GPS: Latitudine: 36.944485 Longitudine: 14.604598
Orario di lavoro: mattina dalle 08:00 alle 12:30, pomeriggio dalle 16:00 alle 20:00
70
Telefono: +39-0932-961520
Accessibilità per le persone con disabilità: Sì
Livello di difficoltà: Basso
Durata: circa 60 minuti
71
aspetto pagoda
Storia:
Il 7 luglio 1997 è stata inaugurata la Pagoda di Comiso, tempio buddista simbolo di pace.
dopo tanti anni di lavoro del monaco giapponese Morishita in un luogo dove nel corso degli anni
ottanta persone sono arrivate da tutta Europa per manifestare la non violenza contro la base
missile nucleare.
Oggi la base militare è stata smantellata e trasformata in un aeroporto civile internazionale.
Occasioni: la prima o la seconda domenica di aprile si celebra la festa dei fiori o l'anniversario
la nascita di Buddha, mentre la festa della pace si celebra la prima domenica di luglio o
Anniversario della costruzione della Pagoda di Comiso
Descrizione dell'architettura:
La Pagoda della Pace di Comiso si trova sui Monti Iblei da dove attraversa la Piana di Comiso e l'antico
base missilistica
È alto 16 metri con un diametro di 15 metri, completamente bianco con una cupola rotonda.
conquistato
Sopra.
La Pagoda di Comiso è la prima (e unica) pagoda buddista in Italia e una delle poche
prodotti in Europa (ce ne sono solo quattro in Europa, e ce ne sono circa ottanta in totale).
mondo)
Informazioni utili:
Indirizzo: Contrada Canicarao, 100 Comiso (RG)
GPS: Latitudine: 36.962286 Longitudine: 14.634
Telefono: 0932 721282 (domine Gyosho Morishita)
72
Accessibilità per le persone con disabilità: N/A
Livello di difficoltà: Basso
Durata: circa 40 minuti
73
Subruta Ragusa en Modica
Descrizione del viaggio:
Il percorso delle basiliche e dei santuari di Ragusa e Modica prevede la visita, a Ragusa,
Cattedrale (basilica) di San Giovanni Battista e Santuario della Madonna del Carmine; quindi sì lì
ti sposterai a Modica, dove visiterai il santuario di Santa Maria delle Grazie.
Il percorso parte da Ragusa nei pressi della Basilica di San Giovanni Battista (GPS: Latitudine:
36.92576 Longitudine: 14.72976) quando possibile c'è una fermata dell'autobus in discesa
turistico
Dopo aver visitato la cattedrale, l'autobus ti porterà in due suggestivi santuari.
Tempo di percorrenza: mezza giornata
Livello di difficoltà: facile
Lunghezza totale stimata 20 km
Accesso per disabili: SI
Orario di inizio: 10:00
Come arrivi:
Dall'aeroporto di Catania-Fontanarossa
iz zračne luke Catania-Fontanarossa idite Tangenziale Ovest of Catania
secondo indicazioni per Siracusa/Ragusa
Prendere l'autostrada Catania/Siracusa e proseguire per circa 10 km.
Uscire dall'autostrada all'uscita Lentini/Ragusa/Carlentini
Proseguire in direzione Ragusa per circa 75 km fino al bivio.
Victoria/Comiso/Gela/Ragusa
Idite prema Ragusa centre duž viale delle oko 8 km
América o Viale Europa i o Corso Italia do Piazze San Giovanni
Durata stimata con traffico regolare: 1h 20min (100km)
74
Dall'aeroporto di Comiso "Pio La Torre".
dall'aeroporto di Comiso seguire la direzione Ragusa/Catania/Chiaramonte per circa 7 ore
Km fino alla SS 514 in direzione Ragusa
Proseguire in direzione Ragusa per circa 12 km fino al bivio.
Victoria/Comiso/Gela/Ragusa
Idite prema Ragusa centre duž viale delle oko 8 km
América o Viale Europa i o Corso Italia do Piazze San Giovanni
Durata stimata nel traffico normale: 30 min (27 km)
75
Cattedrale di San Giovanni Battista
Storia:
La Cattedrale di San Giovanni Battista esisteva prima del terremoto del 1693.
nel centro storico di Ragusa, sotto il castello medievale, dove ancora oggi è possibile
ammirare la chiesa di Sant'Agnese. Dopo quell'evento, la chiesa fu ricostruita nel
nel cuore della nuova città di Ragusa, e la prima pietra fu posta il 15 aprile 1694.
la chiesa fu completata in soli 4 mesi. Era una piccola chiesa non adeguata alle necessità
popolazione in crescita, infatti i lavori di ampliamento e ristrutturazione iniziarono nel 1718.
Nell'Ottocento le navate originarie furono sostituite da piccole cappelle con interni
dell'altare, e contemporaneamente è stato posato un pavimento in tavole di resina
con inserto in calcare bianco. Il 6 maggio 1950, con la creazione della diocesi di Dubrovnik
divenne una cattedrale.
Descrizione dell'architettura:
Oggi la facciata è rappresentata da numerosi intagli e sculture. È diviso in 5 grandi parti.
colonne ed è arricchita da tre magnifici portali (quello centrale è decorato con colonne e statue
dell'Immacolata Concezione, il Battista e San Giovanni Evangelista). Quello grande davanti alla cattedrale.
sacro, elevato rispetto alla piazza antistante.
Sul lato sinistro della cattedrale si trova il campanile, alto circa 50 metri.
L'interno della cattedrale è a croce latina con tre navate separate da colonne che furono costruite nel 1777.
I fratelli Gianforma le decorarono con pregiati stucchi e realizzarono grandi nicchie
circondato da statue.
All'incrocio del transetto (decorato con statue rappresentanti la Fede, la Speranza, l'Amore e
Padreterno) di una navata è una cupola (riformata all'inizio del XX secolo
riparare le infiltrazioni d'acqua che hanno distrutto la struttura). L'altare maggiore è
caratterizzato da un baldacchino ottocentesco in velluto rosso e rifinito in oro. è molto speciale
pavimenti in resina nera decorati con motivi in calcare bianco,
opera realizzata nel 1848.
Funziona all'interno di:
Nella cappella sacramentale, altorilievo marmoreo con vittima
Melchizedek e L'ultima cena, entrambi basati su sculture provenienti da Messina
Giuseppe Prinzi.
Nella parte del transetto, cioè la parte architettonica che attraversa
perpendicolarmente ai corridoi si possono ammirare le fantastiche opere pittoriche
sopra l'altare, chiamate pale d'altare. Infatti, puoi farlo intorno all'elegante altare maggiore.
76
ammirare i 2 affreschi raffiguranti la predicazione e la decapitazione del Battista
Il lavoro di Panciroli. Sono decorati con bellissimi elementi artistici come
ad esempio l'elegante scultura che rappresenta le 3 virtù teologali a sinistra.
Sotto l'altare sul lato destro del transetto si trova un bellissimo presepe con
Statue in terracotta del XIX secolo.
Sui pendagli della cupola sono raffigurati gli Evangelisti del Salvatore.
Cascon.
Nella cappella a sinistra del presbiterio si trova San Giovanni Battista de' Paoli
Vetri del 1906 e importanti rilievi marmorei del XIX secolo, come
Nascita e decapitazione del Battista.
Puoi anche ammirare il Cristo della colonna di Antonius Mann e altre pale d'altare
del XVIII secolo come S. Filippo Neri e la Vergine col Bambino.
Il bellissimo organo "Serassi" del 1858 posto sopra il portale principale
Informazioni utili:
Dirección: Piazza S. Giovanni, 97100 Ragusa (RG)
GPS: Latitudine: 36.925657 Longitudine: 14.728724
Orario di lavoro: dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 19:00
Telefono: 0932 621599
Accessibilità per le persone con disabilità: Sì
Livello di difficoltà: Basso
Durata: circa 60 minuti
77
Santuario della Madonna del Carmine
Storia:
L'antico complesso religioso, costituito da una chiesa e da un monastero, fu costruito in memoria del "Nonno
Maria degli Ammalati” e sarebbe databile al XVI secolo, come suggerisce la data incisa su una delle
Sabato 1574.
Sebbene il sito sia sopravvissuto al terremoto del 1693 senza riportare gravi danni, lo ha fatto
e poi ricostruita nel 1726 su iniziativa della nobiltà ragusea.
Dal 1632 il complesso è affidato alla Provincia Carmelitana dell'Antica Osservanza.
Sant'Alberto fu poi soppresso nel 1866.
Dopo la seconda guerra mondiale il complesso fu nuovamente affidato ai Carmelitani e così si decise
ricostruire il santuario più grande e forse più bello: quello vecchio fu demolito nel 1957.
chiesa, fatta eccezione per il campanile, e l'attuale santuario fu costruito ex novo e poi completato
nel 1962.
Descrizione dell'architettura:
Il santuario si può ammirare per la sua linea moderna dominata da forme quadrate e rettangolari.
che richiamano i valori essenziali della mente.
L'interno luminoso richiama alla gioia dell'anima che, priva di ogni attaccamento terreno, aspira
uguale a Dio.
Il chiostro e l'antico campanile hanno mantenuto l'aspetto originario del XVIII secolo.
Funziona all'interno di:
Un modello settecentesco della Madonna del Carmine
Estatua del obispo San Spyridon
Informazioni utili:
Dirección: Via Scale, Salita Commendatore, 97100 Ragusa Ibla (RG)
GPS: Latitudine: 36.923958 Longitudine: 14.732992
Orari: dalle 08:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 19:30
Accessibilità per le persone con disabilità: Sì
78
Livello di difficoltà: Basso
Durata: circa 30 minuti
79
Heiligment de Santa Maria delle Grazie
Storia:
Il santuario di Santa Maria delle Grazie a Modica fu costruito in onore della "Madonna di la
misericordia" dopo il miracoloso ritrovamento nel 1615 della statua di S.
La Vergine col Bambino dipinta su una lastra di ardesia. I documenti a cui si riferiscono erano
costruito "con le nostre mani" dall'entusiasmo della gente per questa scoperta e da
grazie al simulacro per lo sfogo delle terribili pestilenze del 1626 prima e del 1709.
Dopo. La chiesa del santuario fu progettata dall'architetto siracusano Vincenzo Mirabella
di cui resta il portale.
Accanto al santuario della Madonna delle Grazie si trova l'ex monastero dei padri Mercedari,
adibito ad ospedale durante la peste del 1709. Attualmente la sede è il Palazzo dei Mercedari
Museo di Arte e Tradizione Popolare.
Descrizione dell'architettura:
L'attuale prospetto, quello che si riferisce alla ricostruzione del XVIII secolo e da cui
Realizzato solo nel primo ordine, si distingue per il suo design potente con quattro robustezza
colonne libere fortemente rastremate e ricoperte da capitelli corinzi.
Il grande arco d'ingresso, nella parte centrale convessa, si dispiega, si vedono due volte
due mensole.La cornice del portale è ornata di ghirlande quasi per tutta la sua altezza.
fianchi discendenti da due grosse conchiglie tra volute disposte agli angoli superiori
portale. All'interno dello scudo, situato sopra la chiave dell'arco del portale, c'è un'arma.
dalla città di Modica (torre pendente con tre ordini di aperture). L'interno è tre
passaggi separati da colonne. A destra della chiesa c'è una porta murata.
rappresenta un disegno classicista: è il portale laterale della chiesa precedente
progettato dall'architetto Mirabella. Sulla stessa parete è presente anche un'iscrizione di riposo.
sullo stemma della città: l'iscrizione si riferisce alla peste del 1709, bandita dalla
Patrono dello stato.
Funziona all'interno di:
Monumento funerario di Baldassarre II, detto il Conte Rosso (attribuito ad Antonello Gagini),
sarcofago con l'immagine del defunto sul coperchio
Monumento funerario di Baldassarre I, posto dietro l'altare maggiore;
Portale rinascimentale in pietra locale, prelevato dall'antica chiesa dei SS. Cristo chi
funge da nicchia per una pregevole statua di San Rocco del XVI secolo.
Una tela del XVI secolo raffigurante la Vergine Immacolata che veglia su Comis
80
Tela del secolo. XVI., con immagini di S. Placido, S. Tecla e S. Donato, opera attribuita a
Allievo del Perugino
Dipinto raffigurante San Francesco e il santo eremita di scuola siciliana del sec. XVIII;
Tela con stigmatizzazione di San Francesco attribuita a Vincenzo da Pavia sec. XVI;
Informazioni utili:
Dirección: Piazza Madonna delle Grazie, 97015 Modica (RG)
GPS: Latitudine: 36.854912 Longitudine: 14.758728
Tutti i giorni senza interruzione dalle 09:00 alle 20:00
Telefono: 0932 941812
Accessibilità per le persone con disabilità: Sì
Livello di difficoltà: Basso
Durata: circa 30 minuti
81
Ruta Scicli, Donnalucata i Ispica
Descrizione del viaggio:
Sotto la basilica e i santuari di Scicli, Donnalucata e Ispica comprende il santuario di S.
María SS. della Pietà in Scicli, heiligdom van de Madonna delle Milizie in Donnalucata, het gehucht
Marinara de Scicli, mentre a Ispica si trova la Basilica di Santa Maria Maggiore, una basilica
de Santissima Annunziata y el santuario de Madonna del Carmine.
La durata stimata, compreso il viaggio tra luoghi diversi, è di circa mezza giornata e il livello di difficoltà
È medio leggero.
Il percorso parte da Piazza Italia a Scicla (lat., long.: 36.791981,14.706732) ove possibile
fermata dell'autobus per far scendere i turisti che proseguono a piedi.
Di seguito troverai informazioni sulla strada per arrivarci.
Orario di inizio: 10:00
Come l'hai preso
DALL'AEROPORTO DI CATANIA-FONTANAROSSA
iz zračne luke Catania-Fontanarossa idite Tangenziale Ovest of Catania
secondo indicazioni per Siracusa/Ragusa
Prendere la superstrada Catania/Siracusa/Gela e proseguire per circa 100 km.
passato Siracusa e più avanti in direzione di Gela a Rosolini
Lasciare l'autostrada all'uscita Rosolini.
Seguire la direzione Sanpieri per circa 18 km sulla SS115, poi sulla SP46 e poi sulla SP66
Proseguire sulla SP40 in direzione Scicli per circa 9 km.
Giunti a Scicli, seguire le indicazioni per il centro per circa 2 km fino a raggiungere la piazza.
Italia
Durata stimata con traffico regolare: 1h 40min (130km)
DALL'AEROPORTO "PIO LA TORRE" DI COMISO.
dall'aeroporto di Comiso seguire la direzione Ragusa/Catania/Chiaramonte per circa 7 ore
Km fino alla SS 514 in direzione Ragusa
82
Proseguire sulla SS 514 per circa 20 km, superare Ragusa e guidare per ca.
13 KM in direzione Modica sulla SS115 fino a Modica Sorda
Da Modica Sorda dirigersi verso Scicli sulla SP42 per circa 8 km.
Giunti a Scicli, seguire le indicazioni per il centro per circa 2 km fino a raggiungere la piazza.
Italia
Durata stimata nel traffico normale: 50 min (50 km)
83
Santa Maria La Nova (Heiligdom van Maria SS. della Pietà)
Storia:
In uno dei quartieri più antichi della città, si trova la chiesa di S. Maria La Nova, che viene considerata
di area maggiore. È uno degli edifici più importanti di Scicli e segna il passaggio da
Dallo stile barocco allo stile neoclassico. Alcune fonti documentano l'esistenza di una piccola chiesa
consacrata da Santa María de la Piedad
Le fondamenta risalgono probabilmente al periodo bizantino. Ma più informazioni
ci riferiamo all'edificio seicentesco e alle successive ricostruzioni fino all'inaugurazione dell'op
il culto risale al 1857 grazie al lascito del banchiere palermitano Pietro di Lorenzo
Busacca, che fece costruire accanto alla chiesa un grande e moderno ospedale.
Dal 1994 la chiesa è sede del santuario di María de St. de la Piedad.
Descrizione dell'architettura:
L'imponente facciata presenta un campanile a capanna diviso in tre ordini di cui
in quest'ultimo è presente una cella campanaria.
La pianta a tre navate si sviluppa attorno ad una grande navata centrale e sei cappelle (tre per ciascuna
laterale) racchiusa da cupole semicircolari.
L'interno è decorato con stucchi, sculture, dipinti e cimeli di grande importanza per l'antichità e
Profitti.
Funziona all'interno di:
La chiesa è ricca di sculture, dipinti e cimeli di grande importanza per l'antichità e l'antichità.
Profitti.
Sul terzo altare della navata si trova una statua lignea di Gesù risorto.
Benedetto Civiletti,
Sull'altare maggiore, la nascita della Vergine Sebastián Conce,
Nel terzo altare della navata sinistra troviamo una statua marmorea della Madonna della
Neve, della scuola del Gagini (1496),
Sul secondo altare della Madonna della Pietà, statua in cipresso di probabile provenienza
Bizantino.
Accanto all'edificio della chiesa si trova il cosiddetto giardino di San Guglielmo
La chiesa e il tronco di un cipresso che, secondo la tradizione, fu piantato dal santo.
84
Informazioni utili:
Dirección: Via Santa Maria la Nova, Scicli (RG)
GPS: Latitudine: 36.794045 Longitudine: 14.71042
Accessibilità per le persone con disabilità: Sì
Livello di difficoltà: Basso
Durata: circa 30 minuti
85
Heiligdom van de Madonna delle Milizie u Donnalucati
Storia:
Il santuario fu edificato intorno al 1091 ed è dedicato alla Vergine Guerriera, oggi chiamata Madonna
delle Milizie, sul luogo della battaglia tra i Normanni guidati da Ruggero d'Altavilla vs
legioni arabe. Costruzione. La torre principale del complesso fu costruita dai Normanni nel
nell'anno 800 per scopi militari e successivamente divenne campanile.
Nel 1693 la chiesa fu gravemente danneggiata da un devastante terremoto.
Nel 1722 il santuario fu ricostruito seguendo i canoni estetici del vecchio edificio.
Descrizione dell'architettura:
La chiesa è preceduta da un grande arco che immette nel cortile, per poi proseguire a destra e
proprio portale di accesso.
Il campanile del santuario che oggi possiamo vedere è un raro esempio d'arte
il bizantino meglio conservato di tutta la Sicilia.
Funziona all'interno di:
Statua in pietra calcarea della Madonna con un bambino in braccio e una colomba a destra
Stucco di Simeone Messina da Scordia che decora l'interno
Informazioni utili:
Dirección: Contrada Mulici, 97018, Scicli (RG)
GPS: Latitudine: 36.776667 Longitudine: 14.656944
Accessibilità per le persone con disabilità: Sì
Livello di difficoltà: Basso
Durata: circa 30 minuti
86
87
Basilica di Santa Maria Maggiore
Storia:
La Basilica di Santa Maria Maggiore fu costruita nei pressi di Piazza Regina Margherita
dopo il terribile terremoto del 1693 che interessò tutta la Sicilia orientale, di cui rappresenta l'interno
una delle più importanti testimonianze della cultura artistica del tardo barocco e del rococò
Sicilia sud-orientale.
La basilica fu costruita per ospitare la finta Santissima Cristo alla Colonna, detta
anche "U Viecciu" (il vecchio), scampato inspiegabilmente alla distruzione della vecchia chiesa
presente en Cava Ispica.
Solo la cappella del Santissimo Cristo fu la prima ad essere costruita in pietra
vecchia chiesa Successivamente fu completato anche l'altare maggiore dedicato a Santa María
Maggiore e quelle di Sant'Anna e San Corrado. La dedica è stata a marzo
1725. 1727. Il secondo terremoto fece crollare la navata destra, tutto il tetto e parte della cupola,
circostanza che diede origine a nuove opere che si protrassero per trent'anni. 19 giugno 1763
La chiesa fu consacrata dal vescovo come unica basilica del comune. Grazie al gioco dei colori.
e affreschi, nel 1908 la basilica divenne monumento nazionale.
Oggi l'intero gruppo di affreschi è considerato uno dei più grandi capolavori della pittura.
del Settecento in Sicilia al punto che il disegno dell'immagine centrale con la nuova e
L'Antico Testamento è al Louvre di Parigi.
Descrizione artistica e architettonica:
La basilica rappresenta perfettamente lo stile tardo barocco insieme alle chiese di Noto,
Ragusa e Modica entrano a far parte del patrimonio UNESCO. era per quello
ha presentato domanda per l'ampliamento dell'Ispice come soluzione architettonica,
compreso il loggiato, è unico in tutto il Val di Noto. La facciata della chiesa è semplice e
Lineare con capitelli ionici e corinzi. Al centro c'è una grande finestra orizzontale dove il
rappresentato nel vetro il Santissimo Cristo alla Colonna, mentre a lato spiccano due statue
Rappresentano San Gregorio e Santa Rosalía. Sopra la porta centrale ce n'è una grande.
Stemma con le parole latine "Questa è una delle basiliche". Un piccolo campanile costruito dal nemico.
All'inizio del XVIII secolo vi fu collocata una grande campana ottenuta dalla fusione dell'oro.
fedeltà. La loggia semiellittica riprende il modello del colonnato del Bernini in San.
Pedro L'interno è a croce latina con tre navate separate da colonne, comprendenti quattro cappelle.
Funziona all'interno di:
Un ciclo di affreschi di Olivier Sozzi, uno dei più importanti pittori della prima metà
Settecento in Sicilia
Nella navata laterale destra, accanto alla colonna, è custodita l'immagine di Cristo, oggetto di grandi dimensioni
Devozioni a Pasqua. L'immagine, così come la festa del Giovedì Santo,
88
Date precedenti al terremoto del 1693.
Nella navata sinistra si trova un dipinto dell'Assunzione della Beata Vergine Maria al cielo.
anch'esso risale a prima del terremoto e fu ritrovato intatto dopo il terribile
un evento. Entrambi.
Nelle altre due cappelle posteriori, a sinistra si trova una statua lignea del santo.
Maria Maggiore o Madonna del Melograno, a cui è dedicata la chiesa, e il battistero
fonte battesimale, ea destra la Virgen de los Dolores e una bacheca.
dove si trovano reliquie di martiri e santi che da secoli vengono donate dai fedeli.
Informazioni utili:
Dirección: Piazza Santa Maria Maggiore, 97014 Ispica (RG)
GPS: Latitudine: 36.784752 Longitudine: 14.910952
Accessibilità per le persone con disabilità: Sì
Livello di difficoltà: Basso
Durata: circa 30 minuti
89
Basiliek van Santissima Annunziata
Storia:
Dopo che un terremoto distrusse l'antico tempio nel castello di forza,
distrutta dal terremoto, fu temporaneamente eretta una capanna in legno. Là
la prima pietra della nuova chiesa fu posta il 21 ottobre 1703, e i lavori durarono più di 15 anni,
grazie ai contributi dei principi e signori di Fortilitium, soprattutto grazie al principe
Francesco V Statella, allora feudatario dello stato di Spaccaforno, al quale si deve
anche il restauro di gran parte della città e di altre chiese.
Nel gennaio 1727 un altro terremoto colpì l'arco principale, che venne murato
crollo. Nel 1779 iniziò la produzione degli stucchi, di cui possiamo ancora ammirare la bellezza. Lui
23 marzo 1869, Martedì Santo, il Prospetto della Chiesa crollò a causa di lavori di restauro sciatti
e per questo fu necessario presentare subito il progetto della nuova facciata. E
il progetto fu ideato da un fabbro locale, e un altro fu realizzato successivamente nel 1874
eseguita dall'ingegnere avolese Salvatore Rizza, ma la costruzione fu affidata al muratore Carlo di
Gregorio. I lavori durarono circa otto anni, e comprendevano la costruzione del campanile.
Descrizione artistica e architettonica:
Il valore artistico della basilica consiste negli stucchi del palermitano Giuseppe Gianforma,
il più importante stuccatore del Settecento siciliano. Ci sono 13 grandi pannelli in stucco.
bassorilievi e altorilievi, che ornano la navata, il transetto e la cappella. L'edificio è uno
a croce latina, e la navata centrale ha quattro arcate con volta a botte e all'incrocio
una magnifica cupola si erge sul transetto. Il design originale deve essere incluso.
all'architetto netin Rosario Gagliardi. La prima facciata era completamente diversa.
di quella attuale, molto simile alla cattedrale di Not con uno schema a due piani, dove fanno i lati
c'erano due campanili collegati da una volta. Per ragioni economiche, è passato da cinque a
quattro archi e la lunghezza della navata fu ridotta.
Oggi si compone di tre piani dove al primo piano troviamo otto colonne ioniche in cima.
fondo calcareo. Il secondo piano, in stile corinzio, ha una bella vetrata
con colonne laterali. Infine, nella terza troviamo un'altra finestra, decorata con grandi rosoni.
sculture e colonne. Nella parte alta della facciata, on
finestra centrale, per dare l'effetto di trasparenza del cielo azzurro, ma nel 1960 fu preferita
erigere una statua dell'Annunciazione, opera di uno scalpellino locale. Il primo campanile era
costruito sul retro della chiesa, ma si rivelò inadatto all'ampliamento
l'impianto audio è stato demolito e ricostruito frontalmente sul lato sinistro secondo il progetto ingegneristico
Vincenzo Tommaso. I lavori sono stati avviati e interrotti molte volte a causa dei costi di costruzione.
e terminata definitivamente nel 1954 con la costruzione dell'attuale volta e degli arredi
l'orologio più antico del 1811. All'esterno troviamo una loggia del primo
dall'Ottocento fino alla fine del secolo fu utilizzato per la fiera della Settimana Santa, poi fu abbandonato.
Sull'altare destro del transetto vi è un'immagine del Santo Cristo con la croce
mentre sull'altare di sinistra è conservata l'immagine del Cristo risorto, entrambi elementi di
Devozione speciale a Pasqua.
90
Principali opere all'interno di:
Altar con grupo escultórico SS Cristo con la cruz, Francesco Guarino dei primi
del XVIII secolo e ha un valore prevalentemente religioso perché viene portata in processione il Venerdì Santo
sua valle nel 1861.
Slika Annunziata, pripisana slikaru Vitu D'Anni
Dipinto di S. Andrea Avellino, inizio '600 attribuito al Caravaggio
La grande tavola dell'Annunciazione, del 1550, è attribuita a Francesco Cardillo
Informazioni utili:
Dirección: Piazza Annunziata, 97014 Ispica (RG)
GPS: Latitudine: 36.787986 Longitudine: 14.909667
Telefono: 0932 951912
Accessibilità per le persone con disabilità: Sì
Livello di difficoltà: Basso
Durata: circa 30 minuti
91
Santuario della Madonna del Carmine ed ex monastero
Storia:
Secondo alcuni storici la chiesa fu edificata nel 1538 ed era dedicata a S. Caterina Martire.
Alessandrino. Il monastero fu costruito nel 1558 dai padri carmelitani.
poi annetterono la chiesa e la dedicarono alla Virgen del Carmelo.
Le parti distrutte dal terremoto del 1693 furono ricostruite nei primi decenni del Settecento. Monastero
risale al 1534, ma fu quasi completamente distrutta e ricostruita dal terremoto del 1693.
insieme alla chiesa nel XVIII secolo.
Nuestra Señora del Carmen è la patrona della città di Ispica dal 1875, dopo
spaccafurnari ha chiesto ed ottenuto il nulla osta dal municipio tramite a
richiesta popolare, e soprattutto ebbero l'approvazione di Sua Santità Pio IX
molba biskupa Nota Fra' Benedetta La Vecchia.
La chiesa è stata edificata nel 1985 come santuario di Mariano Cittadino.
Descrizione artistica e architettonica:
Prospettiva della chiesa, costituita da un ordine circondato da lesene regolari
Stile toscano su alte colonne, con rilievi rinascimentali realizzati a mano tra di loro.
seconda metà del sec. XVI e la prima metà del XVII secolo.
I pilastri del portale sono di ordine ionico.
Nella parte anteriore della chiesa è un "putto con patio" del 1632 nel portale ad arco,
nella terza cuspide la statua della Vergine del Carmelo e sopra un campanile a tre vani pieni
elementi decorativi; mentre l'austera facciata del monastero, che si sviluppa linearmente,
presenta un ordine di finestre e un balcone servito da cinque mensole tardo-stile
barocco, decorato con volti umani un po' grotteschi.
funziona al chiuso
Sono di particolare valore artistico nella chiesa:
crocifisso ligneo
Pala con Madonna del Carmine tra i santi,
Mausoleo del 1758 contenente le spoglie del Reverendo Andrea Statella
Drveni kip Madone del Monte Carmelo izradio je Bagnasco.
.
92
Informazioni utili:
Dirección: Piazza Statella, 6, 97014 Ispica RG
GPS: Latitudine: 36.787578 Longitudine: 14.91604
Telefono: 0932 951585
Accessibilità per le persone con disabilità: Sì
Livello di difficoltà: Basso
Durata: circa 30 minuti
93
CALENDARIO DEI SEMINARI
Attività di formazione per i partner della rete
Iblea Religioni e Culture - "IRC" - culti e culture a Iblea
15 febbraio 2017 – 1° seminario formativo (15:00 – 19:00):
Presentazione del progetto a partner e guide turistiche specializzate;
Presentazione dei primi quattro percorsi relativi al progetto Religioni e Culture Iblee
- "IRC" - Sette e culture negli Iblei;
22 febbraio 2017 – II Seminario Formativo (15:00 – 19:00):
Presentazione n. quattro itinerari legati al progetto religioni e culture iblee -
"IRC" - Sette e Culture negli Iblei;
28 febbraio 2017 – III Seminario Formativo (15:00 – 19:00):
Presentazione degli ultimi quattro itinerari, in relazione alle religioni iblee e
Culture - "IRC" - Culti e culture negli Iblei;
9 marzo 2017 – 4° Seminario Formativo (15:00 – 19:00):
Presentazione di pacchetti turistici tematici e portale di informazioni turistiche.